I tricomi sono strutture microscopiche presenti sulla superficie delle piante, che possono assumere diverse forme e dimensioni. Queste appendici vegetali non solo contribuiscono all’aspetto estetico delle piante, ma svolgono anche importanti funzioni ecologiche e fisiologiche.
Funzione
I tricomi hanno varie funzioni, tra cui:
Protezione: Agiscono come una barriera fisica contro insetti erbivori e patogeni. Alcuni tricomi secernono sostanze chimiche che possono allontanare i parassiti.
Regolazione dell’umidità: Contribuiscono a ridurre l’evaporazione dell’acqua dalla superficie della pianta, mantenendo così un livello di umidità adeguato.
Produzione di sostanze secondarie: Alcuni tricomi sono responsabili della produzione di metaboliti secondari, come resine e oli essenziali, che possono avere proprietà medicinali o aromatiche.
Fotosintesi: In alcune piante, i tricomi possono contenere clorofilla e partecipare attivamente alla fotosintesi.
Esempi
Tricomi ghiandolari: Presenti in piante come il cannabis, producono resine che contengono cannabinoidi.
Tricomi non ghiandolari: Questi tricomi, come quelli delle piante di ortica, possono avere bordi affilati e provocare irritazioni cutanee.
I tricomi rappresentano un elemento cruciale nella fisiologia delle piante, contribuendo alla loro difesa, alla gestione dell’acqua e alla produzione di sostanze chimiche. Comprendere il ruolo dei tricomi aiuta non solo ad apprezzare la biodiversità vegetale, ma anche a migliorare le pratiche di coltivazione e gestione delle piante.