Rhoicissus spp.
Il Rhoicissus è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Vitaceae, noto per le sue caratteristiche di liana rampicante e per le sue foglie attraenti. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa, questa pianta è apprezzata per il suo portamento ornamentale e per la sua resistenza in diverse condizioni ambientali.
Classificazione Botanica
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Plantae
- Clade: Angiosperms
- Clade: Eudicots
- Clade: Rosids
- Ordine: Vitales
- Famiglia: Vitaceae
- Genere: Rhoicissus
Descrizione
Il Rhoicissus è una pianta rampicante o liana che,nel paese d’origine, può crescere molto rapidamente, raggiungendo notevoli altezze. Presenta foglie tipicamente trifogliate, caratterizzate da foglioline ovali o rombiche con margini dentati. Le foglie sono lucide, di un verde intenso sulla parte superiore e pelose o tomentose sulla parte inferiore. Il contrasto tra la superficie superiore e inferiore delle foglie rende questa pianta molto decorativa, soprattutto quando coltivata in ambienti luminosi.
Fiori e Frutti
I fiori del Rhoicissus sono piccoli e di colore giallo-verde, riuniti in grappoli terminali. La fioritura non è particolarmente vistosa, ma il vero fascino di questa pianta risiede nelle sue foglie e nella crescita rigogliosa. I frutti, che difficilmente si possono osservare se coltivata come pianta d’appartamento, sono bacche carnose che maturano in grappoli e assumono una colorazione che va dal rosso al viola scuro, simile a quella delle uve, rendendola una pianta visivamente interessante anche durante la fase fruttifera.
Habitat e Coltivazione
Il Rhoicissus si trova principalmente in ambienti tropicali e subtropicali. Predilige luoghi con buona esposizione alla luce solare e terreni ben drenati, ma è abbastanza adattabile a diverse condizioni. In natura, cresce come liana, arrampicandosi su altri vegetali per raggiungere la luce.
Quando coltivata in giardino, solo in climi particolarmente miti, o come pianta d’appartamento, il Rhoicissus deve essere posizionata in un luogo luminoso, ma non esposta alla luce solare diretta per troppe ore al giorno, che potrebbe danneggiare le sue foglie. Preferisce terreni sciolti, ben drenati, con pH neutro o leggermente acido. L’irrigazione deve essere regolare, ma è fondamentale evitare i ristagni idrici, che possono causare marciume radicale.
Specie di Rhoicissus
Tra le specie più note del genere Rhoicissus, troviamo:
- Rhoicissus rhomboidea: una specie comune nelle zone tropicali (spesso venduta nei garden), nota per le sue grandi foglie rombiche e per la sua capacità di crescere rapidamente.
- Rhoicissus tridentata: una specie con foglie più piccole e un portamento più compatto, ideale per giardini e spazi più piccoli.
Proprietà Medicinali
Alcune specie di Rhoicissus sono utilizzate nella medicina tradizionale africana per trattare vari disturbi. Tra le proprietà attribuite a queste piante ci sono effetti tonici, antinfiammatori e digestivi, anche se la ricerca scientifica su queste applicazioni è limitata e non sempre confermata.
Cura e Manutenzione
La cura del Rhoicissus non è complicata, ma richiede alcune attenzioni:
- Esposizione: Luce indiretta o parziale.
- Temperatura: Clima temperato o caldo. Evitare le temperature troppo basse.
- Irrigazione: Regolare, senza eccessi di acqua.
- Concimazione: Fertilizzante bilanciato ogni 2-4 settimane durante la stagione di crescita.
Il Rhoicissus è una pianta ideale per chi cerca una liana decorativa per interni o giardini tropicali. Con il suo portamento rampicante e le foglie eleganti, aggiunge un tocco esotico a qualsiasi spazio. La sua robustezza e la capacità di adattarsi a diverse condizioni la rendono una pianta facile da coltivare e mantenere. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alla sua crescita, in quanto può rapidamente espandersi, coprendo grandi superfici.
Se desideri aggiungere un tocco verde e rigoglioso al tuo spazio, il Rhoicissus è sicuramente una scelta interessante!
Immagine di Davide Giuseppe Zannini