Sinonimo scientifico aggiornato: Dracaena angolensis
Famiglia: Asparagaceae
Origine: Africa tropicale occidentale, in particolare Angola
Nome comune: Sansevieria cilindrica
Descrizione botanica
Pianta succulenta perenne a portamento cespitoso, con foglie erette, cilindriche e appuntite, che possono superare il metro di altezza. Le foglie sono di colore verde-grigiastro, spesso con striature trasversali più scure, e possono presentare un portamento eretto o intrecciato (quando modellate in coltivazione ornamentale).
Fioritura
La fioritura è rara in ambienti interni, ma possibile in condizioni favorevoli. I fiori sono piccoli, tubolari, bianco-verdastri e disposti in infiorescenze a spiga, spesso profumati, ma poco decorativi. La fioritura avviene in estate o autunno.
Clima e resistenza
Specie molto resistente, tollera temperature elevate e periodi di siccità. È sensibile al gelo e non sopporta temperature inferiori a 10 °C per periodi prolungati.
Esposizione
Predilige ambienti luminosi, con luce intensa ma filtrata. Tollera anche condizioni di mezz’ombra, ma la crescita può risultare più lenta.
Substrato
Richiede un substrato ben drenato. Ideale un mix per cactacee o una combinazione di terriccio universale con sabbia grossolana o perlite. Il drenaggio è fondamentale per prevenire marciumi radicali.
Irrigazione
Irrigare moderatamente durante il periodo vegetativo (primavera-estate), lasciando asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. In inverno ridurre drasticamente le irrigazioni.
Concimazione
Concimare ogni 4–6 settimane in primavera-estate con fertilizzante bilanciato per piante succulente o da appartamento. Evitare eccessi.
Riproduzione
Si propaga per divisione dei cespi o per talea fogliare. Le talee devono asciugare per qualche giorno prima dell’interramento in substrato sabbioso.
Malattie e parassiti
Tendenzialmente resistente. Può essere soggetta a marciume radicale in caso di ristagni d’acqua. Talvolta può essere attaccata da cocciniglia farinosa o ragnetto rosso in ambienti molto secchi.
Specie molto utilizzata come pianta ornamentale da interno per la sua forma scultorea e la resistenza. Adatta a spazi moderni, ambienti poco illuminati e a chi non ha tempo per cure frequenti.