Thalictrum aquilegifolium: La “Ruta delle Praterie”

Thalictrum aquilegifolium (pigamo aquilegiifoglie)

Il Thalictrum aquilegifolium, noto comunemente come “ruta delle praterie” o “pigamo aquilegiifoglie”, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Questa pianta si distingue per il suo fogliame delicato, simile a quello dell’aquilegia, e per i suoi caratteristici fiori piumosi, che aggiungono leggerezza e movimento ai giardini.

Origine e Habitat

Originaria delle regioni temperate di Europa e Asia, il Thalictrum aquilegifolium cresce spontaneamente in prati umidi, boschi luminosi e zone collinari, spesso ai margini delle foreste. È una pianta rustica, adatta a climi freschi e terreni fertili.

Descrizione Botanica

Fusto: eretto, ramificato e robusto, può raggiungere un’altezza di 60-120 cm.

Foglie: composte e finemente divise, ricordano quelle dell’aquilegia, da cui il nome scientifico. Sono di un verde intenso.

Fiori: piccoli, raccolti in infiorescenze piumose, di colore rosa, lilla o bianco. Fiorisce da maggio a luglio.

Radici: rizomatose, con una buona capacità di propagazione.

Esigenze Colturali

Clima: preferisce climi temperati e freschi. Resiste al gelo.

Esposizione: ideale in mezz’ombra o al sole, purché il terreno rimanga umido.

Terreno: predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e leggermente acidi.

Irrigazione: mantenere il terreno umido, soprattutto nei periodi più caldi, evitando ristagni idrici.

Cure e Consigli

Concimazione: somministrare compost o concime organico in primavera per favorire la crescita.

Potatura: eliminare i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture. In autunno, tagliare le parti secche alla base.

Moltiplicazione: si propaga facilmente per divisione dei cespi in autunno o inizio primavera.

Utilizzi e Associazioni

Il Thalictrum aquilegifolium è perfetto per bordure miste, aiuole e giardini naturalistici. Si abbina bene con piante come digitali, felci e astri, grazie al suo portamento leggero e arioso.

Curiosità

Il nome Thalictrum deriva dal greco antico e significa “verdeggiante”, un riferimento al suo fogliame rigoglioso.

La pianta è particolarmente amata dagli insetti impollinatori, rendendola una scelta ecologica per il giardino.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal