Pici all’Aglione: Un’Autentica Delizia della Tradizione Toscana

Pici all’Aglione

I pici all’aglione sono uno dei piatti più amati della cucina toscana, conosciuti per la loro semplicità, ma anche per il gusto intenso e ricco che trasmettono. Questa ricetta nasce dalle tradizioni rurali delle colline senesi e, sebbene oggi sia conosciuta in tutta Italia, conserva intatti i suoi legami con la cultura agricola della Toscana. Il piatto si distingue per l’utilizzo dell’aglio gigante, noto come aglione, che dà al sugo una delicatezza e un’aroma unici.

Ingredienti (per 1 persona)

  • Pici (pasta fresca) – 100 g
  • Aglione – 1 spicchio (o ½ bulbo grande)
  • Pomodori pelati – 125 g (oppure 1 pomodoro fresco maturo)
  • Olio extra vergine d’oliva – 1 cucchiaio
  • Peperoncino (facoltativo) – 1 piccola quantità
  • Sale e pepe – quanto basta
  • Parmigiano reggiano grattugiato – q.b.
  • Brodo vegetale – circa 2-3 cucchiai (per ammorbidire il sugo, se necessario)

Preparazione

1. Preparare i Pici

Se prepari i pici a mano, usa questa proporzione:

  • Farina di semola di grano duro – 75 g
  • Acqua – 40 ml
  • Sale – 1 pizzico

Impasta tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio. Lascia riposare l’impasto per 20 minuti. Stendi e taglia a piccoli cilindri, quindi arrotola a mano per formare i pici. Cuoci in acqua bollente salata per circa 8-10 minuti, poi scola e tieni da parte.

2. Preparare il Sugo all’Aglione
  • Pelare l’aglione: Sbuccia lo spicchio di aglione e schiaccialo leggermente con la lama di un coltello.
  • Soffriggere: In una padella, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglione tritato (e il peperoncino, se ti piace piccante) e fai soffriggere per 2-3 minuti, finché non diventa morbido.
  • Aggiungere i pomodori: Unisci i pomodori pelati (o il pomodoro fresco tritato) e cuoci a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Se il sugo risulta troppo denso, aggiungi un po’ di brodo vegetale per renderlo più cremoso.
  • Regolare di sale e pepe: Aggiusta di sale e pepe a piacere.
3. Unire i Pici al Sugo

Quando i pici sono pronti, trasferiscili nella padella con il sugo all’aglione e mescola bene per farli insaporire. Cuoci per 1-2 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.

4. Servire

Impiatta i pici all’aglione, aggiungendo una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Servi immediatamente, gustando il piatto caldo per apprezzare il sapore rustico e ricco.

Varianti e Consigli

  • Varianti: In alcune versioni, il piatto può includere guanciale o salsiccia sbriciolata per aggiungere un tocco di sapore in più, anche se la versione tradizionale rimane senza carne.
  • Abbinamenti: Il piatto si abbina perfettamente a un buon vino rosso toscano, come un Chianti o un Carmignano, che esalta i sapori rustici del piatto.
  • Preparazione del sugo: Se non trovi facilmente l’aglione, puoi sostituirlo con un aglio più comune, ma l’intensità del sapore sarà diversa.

La Tradizione e la Storia

I pici all’aglione sono un piatto della tradizione contadina toscana. La pasta, fatta a mano, rappresenta un legame con il passato, quando la lavorazione delle materie prime veniva fatta in famiglia, con ingredienti freschi e genuini. Il piatto è tipico della zona delle Crete Senesi e di altre aree rurali della Toscana, dove l’aglione veniva coltivato in modo tradizionale. La ricetta, semplice ma gustosa, è un vero e proprio tributo alla cucina di una volta, che non ha bisogno di ingredienti sofisticati per esprimere il meglio dei sapori.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal