Provolone del Monaco

Provolone del Monaco

Il Provolone del Monaco è un formaggio tipico della Campania, in particolare delle zone montuose dei Monti Lattari, vicino a Napoli. Le sue origini sono antiche e legate alla tradizione casearia dei pastori locali, che, grazie alla disponibilità di latte di bufala e vaccino, hanno sviluppato questo formaggio a pasta filata. Il nome “Provolone” deriva dalla forma del formaggio, mentre “del Monaco” fa riferimento alla tradizione monastica dei monaci che, nel passato, ne favorirono la diffusione. La sua produzione è tutelata dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP), che garantisce l’autenticità e la qualità del prodotto.

Descrizione del Formaggio

Il Provolone del Monaco si distingue per la sua forma tipica a “peretta” o a “cipolla”, con una consistenza compatta ma facilmente sfilacciabile. La crosta è liscia, spessa e di colore giallo paglierino, mentre la pasta interna è di un giallo più intenso, a seconda della stagionatura. Questo formaggio ha un sapore deciso e robusto, con un gusto che varia dal dolce al piccante in base alla stagionatura. La consistenza della pasta può essere sia morbida che più compatta, a seconda della maturazione.

Caratteristiche Tecniche e Nutrizione

  • Tipo di latte: Latte misto di mucca e, in alcune varianti, di bufala. La lavorazione tradizionale prevede l’uso di latte crudo.
  • Stagionatura: La stagionatura del Provolone del Monaco può variare da 3 mesi a oltre un anno. Durante la maturazione, il sapore del formaggio diventa sempre più intenso e piccante.

Valori nutrizionali (per 100 g)

  • Calorie: 350 kcal
  • Grassi: 28 g
  • Proteine: 24 g
  • Carboidrati: 1,5 g (di cui zuccheri 0,5 g)

Conservazione

La corretta conservazione del Provolone del Monaco è fondamentale per mantenere inalterato il suo sapore e la sua consistenza. Ecco alcuni consigli utili:

  • Temperatura: Il Provolone del Monaco va conservato in frigorifero, preferibilmente avvolto in carta oleata o pellicola trasparente. La temperatura ideale è tra 4°C e 8°C. Può essere conservato per diversi mesi, soprattutto se stagionato.
  • Durata: Il Provolone del Monaco stagionato può durare più a lungo rispetto a quello fresco, ma si consiglia di consumarlo entro 2-3 settimane una volta aperto. La versione giovane va consumata entro pochi giorni.
  • Conservazione in olio: Un metodo tradizionale di conservazione del provolone stagionato è quello di immergerlo in olio d’oliva, che ne preserva la freschezza e lo rende più morbido.

Uso in Cucina

Il Provolone del Monaco è un formaggio versatile che si presta ad essere utilizzato in numerosi piatti. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per essere gustato sia in cucina che come ingrediente principale in antipasti e piatti unici:

  • Frittura: La versione più giovane del Provolone del Monaco è perfetta per essere impanata e fritta, come antipasto o piatto principale.
  • Grigliate: Il Provolone del Monaco stagionato è eccellente se grigliato, magari accompagnato da verdure o carne.
  • Pizza e focacce: Un ingrediente ideale per arricchire pizze o focacce, grazie alla sua capacità di sciogliersi senza perdere la sua struttura.
  • Formaggio da tavola: Perfetto da degustare da solo, magari accompagnato da frutta fresca o secca, come pere o noci, e un buon vino rosso corposo.

Il Provolone del Monaco è un formaggio dal carattere forte e deciso, simbolo della tradizione casearia campana. Grazie alla sua versatilità, è in grado di arricchire numerosi piatti, sia nella cucina tradizionale che in quella più innovativa. Che sia mangiato fresco o stagionato, il Provolone del Monaco è un’eccellenza gastronomica che merita di essere assaporata in ogni sua sfumatura.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal