Peperoncino Serrano (Capsicum annuum)

Capsicum annuum ‘Serrano’

Il Capsicum annuum cultivar ‘Serrano’ è una varietà di peperoncino originaria delle regioni montuose del Messico centrale, in particolare degli stati di Puebla e Hidalgo. Ampiamente utilizzato nella cucina tradizionale messicana, si distingue per la sua piccantezza decisa ma equilibrata e per il suo profilo aromatico erbaceo e fresco.

Caratteristiche botaniche

La pianta è erbacea perenne nei climi caldi ma viene coltivata come annuale in gran parte delle regioni temperate. Ha portamento cespuglioso e raggiunge generalmente un’altezza compresa tra i 60 e i 100 cm. Le foglie sono ovate, verde intenso, mentre i fiori, tipici del genere Capsicum, presentano una corolla bianca.

I frutti sono di forma cilindrica, leggermente appuntiti, lunghi tra i 3 e i 7 cm. Immaturi si presentano di colore verde brillante, maturando virano al rosso vivo. La buccia è sottile ma consistente, il che li rende adatti al consumo fresco, senza necessità di pelatura.

Grado di piccantezza

Il peperoncino Serrano presenta un grado di piccantezza compreso tra 5.000 e 15.000 SHU (unità Scoville). È quindi più piccante del comune jalapeño, ma non raggiunge l’intensità di varietà come il cayenna o l’habanero.

Coltivazione

Si adatta bene a climi temperati e caldi, preferendo un’esposizione soleggiata e un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica. È adatto anche alla coltivazione in vaso. La semina avviene in primavera, mentre la raccolta può protrarsi per tutta l’estate e parte dell’autunno, a seconda del clima.

Necessita di irrigazioni regolari ma non abbondanti, evitando i ristagni idrici. La concimazione deve essere equilibrata, privilegiando potassio e fosforo in fase di fioritura e fruttificazione.

Utilizzo

Il peperoncino Serrano è molto apprezzato per l’uso a crudo, in particolare in salse fresche come la salsa verde o la pico de gallo. Può essere grigliato, fermentato o sottaceto. A differenza di altre varietà, non è necessario rimuoverne la pelle. Il suo sapore erbaceo lo rende adatto anche a piatti vegetali e insalate.

Curiosità

Il nome “Serrano” deriva dal termine spagnolo sierra, che indica le regioni montuose da cui proviene. È uno dei peperoncini più coltivati in Messico ed è spesso usato anche in coltivazioni miste o nei giardini domestici.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal