Salvia greggii

Classificazione scientifica

  • Regno: Plantae
  • Divisione: Magnoliophyta
  • Classe: Magnoliopsida
  • Ordine: Lamiales
  • Famiglia: Lamiaceae
  • Genere: Salvia
  • Specie: Salvia greggii

Descrizione

Salvia greggii è una specie di pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria del Texas sud-occidentale e del Messico settentrionale, cresce in ambienti aridi e rocciosi, a un’altitudine compresa tra 1.500 e 2.700 metri. La pianta assume un portamento cespuglioso e può raggiungere un’altezza compresa tra 60 e 90 cm.

Le foglie sono piccole, di forma ovata-lanceolata, con margini interi o leggermente dentati. Sono di colore verde medio-scuro, con una leggera peluria sulla superficie. I fiori sono bilabiati, con una corolla tubolare e due lobi distinti. Il colore varia dal rosso intenso al rosa, al viola e al bianco, a seconda della cultivar. La fioritura è prolungata, avvenendo principalmente tra la primavera e l’autunno.

Habitat e distribuzione

La specie è adattata a climi caldi e secchi, con suoli poveri e ben drenati. Si trova principalmente in zone collinari e montuose, prediligendo esposizioni soleggiate.

Coltivazione

  • Esposizione: Pieno sole, tollera la mezz’ombra in climi caldi.
  • Terreno: Predilige suoli sabbiosi o ghiaiosi con buon drenaggio; tollera terreni calcarei.
  • Irrigazione: Resistente alla siccità dopo l’attecchimento; richiede annaffiature moderate durante la stagione calda.
  • Concimazione: Moderata, con fertilizzanti a basso contenuto di azoto.
  • Moltiplicazione: Per seme o per talea semilegnosa in tarda estate.
  • Potatura: Si consiglia una potatura di contenimento a fine inverno per stimolare la nuova crescita.

Patologie e parassiti

Salvia greggii è generalmente resistente alle malattie, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi e ragnetto rosso in condizioni di stress idrico. Il marciume radicale può verificarsi in suoli con drenaggio insufficiente.

Usi e applicazioni

Questa specie è utilizzata principalmente a scopo ornamentale per bordure, giardini rocciosi e aiuole xerofile. È apprezzata per la sua capacità di attrarre impollinatori come api, farfalle e colibrì.

Numerose cultivar di Salvia greggii sono state selezionate per le variazioni cromatiche dei fiori e la resistenza alle condizioni climatiche avverse. Tra le più note vi sono ‘Furman’s Red’, caratterizzata da una fioritura abbondante di colore rosso intenso, e ‘Wild Thing’, con fiori rosa acceso e portamento compatto.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal