Storione (Acipenseridae): un Pesce Preistorico

Storione (Acipenseridae)

Acipenser (Storioni) – Famiglia di pesci che abitano principalmente acque dolci, ma alcune specie migrano tra acqua salata e acqua dolce, vivendo anche in ambienti salmastri durante la migrazione.

Con la sua origine risalente a oltre 200 milioni di anni fa, lo storione è un vero e proprio fossile vivente, simbolo di resistenza ed evoluzione. Questo maestoso abitante degli ambienti fluviali e marini è parte integrante della famiglia degli Acipenseridi e racchiude in sé una storia millenaria che lo rende unico nel panorama della fauna acquatica. Tra le sue caratteristiche più distintive spiccano l’aspetto primordiale e le abitudini migratorie, che lo legano indissolubilmente agli ecosistemi in cui vive. Tuttavia, la sua sopravvivenza è oggi messa a dura prova da sfide ambientali e pressioni antropiche, trasformandolo in un simbolo della necessità di proteggere la biodiversità.

Caratteristiche dello Storione

Lo storione è facilmente riconoscibile per il suo corpo lungo e affusolato, ricoperto da cinque file di scaglie ossee a forma di piastre, chiamate “scudi”. Questo lo distingue nettamente dagli altri pesci. La testa piatta termina con un muso affusolato, sotto il quale si trovano quattro barbigli sensoriali che utilizza per localizzare cibo sul fondale. La bocca, priva di denti, è protrattile, adattata per aspirare piccoli organismi. Le dimensioni variano notevolmente a seconda della specie: i giganti come lo storione beluga possono raggiungere fino a 6 metri di lunghezza e pesare oltre una tonnellata, mentre altri, come lo storione sterleto, raramente superano 1 metro.

Habitat e Distribuzione

Gli storioni abitano fiumi, laghi e zone costiere salmastre in tutto l’emisfero settentrionale, con una distribuzione che copre Europa, Nord America e Asia. Molti storioni sono anadromi: nascono in acque dolci, migrano in mare durante la crescita e ritornano ai fiumi per riprodursi. Questa migrazione è essenziale per il ciclo di vita, ma è fortemente influenzata da ostacoli come dighe e inquinamento. Le specie più conosciute includono l’Acipenser sturio (storione comune) e l’Huso huso (beluga), quest’ultimo è un pesce molto pregiato che fornisce il caviale.

Fornisce la Colla di Pesce…

La colla di pesce, o gelatina, viene tradizionalmente estratta dalle cartilagini e dalle ossa di pesci come lo storione. Questo tipo di gelatina è apprezzata per la sua trasparenza e la capacità di formare gel più resistenti, ed è utilizzata in vari settori, dalla produzione alimentare (come dolci, marmellate e gelati) a quello cosmetico e farmaceutico. Nonostante le alternative vegetali, la gelatina di pesce continua a essere una delle scelte preferite per molte applicazioni.

Alimentazione e Abitudini

Gli storioni sono predatori di fondo e la loro dieta include larve di insetti, molluschi, crostacei e piccoli pesci. Grazie ai barbigli sensoriali, localizzano le prede anche in ambienti torbidi o a scarsa visibilità. L’alimentazione avviene prevalentemente di notte, quando esplorano il fondale alla ricerca di cibo, utilizzando la bocca aspirante per catturarlo.

Riproduzione e Ciclo di Vita

La riproduzione è un processo lungo e complesso. Gli storioni raggiungono la maturità sessuale molto tardi, dai 6 ai 25 anni a seconda della specie. In primavera e autunno, gli adulti migrano controcorrente nei fiumi per deporre le uova su substrati ghiaiosi. Ogni femmina può deporre centinaia di migliaia di uova, che sono molto ricercate per la produzione del caviale. Tuttavia, la bassa frequenza riproduttiva e i lunghi cicli di vita lo rendono particolarmente vulnerabile alle minacce. Alcuni individui possono vivere oltre un secolo, un tratto che testimonia la loro straordinaria longevità.

Genere Acipenser Linnaeus, 1758

Gli Acipenser sono il gruppo principale di storioni, noti per le loro dimensioni imponenti e per la lunga vita. Si trovano principalmente in acqua dolce e salata in Europa, Asia e Nord America. Sono noti per le loro caratteristiche scaglie ossee e barbette sotto il muso, usate per cercare il cibo sul fondo dei fiumi.

  1. Acipenser baerii – Storione siberiano, è uno degli storioni più noti per la produzione di caviale.
  2. Acipenser brevirostrum – Storione del fiume Delaware, ha un muso corto e si trova nei fiumi nordamericani.
  3. Acipenser dabryanus – Storione della Cina, noto anche come storione del fiume Yangtze, è una specie minacciata.
  4. Acipenser fulvescens – Storione giallo, si trova principalmente nei fiumi del Nord America.
  5. Acipenser gueldenstaedtii – Storione del Volga, famoso per il caviale pregiato.
  6. Acipenser medirostris – Storione del fiume Columbia, originario degli Stati Uniti occidentali.
  7. Acipenser mikadoi – Storione giapponese, rara specie asiatica, minacciata.
  8. Acipenser naccarii – Storione italiano, una specie rara del fiume Po in Italia.
  9. Acipenser nudiventris – Storione senza scaglie ventrali, una specie che si trova nel Mar Caspio.
  10. Acipenser oxyrinchus – Storione atlantico, noto per la sua migrazione tra fiumi e oceano. È diviso in due sottospecie:
  • Acipenser oxyrinchus desotoi – Storione del Mississippi.
  • Acipenser oxyrinchus oxyrinchus – Storione atlantico del nord America.
  1. Acipenser persicus – Storione persiano, trovato nel Mar Caspio.
  2. Acipenser ruthenus – Storione russo, diffuso nelle acque dolci dell’Europa orientale.
  3. Acipenser schrenckii – Storione della Siberia, presente nei fiumi siberiani.
  4. Acipenser sinensis – Storione cinese, una specie rara, oggi a rischio.
  5. Acipenser stellatus – Storione stellato, originario del Mar Caspio.
  6. Acipenser sturio – Storione europeo, una specie in pericolo critico, originario del Mar Baltico.
  7. Acipenser transmontanus – Storione del Sacramento, noto per la sua imponente taglia e la sua distribuzione in California.

Nota sui generi correlati: Esistono anche altri generi che appartengono alla famiglia degli storioni, come Huso (con lo S. beluga) e Scaphirhynchus, ma il genere Acipenser è il più ampiamente riconosciuto per le sue numerose specie, molte delle quali sono note per la produzione di caviale e per il loro status di specie minacciate.

Conservazione e Minacce

Sebbene alcune specie siano riprodotte per popolare cave sportive, dove si pratica la pesca a rilascio, queste attività non contribuiscono significativamente alla preservazione delle varietà selvatiche e della biodiversità dello storione. Oltre il 90

Per maggiori informazioni sul progetto di conservazione dello storione, puoi visitare il sito ufficiale del Life Sterlet Project, che si occupa della protezione e della gestione delle popolazioni di storioni in Europa.


Lo storione non è solo un fossile vivente, ma un indicatore critico della salute dei nostri ecosistemi acquatici. Salvaguardare queste specie significa preservare un patrimonio naturale unico, riducendo la pressione umana e favorendo la convivenza tra tradizione e conservazione

Immagine generata tramite IA per illustrare l’Acipenser, rispettando la fauna ittica e il suo ambiente naturale.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal