Tessuto non tessuto: cos’è, utilizzi e vantaggi

Tessuto non tessuto (TNT)

Il tessuto non tessuto (TNT) è un materiale versatile e ampiamente utilizzato in agricoltura, giardinaggio, edilizia e molti altri settori. Sebbene il suo nome possa trarre in inganno, non si tratta di un tessuto tradizionale, ma di un materiale realizzato con una tecnica diversa. Scopriamo insieme le sue caratteristiche, i suoi vantaggi e i suoi principali utilizzi.

Che cos’è il Tessuto Non Tessuto?

Il tessuto non tessuto è un materiale ottenuto dalla fusione, pressatura o legatura meccanica di fibre sintetiche, naturali o miste, senza l’uso di un telaio o di una trama. Tra le fibre più comuni utilizzate per la sua produzione troviamo il polipropilene e il poliestere.

A differenza dei tessuti tradizionali, il TNT viene creato mediante processi industriali che ne consentono la personalizzazione in termini di peso, resistenza e permeabilità.

Caratteristiche principali

  • Leggerezza: È estremamente leggero ma resistente, il che lo rende facile da maneggiare e installare.
  • Traspirabilità: Permette il passaggio di aria e acqua, evitando ristagni.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: Resiste al sole, alla pioggia e al vento (se scelto con adeguata grammatura).
  • Biodegradabile (in alcune versioni): Esistono varianti ecologiche che si decompongono nel tempo, riducendo l’impatto ambientale.
  • Economicità: Il costo contenuto lo rende accessibile per molti usi.

Utilizzi del Tessuto Non Tessuto nell’Orto

Il TNT è particolarmente apprezzato in ambito agricolo e nel giardinaggio per i suoi numerosi vantaggi:

Protezione delle colture

Il TNT protegge le piante dal gelo, dal vento e dai raggi solari eccessivi, creando un microclima ottimale per la crescita. È utilizzato come copertura invernale per ortaggi, fiori e piante delicate.

Il TNT può essere utilizzato in due modalità principali, a seconda delle necessità:

  • A contatto diretto con la vegetazione: Ideale per proteggere le piante dal freddo o dagli agenti atmosferici. È leggero e traspirante, quindi non danneggia foglie o steli. Perfetto per colture come insalate, spinaci o altre piante a crescita bassa.
  • Sollevato con archetti: Questa tecnica crea una sorta di tunnel protettivo. Consigliata per colture più alte o delicate, come pomodori, zucchine o piante da fiore. Gli archetti migliorano l’aerazione e riducono il rischio di malattie causate dall’umidità accumulata.

Controllo delle erbe infestanti

Steso sul terreno, impedisce la crescita delle erbacce lasciando passare l’acqua e i nutrienti essenziali. È spesso utilizzato sotto la pacciamatura o il ghiaietto decorativo. Per il controllo delle erbe infestanti, è consigliabile optare per grammature maggiori e un colore scuro, di solito nero, per i seguenti motivi:

  • Grammatura maggiore: Un tessuto più pesante (almeno 50-100 g/m²) garantisce maggiore resistenza e durata nel tempo.È più difficile da perforare da parte delle radici delle erbacce.
  • Colore nero o scuro: Il colore nero blocca il passaggio della luce solare, impedendo la fotosintesi e quindi la crescita delle erbe infestanti. È particolarmente efficace per coprire aree ampie o per creare sentieri senza erbacce.
  • Ancoraggio: Fissare saldamente il TNT con picchetti o bordi coperti da ghiaia o pacciamatura, per evitare che si sollevi con il vento.

Semine anticipate

Coprendo il suolo, accelera la germinazione dei semi grazie al calore trattenuto.

Altri utilizzi

  • Edilizia: Impiegato come materiale isolante o barriera contro l’umidità.
  • Imballaggi: Utilizzato per avvolgere piante o oggetti fragili durante il trasporto.
  • Artigianato: Spesso sfruttato per creare decorazioni, borse e altri oggetti creativi.

Come Scegliere il TNT Giusto?

Quando si acquista il tessuto non tessuto, è importante considerare:

  • La grammatura: Maggiore è il peso (g/m²), maggiore sarà la resistenza e la durata. Per l’uso agricolo, si consiglia una grammatura di almeno 17-30 g/m².
  • La permeabilità: Assicurarsi che permetta il passaggio di acqua e aria, soprattutto per le coperture agricole.
  • La durata: Se deve resistere per lunghi periodi all’esterno, scegli un TNT trattato contro i raggi UV.

Consigli pratici per l’utilizzo

  • Installazione: Taglia il TNT su misura e fissalo con picchetti o pesi, lungo i lati per evitare che venga sollevato dal vento.
  • Manutenzione: Rimuovi il TNT alla fine della stagione di utilizzo e conservalo in un luogo asciutto per prolungarne la durata.
  • Smaltimento: Verifica se il TNT è biodegradabile o se richiede uno smaltimento specifico nei centri di raccolta.

Il tessuto non tessuto rappresenta una soluzione pratica, economica ed ecologica per chi si occupa di giardinaggio e agricoltura. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato in molteplici applicazioni, semplificando la gestione delle colture e migliorandone i risultati.

Hai già utilizzato il TNT? Raccontaci la tua esperienza o scopri altri consigli utili sul nostro sito.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal