Capsicum annuum ‘Calabrese’
Il Peperoncino Calabrese è una varietà tipica della Calabria, simbolo della cucina locale. I suoi frutti hanno una forma tonda o leggermente allungata, maturando dal verde al rosso intenso. È conosciuto per il suo sapore aromatico e per una piccantezza che lo rende perfetto per una vasta gamma di preparazioni culinarie.
Piccantezza
Il Peperoncino Calabrese ha una piccantezza bassa-media, generalmente compresa tra 15.000 e 30.000 SHU, che lo rende adatto per insaporire piatti senza risultare troppo pungente.
Utilizzi
Il Peperoncino Calabrese è amato nella cucina italiana, dove viene utilizzato fresco, essiccato, spesso trasformato in polvere o in olio piccante. È fondamentale per insaporire piatti tradizionali, come salse, insaccati (ad esempio, la famosa nduja) e conserve sott’olio. È anche un ingrediente chiave per la preparazione di piatti rustici tipici del sud Italia.
Coltivazione
La pianta di Peperoncino Calabrese cresce bene in climi caldi e soleggiati, preferendo terreni ben drenati e irrigazioni regolari. Ha bisogno di una buona esposizione al sole e si adatta bene alla coltivazione in vaso, rendendola ideale anche per orti urbani o balconi.
Sapore
Il sapore del Peperoncino Calabrese è fruttato e aromatico, con un retrogusto dolce e speziato, che lo rende perfetto per chi cerca un peperoncino che non sovrasti il piatto, ma ne esalti i sapori.
Note Botaniche
Il Peperoncino Calabrese appartiene alla specie Capsicum annuum, ed è una delle varietà più tradizionali e rappresentative d’Italia, molto apprezzata per le sue qualità culinarie.
Curiosità
Questo peperoncino è simbolo della Calabria e, oltre ad essere un ingrediente culinario, è spesso associato a tradizioni folcloristiche e superstizioni, come il famoso “corno rosso”, che si dice abbia il potere di proteggere dal malocchio.