Veronica cymbalaria: La Pianta del Muro e del Giardino Roccioso

Veronica cymbalaria

La Veronica cymbalaria è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Originaria di alcune regioni temperate, è conosciuta per il suo portamento prostrato e la sua capacità di colonizzare terreni erbosi o ai margini dei campi. Non va confusa con la Cymbalaria muralis, sebbene il nome possa trarre in inganno.

Caratteristiche principali

  • Aspetto: La pianta si sviluppa formando piccoli cespuglietti bassi, con steli sottili e foglie arrotondate o leggermente lobate di un verde delicato.
  • Fiori: I fiori sono di piccole dimensioni, bianchi o a volte con una leggera sfumatura rosata, e sono disposti singolarmente o in piccoli gruppi all’ascella delle foglie. Hanno una forma delicata, con un aspetto semplice e grazioso.
  • Habitat: Cresce bene in terreni freschi e ben drenati, preferendo ambienti soleggiati o leggermente ombreggiati. Spesso la si trova ai margini di campi o in prati non troppo ricchi.

Coltivazione e Cura

La Veronica cymbalaria è una pianta resistente e poco esigente.

  • Terreno: Si adatta a suoli normali, ma preferisce terreni ben drenati.
  • Esposizione: Predilige esposizioni soleggiate o semiombreggiate.
  • Irrigazione: Non richiede molta acqua e tollera brevi periodi di siccità.
  • Manutenzione: È una pianta facile da mantenere, che non necessita di potature frequenti.

Utilizzi in Giardino

Grazie alla sua rusticità, la Veronica cymbalaria può essere utilizzata come pianta tappezzante o per abbellire bordure e aiuole naturali. I suoi piccoli fiori bianchi aggiungono un tocco di delicatezza a prati e giardini.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal