Vinca spp. (Pervinca)
Il genere Vinca include diverse specie di piante perenni, conosciute comunemente come pervinche, che sono apprezzate da secoli per la loro bellezza e resistenza. Originarie dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa, le pervinche sono state utilizzate sia come piante ornamentali che per scopi medicinali. Tra le specie più conosciute troviamo Vinca minor e Vinca major, che si distinguono per le loro dimensioni e le caratteristiche delle foglie e dei fiori. La pianta è stata portata in molte altre regioni del mondo grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, diventando un elemento decorativo comune nei giardini.
Descrizione
Le pervinche sono piante perenni che si distinguono per la loro crescita a cespuglio e per la copertura del suolo. La loro caratteristica più evidente è la forma delle foglie, di colore verde scuro e lucido. I fiori, di solito blu, viola o bianchi, sono star-like e sbocciano in primavera e all’inizio dell’estate. Le piante di Vinca sono perfette per le bordure, i giardini ombreggiati o come piante da copertura, grazie alla loro crescita rapida e alla capacità di formare un tappeto di foglie e fiori.
Caratteristiche
- Altezza: Fino a 30 cm per Vinca minor, fino a 60 cm per Vinca major.
- Foglie: Lucide, di forma ovale, di colore verde scuro.
- Fiori: A forma di stella, blu, viola o bianchi.
- Habitat: Cresce bene in terreni ben drenati, in ombra parziale o piena.
Le Varietà di Vinca spp.
Nel genere Vinca, esistono diverse varietà, ognuna con caratteristiche distintive che le rendono adatte a diversi tipi di giardini e stili di coltivazione. Le varietà più conosciute sono principalmente due, ma ce ne sono anche altre, meno comuni, che offrono una vasta gamma di colori e dimensioni. Ecco una panoramica delle principali varietà:
- Vinca minor (Pervinca minore)
La Vinca minor è la varietà più piccola e compatta, ideale per essere utilizzata come copertura del suolo o per bordure basse. Cresce fino a circa 30 cm di altezza e può essere facilmente coltivata in ombra parziale. I suoi fiori, di solito blu, sono abbondanti e coprono la pianta da primavera all’inizio dell’estate. Le foglie sono lucide e di un verde intenso. - Vinca major (Pervinca maggiore): Rispetto alla Vinca minor, la Vinca major è una pianta più grande, che può raggiungere i 60 cm di altezza. È una scelta popolare per chi cerca una pianta più robusta per coprire ampie aree o per creare una tappezzeria verde in giardini più grandi. I fiori sono generalmente di colore blu o viola e sbocciano in abbondanza durante la primavera.
- Vinca ‘Alba’: Una varietà particolare della Vinca major, che presenta fiori bianchi anziché blu. Questa varietà è molto apprezzata per il suo aspetto luminoso e delicato, ideale per giardini dove si cerca un contrasto più chiaro rispetto alle tradizionali varietà blu.
- Vinca ‘Variegata’: Questa varietà è caratterizzata da foglie variegate, che combinano il verde scuro con sfumature di bianco o crema. La Vinca variegata è molto decorativa e si presta ad essere utilizzata sia come copertura del suolo che come pianta da bordura. I fiori sono simili a quelli della Vinca minor, ma la variegatura delle foglie la rende unica e particolarmente adatta a giardini con una palette di colori più ricca.
- Vinca ‘Bowles’s Variety’: Un’altra varietà di Vinca minor, la Bowles’s Variety è conosciuta per la sua fioritura abbondante e per i fiori di un blu intenso. Questa varietà è una delle più resistenti e durevoli, perfetta per chi desidera una pianta che prosperi anche in condizioni di ombra profonda.
Scegliere la varietà giusta per il tuo giardino
La scelta della varietà di Vinca dipende molto dallo spazio a disposizione e dal tipo di giardino che desideri creare. Se hai bisogno di una pianta da copertura del suolo bassa e compatta, la Vinca minor è l’ideale. Se invece cerchi una varietà che si espanda rapidamente e offra una fioritura abbondante, la Vinca major potrebbe essere più adatta. Le varietà con foglie variegate, come la Vinca ‘Variegata’, aggiungono un tocco estetico particolare che può arricchire il tuo giardino con colori contrastanti
Che Differenze ci sono tra Vinca minor e la Vinca major?
La Vinca minor e la Vinca major sono due varietà di Vinca spp. che si differenziano principalmente per dimensioni, crescita e aspetto. Ecco come distinguerle:
Dimensioni
- V. minor (Pervinca minore): è più piccola e compatta, con un’altezza che di solito non supera i 30 cm. Ha una crescita bassa e tende a diffondersi orizzontalmente, rendendola ideale per coprire il suolo o per bordure.
- V. major (Pervinca maggiore): è più alta e vigorosa, raggiungendo altezze che possono arrivare fino a 60 cm. Cresce in modo più eretto e si espande con maggiore rapidità.
Fiori
- V. minor: i fiori sono generalmente più piccoli e meno abbondanti rispetto alla Vinca major, ma comunque di un blu intenso o viola. Sbocciano in primavera e continuano fino all’inizio dell’estate.
- V. major: i fiori sono leggermente più grandi e sbocciano più abbondantemente rispetto alla Vinca minor. Possono essere blu, viola o anche bianchi (varietà Alba). La fioritura è anche più lunga.
Foglie
- V. minor: ha foglie più piccole, lucide, di un verde scuro e di forma ovale. Sono disposte in modo più compatto.
- V. major: le foglie sono più grandi, rotondeggianti e leggermente più morbide al tatto, con una tonalità di verde più chiara.
Crescita
- V. minor: tende a crescere più lentamente e in modo più controllato, ideale per piccoli spazi o come pianta da bordura bassa.
- V. major: cresce più rapidamente, espandendosi facilmente e coprendo ampie aree. È più adatta per spazi più grandi o come tappezzeria.
Resistenza
- V. minor: generalmente più resistente al freddo rispetto alla Vinca major, soprattutto nelle zone più fredde.
- V. major: preferisce un clima più mite e potrebbe non tollerare bene il gelo intenso.
Fioritura
La fioritura di Vinca spp. avviene generalmente in primavera e inizio estate. I fiori sono piccoli, ma abbondanti, e hanno una forma a stella che li rende facilmente riconoscibili. La colorazione può variare tra il blu, il viola e il bianco, e questa abbondante fioritura è molto apprezzata nei giardini ombreggiati.
Clima
Le pervinche sono piante resistenti che preferiscono climi temperati e miti. Possono tollerare anche climi più freschi, ma non sopportano temperature estremamente fredde o gelo intenso. Sono perfette per giardini a clima temperato, ma possono adattarsi a condizioni climatiche più calde se ben irrigate.
Esposizione
Vinca è una pianta che cresce bene in ombra parziale o piena. Sebbene tolleri anche esposizioni al sole, una posizione ombreggiata la rende particolarmente adatta per zone più fresche del giardino, come sotto alberi o arbusti più alti.
Substrato
Le pervinche preferiscono terreni ben drenati, ricchi di materia organica, ma sono anche abbastanza adattabili a vari tipi di suolo. Possono crescere in terreni leggermente acidi, neutri o alcalini, a condizione che non siano troppo argillosi o compatti.
Irrigazione e concimazione
Le piante necessitano di irrigazioni regolari, specialmente nei periodi di crescita attiva. Tuttavia, è importante evitare ristagni d’acqua, che potrebbero causare marciumi radicali. Una buona umidità del suolo è ideale, ma il terreno non deve essere eccessivamente bagnato. Le pervinche beneficiano di una concimazione annuale, soprattutto in primavera, per stimolare una crescita sana e una fioritura abbondante. Un concime bilanciato, a base di azoto, fosforo e potassio, è ottimale. È consigliato usare concimi organici o fertilizzanti a lento rilascio.
Riproduzione
Può essere propagata facilmente per talea in primavera o in autunno. Le talee devono essere prese da steli giovani e radicate in terreni ben drenati. Inoltre, le pervinche si propagano anche spontaneamente attraverso i rizomi, creando nuovi ciuffi di piante.
Cure e consigli
È una pianta resistente, ma può necessitare di potatura per mantenere la sua forma compatta e per evitare che diventi invasiva. La potatura deve essere effettuata alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, per rimuovere le parti secche e stimolare la crescita di nuovi steli. Poiché la pianta può diffondersi rapidamente, è importante controllarla per evitare che invada altre piante.
Malattie
È generalmente resistente alle malattie, ma può essere suscettibile a funghi come la peronospora, soprattutto se cresce in ambienti troppo umidi. Anche le lumache possono attaccare le piante, specialmente durante la stagione piovosa. È importante monitorare la pianta e trattarla con fungicidi naturali o controllare la popolazione di lumache.
Uso in cucina e medicina
Le piante sono note soprattutto per il loro uso in medicina tradizionale. La Vinca minor in particolare è stata utilizzata per le sue proprietà astringenti e per trattare diversi disturbi. Tuttavia, è necessario fare attenzione poiché alcune specie di Vinca possono essere tossiche se consumate in grandi quantità.
Le pervinche (Vinca spp.) sono piante perenni perfette per aggiungere bellezza a giardini ombreggiati e bordure. Con la loro abbondante fioritura e la capacità di prosperare in terreni poveri, sono facili da coltivare e mantenere. Nonostante possano essere invasive, la loro resistenza e il loro aspetto decorativo le rendono una scelta ideale per giardini a bassa manutenzione.