Terrapene carolina (Tartaruga scatola comune)
La Terrapene carolina, comunemente conosciuta come “tartaruga scatola comune” o “Eastern Box Turtle”, è una specie di tartaruga terrestre appartenente alla famiglia Emydidae. Il soprannome “scatola” deriva dalla sua straordinaria capacità di chiudere ermeticamente il carapace grazie a una cerniera sul piastrone, offrendo una protezione unica dai predatori. Diffusa nel Nord America orientale, rappresenta un caso emblematico di adattamento evolutivo tra le tartarughe terrestri.
Descrizione
Questa specie è nota per il suo carapace cupolato e altamente decorativo. Le caratteristiche principali includono:
- Dimensioni: Adulti lunghi tra 10 e 15 cm.
- Peso: Fino a 500 grammi.
- Colorazione: Il carapace varia dal marrone al nero, con motivi gialli o arancioni. Le zampe e la testa possono mostrare vivaci striature o macchie rosse, più evidenti nei maschi.
- Cerniera plastrale: Permette di chiudere completamente il guscio, un tratto unico tra le tartarughe.
Distribuzione e Habitat
Originaria del Nord America orientale, la Terrapene carolina si estende dal Maine alla Florida e fino al Texas. Le sue preferenze includono:
- Habitat: Foreste decidue, prati umidi, paludi e aree vicine a corsi d’acqua.
- Clima: Predilige zone temperate, evitando regioni estremamente fredde o aride.
Comportamento e Abitudini
Questa specie è diurna, più attiva al mattino o dopo le piogge, e trascorre i periodi di caldo intenso rifugiandosi in zone umide. Si distingue per:
- Territorialità: Vive in un’area ristretta per tutta la vita. Spostare un esemplare può causare stress o disorientamento.
- Ibernazione: Scava nel terreno durante l’inverno per proteggersi dal freddo.
Alimentazione
La dieta onnivora della Terrapene carolina varia con le stagioni:
- Cibo principale: Frutti, bacche, insetti, lombrichi, funghi e carcasse.
- Ruolo ecologico: Favorisce la dispersione dei semi grazie al consumo di frutti.
Riproduzione
La stagione riproduttiva si estende dalla primavera all’estate. Le peculiarità includono:
- Corteggiamento: I maschi si affrontano in rituali di dominanza.
- Deposizione delle uova: Femmine depongono 3-8 uova in nidi scavati nel terreno. L’incubazione dura 70-90 giorni.
- Determinazione del sesso: Influenzata dalla temperatura del nido (più calda per femmine, più fredda per maschi).
Tassonomia e Sottospecie
La Terrapene carolina è suddivisa in sei sottospecie, tra cui:
- T. c. carolina: Box turtle orientale, diffusa negli Stati Uniti orientali.
- T. c. major: Box turtle della costa del Golfo.
- T. c. bauri: Nativa della Florida.
- T. c. mexicana e T. c. yucatana: Presenti in Messico.
Conservazione
Classificata come vulnerabile dalla IUCN, la specie affronta numerose minacce:
- Cause del declino: Perdita di habitat, traffico stradale, commercio illegale.
- Misure di protezione: È inclusa nella Convenzione CITES (Appendice II). Progetti di conservazione mirano alla tutela degli habitat e alla sensibilizzazione.
Curiosità
- La Terrapene carolina può vivere fino a 50-100 anni in natura.
- È simbolo di longevità e resilienza in molte culture.
- La capacità di chiudersi completamente la distingue da quasi tutte le altre tartarughe.
La Terrapene carolina è un’affascinante ambasciatrice della biodiversità del Nord America. La sua capacità di adattamento, abitudini alimentari e longevità la rendono una specie unica. Conservare questa tartaruga non è solo un atto di tutela della natura, ma anche un impegno verso l’equilibrio ecologico.