Scorzobianca (Tragopogon porrifolius)

Scorzobianca (Tragopogon porrifolius)

La scorzobianca, nota anche come barba di becco, è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Apprezzata sia per la sua coltivazione semplice che per le radici commestibili dal sapore delicato, è una scelta interessante per orticoltori curiosi.

Caratteristiche Botaniche

  • Foglie e steli: Ha foglie strette e lanceolate simili a quelle dei porri, con steli alti che possono raggiungere i 120 cm.
  • Fiori: Produce fiori viola chiaro, particolarmente ornamentali, che si aprono durante il giorno e si chiudono al tramonto.
  • Radice: La parte edibile principale è una radice allungata, bianca e dal sapore dolciastro, simile alla pastinaca.

Coltivazione

  • Semina: Va seminata direttamente in piena terra in primavera o a fine estate, a circa 1 cm di profondità. I semi di scorzonera vanno seminati a una distanza di circa 15-20 cm l’uno dall’altro. Le file devono essere distanziate di circa 30-40 cm per permettere alle radici di svilupparsi correttamente senza essere troppo strette.
  • Terreno: Predilige terreni sciolti, ben drenati e ricchi di sostanza organica.
  • Esposizione: Ama il sole pieno ma può tollerare la mezz’ombra.
  • Irrigazione: Moderata ma regolare, evitando ristagni d’acqua.
  • Raccolta: La radice si raccoglie a partire dall’autunno del primo anno, mentre i giovani germogli possono essere utilizzati in cucina come verdura.

Usi in Cucina

La radice della scorzobianca ha un sapore dolciastro e delicato. Si consuma bollita, al forno o in purea. I giovani germogli e i fiori sono commestibili e possono arricchire insalate o decorare piatti.

Curiosità

  • Storia: Coltivata fin dall’antichità, era considerata un alimento povero ma molto nutriente.
  • Proprietà: È ricca di fibre, vitamine e inulina, benefica per la salute intestinale.

La scorzobianca è una pianta che unisce utilità e bellezza, perfetta per un orto variegato e attento alla biodiversità.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal