Persico Sole (Lepomis gibbosus): Caratteristiche e Habitat

Persico Sole (Lepomis gibbosus):

Il persico sole (Lepomis gibbosus), noto anche come sunfish, è un pesce d’acqua dolce originario dell’America del Nord. Introdotto inizialmente per la pesca e come pesce ornamentale, la sua adattabilità ha permesso a questa specie di diffondersi rapidamente, trasformandosi in una specie invasiva in molte aree, tra cui numerosi paesi europei.

Habitat e Distribuzione

Il persico sole predilige acque calme e poco profonde, come laghi, stagni e fiumi a bassa corrente, spesso ricchi di vegetazione acquatica. Dopo la sua introduzione in Europa, la specie ha trovato condizioni favorevoli per proliferare, diffondendosi rapidamente. In alcune aree, la sua presenza ha sollevato preoccupazioni per l’equilibrio ecologico locale.

Descrizione Fisica

Il persico sole ha un corpo lateralmente compresso e una testa relativamente grande, con una bocca che gli consente di catturare facilmente invertebrati e pesci di piccole dimensioni. Il colore varia dal verde oliva al marrone, con sfumature iridescenti. Durante la stagione riproduttiva, i maschi sviluppano una “guancia rossa”, facilmente riconoscibile, mentre le pinne dorsali, alte e colorate, sono un altro tratto distintivo di questa specie.

Alimentazione del Persico Sole

Il Lepomis gibbosus è onnivoro: la sua dieta comprende principalmente invertebrati acquatici, piccoli crostacei e pesci, ma può anche nutrirsi di piante acquatiche. Predilige alimenti ricchi di proteine, come insetti e altri piccoli organismi acquatici, ma la dieta può variare in base alle risorse disponibili nell’ambiente.

Riproduzione e Ciclo di Vita

La riproduzione del persico sole avviene in acque poco profonde, dove i maschi costruiscono nidi tra le piante acquatiche. Le femmine depongono le uova nei nidi, che vengono fecondate dai maschi. I piccoli si sviluppano rapidamente, il che rende la specie capace di ripopolare velocemente le acque dove è presente.

Impatto Ecologico

Il persico sole è considerato una specie invasiva in molte zone, e la sua introduzione ha avuto effetti significativi sugli ecosistemi locali. La competizione con le specie autoctone per il cibo e lo spazio può alterare gli equilibri ecologici, riducendo la biodiversità. In alcune aree, sono stati avviati programmi di controllo per limitare la diffusione di questa specie e proteggere le specie native.


Anche se il persico sole non è una specie mirata dalla pesca sportiva, il suo impatto ecologico è un aspetto di grande interesse. La sua capacità di adattamento e la sua invasività ricordano l’importanza di monitorare attentamente le specie introdotte, per proteggere la biodiversità locale.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal