Risotto alla Zucca
Il Risotto alla Zucca è un piatto tipico delle regioni Lombardia e Veneto, che combina la dolcezza della zucca con la cremosità del risotto, creando un piatto confortante e ricco di sapore. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici, ma che si uniscono perfettamente per creare una preparazione dal gusto delicato ma intenso.
La zucca, ingrediente autunnale per eccellenza, viene cotta insieme al riso e al brodo vegetale, rendendo il risotto morbido e avvolgente. Il piatto viene spesso arricchito con parmigiano o gorgonzola, che aggiungono un tocco di sapore deciso, ideale per bilanciare la dolcezza della zucca.
Ingredienti (per 1 persona)
- 80 g di riso Carnaroli (o Arborio)
- 150 g di zucca
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
- 1 piccola cipolla
- 20 g di burro
- 30 g di parmigiano grattugiato (o gorgonzola)
- Sale e pepe q.b.
- Un rametto di rosmarino (facoltativo)
Preparazione
- Prepara la zucca: Sbuccia la zucca, rimuovi i semi e tagliala a cubetti.
- Cuoci la cipolla: In una padella con l’olio d’oliva, fai rosolare la cipolla tritata finemente a fuoco basso, finché non diventa trasparente (…attenta a non farla bruciare!).
- Aggiungi la zucca: Unisci la zucca e cuocila per 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto aggiungendo un po’ di brodo vegetale a necessità.
- Aggiungi il riso: Aggiungi il riso nella padella con la zucca e fallo tostare per 1-2 minuti.
- Cuoci il risotto: Inizia a versare il brodo vegetale poco per volta, mescolando continuamente e lasciando che il riso assorba il liquido prima di aggiungerne altro. Continua la cottura per circa 15-18 minuti, finché il risotto non sarà al dente.
- Manteca il risotto: Quando il risotto è pronto, aggiungi il burro e il parmigiano (o il gorgonzola), mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Regola di sale e pepe.
- Servi: Servi il risotto caldo, decorato con un rametto di rosmarino, se gradito.
Consigli Utili
- Per una versione più saporita, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero appena macinato o un filo di olio al tartufo.
- Se preferisci un risotto più ricco, sostituisci il parmigiano con il gorgonzola, per un contrasto di sapori più deciso.
- Puoi anche aggiungere un po’ di vino bianco durante la tostatura del riso per dare un aroma più complesso.
Abbinamenti
Il Risotto alla Zucca si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Soave o un Pinot Grigio, che complementa la dolcezza della zucca senza sovrastarla.
Questo risotto è ideale come piatto principale per una cena autunnale o come accompagnamento a piatti di carne, come il brasato o il pollo arrosto.