Ricotta Romana
La Ricotta Romana è un prodotto caseario tradizionale del Lazio, che affonda le sue radici nell’antica pastorizia dell’Agro Romano. Riconosciuta come Denominazione di Origine Protetta nel 2005, è ottenuta esclusivamente dal siero di latte di pecora prodotto nella regione, nel rispetto di antiche tecniche artigianali.
Descrizione
La Ricotta Romana si presenta come un prodotto fresco, dalla consistenza morbida e cremosa, con un gusto dolce e delicato. È di colore bianco candido, con una forma tipicamente cilindrica ottenuta dai cestelli in cui viene lasciata sgocciolare.
Caratteristiche
Aspetto esterno: Superficie liscia o leggermente ondulata.
Pasta: Cremosa e priva di crosta.
Sapore: Dolce, leggero, con note di latte fresco.
Peso: Variabile, da 1 a 2 kg circa.
Produzione
La Ricotta Romana è realizzata con il siero ottenuto dalla lavorazione del latte di pecora, che viene riscaldato fino a circa 80°C. A questa temperatura affiorano i fiocchi di ricotta, raccolti delicatamente e posti in appositi cestelli per lo sgocciolamento.
Abbinamenti e Cucina
La Ricotta Romana è un ingrediente versatile: ideale per preparazioni dolci come crostate e cannoli, ma anche perfetta in piatti salati, come gnocchi di ricotta o ravioli. È deliziosa anche gustata da sola, accompagnata da miele o marmellate.
Conservazione
Essendo un prodotto fresco, la Ricotta Romana va consumata entro pochi giorni dall’acquisto e conservata in frigorifero, preferibilmente a una temperatura tra 0°C e 4°C.