Solanum melongena var. ovigerum (pianta delle uova)
In un mondo in cui le piante ci sorprendono sempre, la melanzana “Pianta delle Uova” si distingue per la sua forma singolare che ricorda… proprio un uovo! È una vera curiosità botanica, ma anche una pianta gustosa e versatile. Vediamo cosa la rende unica e come può arricchire il giardino e la tavola.
Regno: Plantae
Famiglia: Solanaceae
Genere: Solanum
Specie: S. melongena var. ovigerum
Origini e storia
La Pianta delle Uova è una varietà di melanzana conosciuta per i suoi frutti bianchi e tondeggianti, somiglianti a uova di gallina. Originaria dell’Asia e del Sud America, si è diffusa anche in altre parti del mondo grazie alla sua forma curiosa e al sapore delicato. Questo ortaggio è spesso usato come pianta ornamentale per il suo aspetto insolito.
Descrizione della pianta delle uova
Questa melanzana produce piccoli frutti bianchi, lucidi e rotondi, molto simili a uova. Le piante hanno un portamento compatto, foglie leggermente pelose e, da giovani, i frutti mostrano un bianco candido che si intensifica con la maturazione.
Caratteristiche del frutto
Nonostante l’aspetto, il frutto della Pianta delle Uova è una melanzana a tutti gli effetti, con una polpa morbida e un sapore leggero, dolce e meno amaro rispetto alle melanzane comuni. Ideale per ricette fresche o delicate.
Coltivazione della pianta delle uova
Questa varietà cresce meglio in climi miti e soleggiati, con un’esposizione diretta di 6-8 ore al giorno. Predilige un terreno ricco e ben drenato, che può essere arricchito con compost. È adattabile sia alla coltivazione in vaso che in piena terra.
Curiosità e consigli in cucina
Il frutto si raccoglie quando ha le dimensioni di un uovo piccolo e può essere usato crudo o cotto, aggiungendo un tocco di originalità a insalate e piatti decorativi. La Pianta delle Uova non è solo una meraviglia visiva, ma anche un’ottima scelta per chi ama sperimentare in cucina.
Fioritura
I fiori viola chiaro compaiono solitamente in estate e precedono la formazione dei frutti, che si sviluppano rapidamente.
Irrigazione e concimazione
Ha bisogno di un’irrigazione regolare, evitando i ristagni. Un fertilizzante ricco di potassio, somministrato ogni 3-4 settimane durante la crescita, aiuta la fruttificazione.
Riproduzione
Si riproduce tramite semina, preferibilmente in primavera, quando le temperature sono stabili.
Cure e consigli
La Pianta delle Uova è resistente, ma sensibile a freddo e gelo.
Coltivata in vaso, può essere protetta nei mesi più freddi per evitare danni alle radici.
Malattie e parassiti
È suscettibile ad afidi e cocciniglie. In caso di infestazione, prodotti naturali come l’Olio Di Neem sono una buona scelta.
La “Pianta delle Uova” si presta in cucina soprattutto come elemento decorativo, perfetto per piatti che vogliono sorprendere. Pur essendo commestibile, il suo sapore delicato la rende ideale per accompagnare altri ingredienti senza sovrastarli. Usata cruda o cotta, aggiunge un tocco visivo unico, rendendo ogni piatto una piccola opera d’arte naturale.
Scopri come trasformare la Pianta delle Uova in un antipasto originale e leggero, ‘Bocconcini di Pianta delle Uova con Pomodorini e Mozzarella‘, perfetto per stupire i tuoi ospiti.