Verbena spp.

Il genere Verbena (quella nella immagine è una Verbena x hybrida ) comprende specie erbacee annuali o perenni, talvolta suffruticose. Le foglie sono generalmente opposte, semplici, intere o lobate, talvolta pelose. I fusti sono tetragonali, eretti o prostrati, spesso pubescenti.

Classificazione botanica

  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Plantae
  • Clade: Angiosperms
  • Clade: Eudicots
  • Clade: Asterids
  • Ordine: Lamiales
  • Famiglia: Verbenaceae
  • Genere: Verbena L.

Descrizione

L’infiorescenza è tipicamente a spiga terminale o racemo, con fiori piccoli, pentameri, di colore variabile dal blu-viola al rosa o al bianco, dotati di simmetria zigomorfa. La corolla è saldata a formare un tubo allungato con cinque lobi. L’impollinazione è entomofila.

Ciclo vitale

  • Specie annuali: completano il ciclo vegetativo in una sola stagione.
  • Specie perenni: sopravvivono a più stagioni, talvolta sensibili al gelo (es. Verbena rigida).
  • Rusticità (zone USDA): variabile da 6 a 11 a seconda della specie.

Habitat e distribuzione

Le Verbena si adattano a climi temperati, subtropicali e tropicali. Prediligono ambienti soleggiati con suoli ben drenati. Alcune specie sono naturalizzate in molte aree del mondo, anche in ambienti aridi e pietrosi.

Coltivazione

  • Esposizione: pieno sole (min. 6-8 ore di luce diretta al giorno)
  • Terreno: sciolto, ben drenato, pH da neutro a leggermente acido
  • Irrigazione: moderata; evitare ristagni idrici
  • Concimazione: leggera, con formulazioni bilanciate
  • Moltiplicazione: per seme, talea apicale o divisione dei cespi

Specie selezionate

  • Verbena bonariensis: Perenne subtropicale, nota per gli steli sottili e fioritura lilla-violacea.
  • Verbena officinalis: Specie medicinale, diffusa in Europa; fioritura discreta, viola pallido.
  • Verbena rigida: Portamento tappezzante, ottima per bordure.
  • Verbena x hybrida: Ibridi ornamentali, spesso coltivati come annuali.

Utilizzi

Le Verbena vengono coltivate per fini ornamentali in aiuole, bordure, pendii e contenitori. Alcune specie (es. V. officinalis) sono state tradizionalmente impiegate in fitoterapia per presunte proprietà toniche, antinfiammatorie e digestive, non confermate da studi clinici convalidati.

Note

  • Attrazione per impollinatori: frequente visita da parte di farfalle e api.
  • Proprietà officinali (non confermate): Verbena officinalis contiene iridoidi, flavonoidi e mucillagini.
  • Attenzione: alcune specie possono comportarsi da infestanti in ambienti non controllati.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal