Se è falso è falso… è Trachelospermum!

Trachelospermum jasminoides (Falso gelsomino)

Il Trachelospermum jasminoides, comunemente noto come falso gelsomino, è una pianta rampicante apprezzata per i suoi fiori profumati e il suo fogliame lucido. Sebbene spesso venga confuso con il vero gelsomino (genere Jasminum), il Trachelospermum offre una bellezza e un profumo unici, rendendolo una scelta popolare per giardini e spazi esterni. In passato, era noto anche come Rincospermum jasminoides, ma il nome è stato aggiornato per riflettere la corretta classificazione botanica.

Varietà

Tra le varietà più diffuse di Trachelospermum jasminoides, troviamo:

  • Varietà ‘Tricolor’: presenta foglie con sfumature variegate di verde, bianco e rosa, creando un effetto decorativo molto attraente.
  • Varietà ‘Froebelii’: più compatta e con una fioritura abbondante.
  • Varietà ‘Madison’: con fiori più grandi e profumati.

Origine e Storia

Il Trachelospermum jasminoides è originario delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia, in particolare della Cina e del Giappone. La pianta è stata introdotta in Europa nel XIX secolo e da allora è diventata molto popolare come pianta ornamentale. Spesso viene utilizzata in giardini e come copertura per pergole e recinzioni.

Caratteristiche

  • Fogliame: le foglie sono lanceolate, di un verde intenso e lucido.
  • Fioritura: produce fiori bianchi a forma di stella, molto profumati, che sbocciano in estate.
  • Crescita: può raggiungere i 10 metri di altezza se supportata adeguatamente.

Clima ed Esposizione

Il Trachelospermum jasminoides preferisce un clima mite e temperato. Resiste bene a brevi periodi di freddo, ma non tollera temperature estremamente rigide. È una pianta che ama la luce e deve essere collocata in posizione soleggiata o in ombra parziale. L’esposizione diretta al sole favorisce una fioritura abbondante e sana.

Substrato

Il substrato ideale per il Trachelospermum è ben drenato, ricco di sostanza organica. Un mix di terriccio universale con sabbia o perlite può funzionare bene.

Irrigazione e Concimazione

Necessita di annaffiature regolari durante la stagione di crescita, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato. Durante l’inverno, le annaffiature possono essere ridotte. Un fertilizzante bilanciato può essere somministrato ogni 4-6 settimane durante la stagione vegetativa per promuovere una crescita sana e una fioritura abbondante.

Riproduzione

Il Trachelospermum jasminoides può essere propagato per talea in primavera o in estate. Le talee dovrebbero essere prelevate da rami giovani e sani.

Cure e Consigli

Potare la pianta dopo la fioritura per mantenerne la forma e stimolare una nuova crescita. Fornire supporti adeguati poiché non è un rampicante autoportante.

Malattie

Può essere soggetto a malattie fungine, come la muffa grigia, se esposto a un’eccessiva umidità. È importante garantire una buona circolazione dell’aria attorno alla pianta.

Uso in Cucina

Il Trachelospermum jasminoides non ha utilizzi culinari. Il suo principale pregio è ornamentale e profumativo.

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal