Famiglia: Solanaceae
Origine: Sud America (Argentina, Paraguay)
Nome comune: Gelsomino del Paraguay, Gelsomino blu
Descrizione
Il Solanum rantonnetii è un arbusto perenne sempreverde, o semi-sempreverde nei climi più freschi, che può raggiungere 1,5–2,5 metri di altezza. Presenta rami sottili e arcuati, foglie ovali-verdi lucide e, soprattutto, una fioritura vivace e abbondante. I fiori, simili a piccole violette o petunie, sono di un intenso colore blu-violaceo con un centro giallo vivo, e sbocciano dalla primavera fino all’autunno inoltrato.
Esistono anche varietà con fiori bianchi o azzurri più tenui, sebbene meno diffuse.
Esposizione
Predilige una posizione soleggiata o a mezz’ombra, ma la fioritura sarà più abbondante in pieno sole. Nei climi miti può essere coltivata in piena terra; altrove è consigliata la coltivazione in vaso, da proteggere in inverno.
Terreno ed irrigazione
Ama un terreno ben drenato, fertile, leggermente acido o neutro. Si adatta anche a terreni poveri se ben gestiti. Richiede innaffiature regolari durante la stagione calda, evitando ristagni. In inverno, ridurre drasticamente l’acqua.
Resistenza e clima
Non sopporta il gelo prolungato. Tollera brevi gelate leggere ma, in caso di freddi intensi, perde la parte aerea, ricacciando dalla base in primavera. Nei climi freddi è ideale coltivarlo in vaso e ricoverarlo.
Potatura
Per stimolare la fioritura e contenere la crescita, è utile una potatura decisa alla fine dell’inverno. Si presta anche a forme più ordinate o ad arbusto a fusto singolo.
Fioritura
Da primavera a fine autunno. Nei climi più miti può fiorire anche in inverno, se in posizione riparata.
Moltiplicazione
Per talea semilegnosa in estate o per seme, anche se meno comune nei contesti amatoriali.
Parassiti e malattie
In genere rustico, può essere attaccato da afidi e mosca bianca, specialmente in ambienti chiusi o poco ventilati. Temono anche il marciume radicale se coltivati in terreno troppo umido.
Spesso confuso con il Solanum jasminoides, che ha portamento rampicante. Il Solanum rantonnetii è un ottimo per giardini mediterranei, balconi assolati, bordure o come esemplare in vaso. Inoltre è utile alla natura perché attira farfalle e insetti impollinatori.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini