Scorzonera (Scorzonera hispanica): un tesoro poco conosciuto

Scorzonera (Scorzonera hispanica)

La scorzonera è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Apprezzata per la sua radice commestibile, è una coltura rustica e nutriente, ideale per chi desidera un ortaggio antico e poco conosciuto.

Classificazione Botanica

  • Regno: Plantae
  • Classe: Magnoliopsida
  • Ordine: Asterales
  • Famiglia: Asteraceae
  • Genere: Scorzonera
  • Specie: Scorzonera hispanica

Caratteristiche Botaniche

  • Foglie: Allungate, lanceolate e di colore verde intenso, ricordano quelle del dente di leone.
  • Fiori: Gialli, a forma di stella, sbocciano in tarda primavera e attraggono impollinatori.
  • Radice: Lunga e cilindrica, nera all’esterno e bianca all’interno. Ha un sapore dolce e leggermente nocciolato.

Ambiente e Clima

La scorzonera cresce bene in climi temperati e resiste al freddo. Predilige esposizioni soleggiate, ma può tollerare la mezz’ombra.

Preparazione del Terreno

  • Lavora il terreno fino a una profondità di 30-40 cm per favorire lo sviluppo delle radici.
  • Scegli un suolo ben drenato, sciolto e ricco di sostanza organica.
  • Evita terreni troppo compatti, che ostacolano la crescita delle radici.

Semina

  • Periodo: da marzo a maggio.
  • Profondità: circa 1 cm.
  • Distanza tra le piante: 15-20 cm.
  • Germinazione: impiega 2-3 settimane, quindi bisogna essere pazienti!

Irrigazione

Mantenere il terreno leggermente umido, evitando ristagni d’acqua che possono causare il marciume radicale.

Cura e Raccolta

  • Mantieni il terreno libero da erbacce.
  • La raccolta avviene in autunno o inizio inverno, quando le radici raggiungono i 30 cm.
  • Le radici possono rimanere nel terreno per tutto l’inverno, poiché resistono al gelo.

Malattie e Parassiti

  • Afidi: trattare con insetticidi biologici a base di sapone molle.
  • Altiche: piccoli coleotteri che rosicchiano le foglie.
  • Nematodi delle radici: causano deformazioni radicali.
  • Marciume radicale: prevenibile evitando ristagni idrici e praticando la rotazione delle colture.

Proprietà Nutrizionali

La scorzonera è ricca di nutrienti benefici:

  • Vitamine: B1, B2 e C, essenziali per il metabolismo e il sistema immunitario.
  • Minerali: Potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio, importanti per cuore, ossa e muscoli.
  • Fibre: Aiutano la digestione e regolano la glicemia.
  • Inulina: Una fibra prebiotica che favorisce la flora intestinale e migliora l’assorbimento del calcio.

Usi in Cucina

La scorzonera è nota anche come “asparago d’inverno”, per la sua consistenza e versatilità.

Preparazione e Cottura

  • Pela la radice per rimuovere la buccia nera.
  • Lessala per 10-15 minuti per ammorbidirla.
  • Può essere grigliata, saltata in padella, aggiunta a minestre o trasformata in vellutate.

Abbinamenti di Sapori

Ottima con burro fuso, noci, timo e noce moscata.

Ricetta: Purè di Scorzonera

  • Lessare la scorzonera e schiacciarla.
  • Aggiungere latte e un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Mescolare fino a ottenere un composto cremoso.
  • Servire caldo con pepe nero e parmigiano.

Curiosità

  • Il nome “scorzonera” deriva dal latino scorzon, che significa “serpente”, poiché si credeva fosse un antidoto contro i morsi di serpente.
  • Era considerata un ortaggio pregiato in Francia e Germania nel XVIII secolo.
  • Dopo la cottura, diventa leggermente gelatinosa per l’alto contenuto di inulina.

La scorzonera è una coltura rustica, nutriente e versatile, perfetta per chi vuole riscoprire i sapori di un tempo!

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal