Tegenaria domestica (Ragno della casa)
Il Tegenaria domestica, noto anche come ragno della casa, è una specie comune che si trova frequentemente all’interno delle abitazioni. Appartenente alla famiglia Agelenidae, questo ragno è facilmente riconoscibile per il suo corpo robusto, le lunghe zampe e la caratteristica ragnatela a spirale che costruisce negli angoli delle stanze o in altre zone buie. Nonostante la sua fama, Tegenaria domestica è generalmente innocuo per l’uomo.
Caratteristiche Generali
- Famiglia: Agelenidae
- Genere: Tegenaria
- Dimensioni: La lunghezza del corpo di Tegenaria domestica varia tra i 6 e i 9 mm, mentre l’apertura totale delle zampe può raggiungere i 30 mm, dando al ragno un aspetto piuttosto imponente.
- Colore: Il corpo è generalmente di colore marrone chiaro o grigiastro, con sfumature più scure su parte del carapace. La parte dorsale del corpo è solitamente caratterizzata da una marcatura chiara a forma di V, che si distingue sulla superficie più scura.
- Zampe: Le zampe sono lunghe e sottili, con una leggera peluria, che permettono al ragno di muoversi rapidamente. La loro lunghezza consente anche di coprire ampie aree velocemente.
- Occhi: Tegenaria domestica possiede otto occhi disposti in due file di quattro, ma la sua vista non è particolarmente sviluppata. Il ragno si affida maggiormente alle sue sensazioni tattili per muoversi e cacciare.
Comportamento e Dieta
Il ragno della casa è un predatore notturno che si nutre di vari tipi di insetti che cattura tramite la sua ragnatela. È abile nell’intrappolare mosche, zanzare e piccoli insetti che si avvicinano alla sua tela, ma può anche muoversi rapidamente per catturare prede più grandi.
- Tecnica di caccia: Tegenaria domestica costruisce una tela a spirale, che può essere posta in angoli bui o tra fessure e crepe. Quando una preda si incastra nella tela, il ragno si precipita rapidamente verso di essa e la immobilizza. Successivamente, avvolge la preda nella seta per consumarla in seguito.
- Comportamento alimentare: Oltre a cacciare nella ragnatela, il ragno può anche cacciare attivamente, ma preferisce rimanere nascosto in attesa di un pasto.
Habitat e Distribuzione
Tegenaria domestica è una specie molto comune nelle abitazioni, ma può essere trovata anche in altri ambienti umidi, come cantine, garage e fienili. È più attiva nei periodi di inizio autunno, quando si sposta spesso all’interno delle case in cerca di un rifugio sicuro.
- Habitat preferito: Questo ragno predilige ambienti umidi e oscuri, come sotto i mobili, in soffitta o dietro gli armadi. Può essere facilmente individuato nei locali meno disturbati, dove costruisce la sua tela. A volte si sposta anche all’esterno durante la stagione calda.
Riproduzione
Durante la stagione riproduttiva, che avviene in autunno, i maschi cercano attivamente le femmine per corteggiarle. Il corteggiamento include dei movimenti delle zampe e delle vibrazioni sulla ragnatela per attirare l’attenzione della femmina.
- Deposizione delle uova: La femmina depone le uova in un bozzolo di seta, che protegge fino alla schiusa. I piccoli, dopo essere nati, rimangono nel bozzolo per un breve periodo prima di diventare indipendenti.
Curiosità
- Tecnica di costruzione della tela: La tela a spirale che costruisce è una delle caratteristiche più distintive di Tegenaria domestica. Questo tipo di ragnatela non è solo utile per catturare le prede, ma offre anche un rifugio sicuro per il ragno.
- Non aggressivo: Nonostante la sua apparente imponenza, Tegenaria domestica è generalmente non aggressivo nei confronti dell’uomo e preferisce nascondersi piuttosto che entrare in contatto. Tuttavia, può mordere se minacciato, ma il suo morso non è pericoloso per l’uomo.
Comportamento e Interazione con gli Umani
Il ragno della casa è solitamente innocuo per l’uomo e non cerca attivamente il contatto. Quando si trova in una situazione di stress o minaccia, può cercare di fuggire, nascondendosi nelle fessure o tra gli oggetti.
- Interazione con l’uomo: Sebbene possa spaventare chi non è abituato ai ragni, Tegenaria domestica non rappresenta una minaccia. Il suo comportamento schivo lo porta a evitare il contatto diretto con gli esseri umani, rendendolo difficile da osservare. Se disturbato, il ragno può fuggire velocemente o rimanere immobile.
Importanza Ecologica
Il ragno della casa gioca un ruolo importante nell’ecosistema domestico, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti. Cacciando mosche, zanzare e altri parassiti, aiuta a mantenere un ambiente più sano, riducendo la necessità di interventi chimici contro gli insetti.