Pyxis arachnoides (La Tartuga Ragnatela del Madagascar)

Pyxis arachnoides (La Tartuga Ragnatela del Madagascar)

La Pyxis arachnoides, conosciuta anche come tartaruga ragnatela del Madagascar, è una specie di tartaruga terrestre che vive nel sud-ovest del Madagascar. Appartenente alla famiglia Testudinidae, questa tartaruga è riconoscibile per il suo carapace unico, che presenta un motivo simile a una ragnatela, una caratteristica che le permette di mimetizzarsi nel suo habitat naturale.

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Reptilia
  • Ordine: Testudines
  • Famiglia: Testudinidae
  • Sottofamiglia: Testudininae
  • Genere: Pyxis
  • Specie: P. arachnoides

Distribuzione e Habitat

La Pyxis arachnoides è endemica del Madagascar e si trova principalmente nelle regioni di Toliara e Anakao. L’habitat di questa tartaruga è caratterizzato da terreni sabbiosi e rocciosi, tipici della boscaglia secca del sud-ovest del Madagascar. Qui, la vegetazione è scarsa, ma abbondano piante succulente e cactus che forniscono riparo e nutrimento. La tartaruga si rifugia sotto le rocce o in tane che scava nel terreno, adattandosi alle dure condizioni climatiche.

Comportamento e Abitudini

Durante il periodo di accoppiamento, i maschi di Pyxis arachnoides possono ingaggiare piccoli combattimenti, sfregando i loro carapaci l’uno contro l’altro. Questi confronti non sono letali ma servono a stabilire la gerarchia tra i maschi e il diritto di accoppiarsi con le femmine. Durante la stagione calda, la tartaruga tende a ridurre la sua attività e si ritira in zone ombreggiate per evitare il calore intenso del giorno.

Alimentazione

La Pyxis arachnoides è erbivora e si nutre principalmente di erbe, piante succulente e fiori. È in grado di foraggiarsi anche durante i periodi di siccità, cibandosi di cactus e altre piante che immagazzinano acqua. La dieta di questa tartaruga in cattività dovrebbe essere ricca di fibra e povera di proteine animali, che potrebbero causare problemi renali. È essenziale fornire una varietà di piante fresche e accesso a acqua fresca regolarmente.

Riproduzione

La riproduzione avviene durante la stagione secca. Le femmine depongono piccole uova di colore bianco, che si schiudono dopo un periodo di incubazione che varia da 90 a 120 giorni, a seconda delle condizioni ambientali. La temperatura e l’umidità sono fattori chiave per il successo della schiusa: temperature troppo basse o troppo alte possono compromettere il processo. I neonati sono indipendenti dalla nascita e devono immediatamente fare attenzione ai predatori naturali, come i rapaci.

Cura e Consigli

In cattività, la Pyxis arachnoides necessita di un ambiente che simuli il più possibile il suo habitat naturale. È importante fornire una buona illuminazione UVB per garantire la sintesi della vitamina D3 e favorire l’assorbimento del calcio. La temperatura dovrebbe essere costante durante il giorno e leggermente più bassa durante la notte, per simulare i cicli naturali del clima. È consigliato utilizzare un substrato sabbioso o roccioso, che permetta alla tartaruga di scavare e nascondersi. Inoltre, bisogna garantire che l’ambiente sia asciutto, evitando l’umidità eccessiva che potrebbe causare malattie fungine.

Conservazione

La Pyxis arachnoides è classificata come vulnerabile dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature), a causa delle minacce legate alla perdita dell’habitat, al commercio illegale e all’introduzione di predatori esotici, come cani e gatti. La specie è protetta da leggi locali e internazionali, e sono in corso programmi di allevamento in cattività per garantirne la sopravvivenza. Le aree naturali di questa tartaruga sono monitorate da organizzazioni di conservazione, che lavorano per proteggere l’habitat e combattere il traffico illecito.

Malattie Comuni

Come altre tartarughe terrestri, la Pyxis arachnoides può soffrire di infezioni respiratorie, carenze di calcio e malattie fungine, specialmente se l’umidità nell’ambiente è troppo alta. È fondamentale mantenere l’habitat asciutto e ben ventilato per prevenire infezioni batteriche e fungine. Inoltre, una dieta equilibrata e una corretta esposizione al sole sono essenziali per evitare carenze nutrizionali.

Curiosità

Nonostante la sua piccola dimensione, la Pyxis arachnoides è una delle tartarughe più longeve della famiglia Testudinidae, con una vita media che può arrivare fino a 50 anni in cattività. In natura, la sua vita è più breve a causa dei pericoli ambientali e dei predatori. Il suo carapace, con il caratteristico motivo a ragnatela, non solo è un mezzo di difesa contro i predatori, ma rappresenta anche una delle caratteristiche più affascinanti di questa specie.


La Pyxis arachnoides è una specie affascinante e unica, che gioca un ruolo fondamentale nell’ecosistema del Madagascar. Sebbene non sia una tartaruga di grandi dimensioni, la sua bellezza e il suo comportamento tranquillo la rendono una specie affascinante sia per gli studiosi che per gli appassionati di rettili. La sua conservazione è essenziale per il mantenimento della biodiversità del Madagascar, e i suoi habitat devono essere protetti con impegno continuo. Con le giuste cure, la Pyxis arachnoides può essere una tartaruga che vive a lungo e prospera, sia in natura che in cattività.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal