Capsicum annuum ‘Diavolicchio’
Il peperoncino Diavolicchio è una varietà tradizionale italiana, originaria del Sud Italia e particolarmente diffusa in Calabria. I suoi frutti sono piccoli, affusolati e raggiungono i 3-6 cm di lunghezza. Maturano passando dal verde al rosso intenso e sono noti per la loro piccantezza vivace e il sapore deciso, che lo rendono uno dei peperoncini più amati della cucina mediterranea.
Piccantezza
Media, generalmente compresa tra 15.000 e 30.000 SHU. È ideale per chi ama il piccante equilibrato, senza eccessi estremi.
Utilizzi
È un peperoncino estremamente versatile in cucina: si può usare fresco, essiccato o sott’olio. È uno degli ingredienti fondamentali della tradizione calabrese, dove entra nella preparazione di salse, conserve, condimenti e salumi tipici come la ‘nduja.
Coltivazione
Predilige un clima caldo e soleggiato, con esposizione diretta al sole. Cresce bene sia in piena terra che in vaso, adattandosi anche a spazi ridotti. Richiede un terreno ben drenato, fertile e irrigazioni regolari. La pianta è robusta e molto produttiva, ideale anche per chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione dei peperoncini.
Sapore
Aromatico e piccante, con leggere note erbacee che lo rendono caratteristico e riconoscibile.
Note Botaniche
Appartiene alla specie Capsicum annuum, conosciuta per la grande varietà di forme, colori e gradi di piccantezza.
Curiosità
Il Diavolicchio è considerato un vero simbolo della cucina calabrese e viene spesso associato a credenze popolari e tradizioni folkloristiche legate alla protezione dal malocchio.
Varietà Correlate
Ha caratteristiche simili al peperoncino Calabrese, con cui condivide origine e utilizzi gastronomici.