Tradescantia: Bellezza e Resistenza

Pianta di Tradescantia, un esempio della bellezza di questa perenne.

Tradescantia spp. Il genere Tradescantia, appartenente alla famiglia delle Commelinaceae, è una delle scelte più popolari per chi desidera aggiungere un tocco di verde e colore a spazi interni ed esterni. Conosciuta per la sua rapidità di crescita, le sue foglie decorative e la sua facile cura, Tradescantia è una pianta versatile che si adatta … Leggi tutto

Nandina domestica (Bambù sacro)

Bacche rosse della Nandina domestica, una pianta ornamentale sempreverde.

Nandina domestica La Nandina domestica, conosciuta anche come Bambù sacro, è originaria dell’Asia orientale, in particolare della Cina e del Giappone. In queste regioni è stata tradizionalmente considerata una pianta di buon auspicio, simbolo di prosperità e purezza. Viene spesso utilizzata nei giardini giapponesi per il suo aspetto elegante e la sua capacità di adattarsi … Leggi tutto

Aegonychon purpurocaeruleum: Bellezza Discreta dei Boschi

Fiori di Aegonychon purpurocaeruleum, con petali blu-violetti e una delicata forma campanulata.

Aegonychon purpurocaeruleum L’Aegonychon purpurocaeruleum, conosciuta anche come erba-perla azzurra, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Diffusa in Europa e in alcune aree dell’Asia, si distingue per la sua particolare fioritura che passa dal porpora al blu intenso, caratteristica che le ha conferito il nome specifico “purpurocaeruleum”. Descrizione e Caratteristiche Questa pianta erbacea … Leggi tutto

Centaurea jacea: Fiordaliso stoppione

Fiore di Centaurea jacea, con petali viola e capolino globoso, in primo piano.

Centaurea jacea Il nome Centaurea deriva dal greco “kentauros”, che fa riferimento ai mitologici centauri, esseri metà uomo e metà cavallo, noti per le loro conoscenze erboristiche (Chirone, uno dei centauri più noti nella mitologia greca). Il termine specifico jacea invece deriva dal latino jacintus, che significa “giacinto“, probabilmente in riferimento al colore dei suoi … Leggi tutto

Hibiscus coccineus (Hibisco rosso)

Fiore rosso brillante di Hibiscus coccineus, noto anche come hibisco rosso, in primo piano.

“…grande, esplosivo, rosso…” Hibiscus coccineus L’Hibiscus coccineus, conosciuto anche come ibisco rosso o ibisco a fiori rossi, è originario del sud-est degli Stati Uniti, dove cresce spontaneamente nelle zone paludose e lungo i corsi d’acqua. Il nome “coccineus” deriva dal latino “coccineus”, che significa “rosso brillante”, in riferimento ai suoi fiori di un rosso intenso. … Leggi tutto

Hepatica nobilis: Bellezza Naturale dei Boschi Ombrosi

Fiore violetto di Hepatica nobilis, pianta perenne da giardino ombroso

“…colorata, naturale, boschiva, annuncia la primavera…” Hepatica nobilis Con i suoi delicati fiori blu e le foglie simili a cuori, Hepatica nobilis o erba trinità è una delle piante più affascinanti dei boschi primaverili. Nonostante la sua bellezza discreta, questa pianta ha una lunga storia di utilizzo sia in giardinaggio che in fitoterapia. Storia e … Leggi tutto

Capparis spinosa (Cappero): Tesoro Mediterraneo

Fiori di Capparis spinosa in primo piano, con petali bianchi e stami lunghi, tipici della pianta del cappero.

Capparis spinosa (Cappero) Capparis spinosa, comunemente noto come cappero, è una pianta perenne che cresce spontaneamente nelle zone calde e aride del Mediterraneo e in alcune aree asiatiche. Conosciuto per i suoi fiori e boccioli edibili, il cappero è un ingrediente imprescindibile nella cucina mediterranea. Oltre al suo uso culinario, questa pianta ha anche una … Leggi tutto

Erica carnea

Primo piano di un'Erica carnea rosa in fiore, con piccoli fiori campanulati raggruppati lungo i sottili rami verdi.

Erica carnea Classificazione scientifica Storia e Origini Il nome Erica deriva dal greco “ereíko”, che significa “rompere” o “frantumare”, probabilmente riferito alla natura fragile dei rami o alle presunte proprietà curative. Il termine carnea si riferisce al colore tipico dei suoi fiori, che variano dal rosa al porpora. Originaria dell’Europa centrale e meridionale, questa specie … Leggi tutto

Oxalis (Acetosella)

Foglie di acetosella con un paio di boccioli gialli ancora chiusi.

Oxalis spp. Classificazione scientifica Storia e Origine del Nome Il nome Oxalis deriva dal greco “oxys”, che significa “acido”, in riferimento al sapore acidulo delle foglie. Il termine “Acetosella” è comunemente utilizzato per alcune specie di Oxalis, che si caratterizzano per il gusto aspro delle loro foglie, simile all’aceto. Descrizione Le piante di Acetosella sono … Leggi tutto

Valeriana tripteris

Fiore di Valeriana tripteris in primo piano, con petali bianchi e fogliame verde intenso.

Valeriana tripteris La Valeriana tripteris, appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, è una pianta perenne montana caratterizzata da una discreta eleganza e da fiori delicati che arricchiscono gli ambienti umidi e freschi. Questo articolo esplora le caratteristiche principali, il suo habitat, e le peculiarità che rendono questa specie interessante sia per gli amanti della natura sia … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal