Peperoncino in Cucina: un Ingrediente HOT!

…work in progress…

Peperoncino (Capsicum spp.)

Origini del Peperoncino

Il peperoncino (Capsicum spp.) non è solo un ingrediente piccante in cucina, ma anche una pianta dalle mille varietà, capace di arricchire ogni piatto con il suo sapore unico. Appartenente alla famiglia delle Solanaceae, il peperoncino ha origini nell’America Centrale e Meridionale, dove cresceva spontaneamente nelle zone tropicali e subtropicali. Che tu sia un appassionato coltivatore o un semplice amante della cucina piccante, scoprire i segreti di questa pianta ti sorprenderà.


Indice

Varietà

Capsicum annuum

Peperoncino Acrata

Peperoncino di Cayenna

Peperoncino Calabrese

Peperoncino Diablo Grande

Peperoncino Diavoliccio

Peperoncino Fuoco della Prateria

Peperoncino Guajillo

Peperoncino Jalapeño

Peperoncino Kora

Peperoncino karneval

Peperoncino Kashmiri

Peperoncino Lingua di Fuoco

Peperoncino Naso di Cane

Peperoncino Nero Azteco

Peperoncino Serrano

Peperoncino di Soverato

Capsicum chinense

Capsicum baccatum

Capsicum frutescens

Capsicum pubescens


Il Peperoncino: Una Pianta, Mille Varietà

Ci sono circa cinque specie principali di Capsicum, ognuna con caratteristiche uniche. Le più comuni sono Capsicum annuum, Capsicum frutescens, Capsicum chinense, Capsicum baccatum e Capsicum pubescens. Ognuna di queste specie comprende varietà diverse, che differiscono per piccantezza, forma, colore e sapore.

Alcune delle varietà più conosciute includono il Jalapeño, il Habanero, il Cayenne, e il Bird’s Eye. Non solo il livello di piccantezza cambia da varietà a varietà, ma anche le caratteristiche organolettiche del frutto: alcuni peperoncini, come il Jalapeño, hanno un sapore affumicato, mentre altri, come l’Habanero, sono fruttati e aromatici.

Torna all’indice

Le Principali Varietà di Peperoncino sono:

Capsicum annuum

Il Capsicum annuum è una delle specie più diffuse e coltivate grazie al suo ciclo di crescita veloce. Questa pianta fruttifica in tempi relativamente brevi, rendendola ideale per coltivazioni rapide. (Scopri i semi di Capsicum annuum).


Peperoncino Acrata (Capsicum annuum)

Una varietà spagnola unica, il Peperoncino Acrata si distingue per i suoi frutti lunghi e sottili, che passano dal nero-violaceo al rosso brillante durante la maturazione. Apprezzato sia in cucina per la sua piccantezza leggera (500-1.000 SHU) sia come pianta ornamentale, è ideale per giardini e balconi. Scopri di più su coltivazione, utilizzi e curiosità legate a questa affascinante pianta.

Continua a leggere sull’Acrata…

Torna all’indice


Peperoncino di Cayenna (Capsicum annuum)

Originario dell’America Centrale e del Sud, il Peperoncino di Cayenna è famoso per i suoi frutti sottili e ricurvi che maturano dal verde al rosso vivo. Con una piccantezza media (30.000-50.000 SHU), è ampiamente usato in cucina e nei rimedi naturali. Scopri come coltivarlo e sfruttare al meglio il suo sapore speziato e aromatico.

Continua a leggere sul Peperoncino di Cayenna…

Torna all’indice


Peperoncino Calabrese (Capsicum annuum)

Simbolo della tradizione culinaria calabrese, il Peperoncino Calabrese si distingue per i suoi frutti dal sapore aromatico e la piccantezza moderata (15.000-30.000 SHU). Usato fresco o essiccato, è l’ingrediente chiave di piatti iconici come la nduja e le conserve sott’olio. Scopri di più su coltivazione, utilizzi e curiosità.

Continua a leggere sul Peperoncino Calabrese…

Torna all’indice


Peperoncino Diablo Grande (Capsicum annuum)

Con i suoi frutti conici e allungati, il Peperoncino Diablo Grande si distingue per la piccantezza media-alta (30.000-50.000 SHU) e il sapore aromatico. Perfetto per salse, piatti tex-mex e conserve, è una varietà robusta e facile da coltivare, ideale per climi caldi e soleggiati.

Continua a leggere sul Peperoncino Diablo Grande…

Torna all’indice


Peperoncino Diavolicchio (Capsicum annuum)

Varietà tradizionale del sud Italia, il Peperoncino Diavolicchio è ideale per chi cerca una piccantezza media (15.000-30.000 SHU) e un sapore deciso. Usato in salse, condimenti e piatti tipici come la ‘nduja, è perfetto anche per chi desidera coltivare un peperoncino robusto in vaso o in piena terra.

Continua a leggere sul Peperoncino Diavolicchio…

Torna all’indice


Peperoncino Fuoco della Prateria (Capsicum annuum)

Il Peperoncino Fuoco della Prateria è una varietà caratterizzata da un colore vivace e una piccantezza moderata (30.000-50.000 SHU). Con i suoi frutti conici, è perfetto per salse, condimenti e piatti che richiedono un tocco di calore. Scopri come coltivarlo e sfruttarlo al meglio, sia in cucina che come pianta ornamentale.

Continua a leggere sul Peperoncino Fuoco della Prateria…

Torna all’indice


Peperoncino Guajillo (Capsicum annuum)

Il peperoncino Guajillo (Capsicum annuum) è una varietà particolarmente apprezzata nella cucina messicana, grazie al suo sapore dolce e fruttato con note affumicate. Originario del Messico, è ideale per la preparazione di piatti tradizionali come salse e stufati. Se desideri scoprire di più su come coltivarlo, utilizzarlo in cucina e i suoi molteplici benefici, leggi il nostro articolo completo sul peperoncino Guajillo!

Torna all’indice


Peperoncino Jalapeño (Capsicum annuum)

Il peperoncino Jalapeño è noto per il suo sapore equilibrato tra piccantezza e dolcezza. Con un picco di piccantezza che varia tra 2.500 e 8.000 SHU, è perfetto per chi cerca un tocco di calore senza esagerare. Utilizzato fresco o affumicato (chipotle), è un ingrediente essenziale nelle cucine messicana e tex-mex.

Scopri di più sul Jalapeño…

Torna all’indice


Peperoncino Koral (Capsicum annuum)

Il peperoncino Koral (Capsicum annuum) si distingue per i suoi frutti piccoli, dalla forma conica o allungata, che passano dal verde al rosso intenso al momento della maturazione. Con una piccantezza bassa (500-1.500 SHU), è perfetto per chi cerca un sapore delicato, dolce e fresco. È ideale per insalate, piatti decorativi e può essere essiccato o conservato sottaceto. La sua coltivazione è ottimale in climi miti e soleggiati, su terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica.

Articolo completo…

Torna all’indice


Peperoncino Karneval (Capsicum annuum)

Il peperoncino Karneval è una varietà ornamentale affascinante, nota per i suoi frutti colorati che passano dal verde al viola, al giallo e infine al rosso. Con una piccantezza moderata e un sapore leggermente fruttato, è ideale per decorare piatti o aromatizzare salse. Scopri di più su come coltivarlo e utilizzarlo nella tua cucina nella nostra pagina dedicata al Peperoncino Karneval.

Torna all’indice


Peperoncino Kashmir (Capsicum annuum)

Il peperoncino Kashmir è una varietà originaria dell’India, caratterizzata da frutti con un colore rosso intenso e un sapore fruttato e affumicato. Con una piccantezza moderata, è ideale per chi cerca un tocco speziato senza esagerare.

Scopri di più sulle sue caratteristiche…

Torna all’indice


Peperoncino Lingua di Fuoco (Capsicum annuum)

Un peperoncino dal sapore intenso e fruttato, con frutti rossi brillanti e una piccantezza decisa (25.000-30.000 SHU). Ideale per salse e piatti speziati, è anche apprezzato per il suo aspetto ornamentale.

Scopri di più…

Torna all’indice


Peperoncino Naso di Cane (Capsicum annuum)

Il peperoncino Naso di Cane, appartenente alla specie Capsicum annuum, è una varietà italiana caratterizzata da frutti conici che maturano dal verde al rosso e da una piccantezza media (circa 30.000 SHU). Ideale per salse e condimenti, è apprezzato anche per la sua versatilità in cucina e il valore ornamentale. Approfondisci caratteristiche, coltivazione e utilizzi nell’articolo completo!

Torna all’indice


Peperoncino Nero Azteco (Capsicum annuum)

Il Peperoncino Nero Azteco, con i suoi frutti dal colore unico che sfumano dal verde al nero e una piccantezza intensa (50.000–100.000 SHU), è una varietà apprezzata sia per il gusto che per l’aspetto ornamentale. Perfetto per salse, condimenti e piatti speziati, offre un sapore deciso con un retrogusto affumicato.

Scopri tutti i dettagli su coltivazione…

Torna all’indice


Peperoncino Serrano (Capsicum annuum)

Originario delle regioni montuose di Puebla e Hidalgo in Messico, il peperoncino Serrano (Capsicum annuum) è apprezzato per il suo sapore fresco e leggermente erbaceo. I frutti, di forma cilindrica e dimensioni contenute (circa 5-7 cm di lunghezza), maturano dal verde brillante al rosso intenso. Con una piccantezza moderata, compresa tra 10.000 e 25.000 SHU, il Serrano è ideale per salse fresche, guacamole e piatti tradizionali messicani, aggiungendo una nota speziata senza sovrastare gli altri sapori.

Articolo completo…

Torna all’indice


Peperoncino di Soverato (Capsicum annuum)

Varietà calabrese tipica della zona ionica di Soverato, il Peperoncino di Soverato (Capsicum annuum) è noto per la sua forma conica e il colore rosso acceso a maturazione. Dal sapore deciso e aromatico, con leggere note dolci, si presta bene all’uso fresco o essiccato in conserve, salse e olio piccante. Con una piccantezza tra 20.000 e 30.000 SHU, è molto apprezzato per il suo aroma intenso e la versatilità in cucina.

Link all’articolo…

Torna all’indice


Peperoncino Thai Dragon (Capsicum annuum)

Originario del Sud-Est asiatico, è noto per il suo sapore deciso e molto piccante. I frutti, sottili e allungati, crescono rivolti verso l’alto e maturano dal verde al rosso acceso. Con una piccantezza compresa tra 50.000 e 100.000 SHU, è perfetto per piatti asiatici come zuppe, curry e salse. La pianta, robusta e produttiva, è apprezzata anche a scopo ornamentale per il suo aspetto decorativo (Articolo).

Torna all’indice


Peperoncino Yatsu (Capsicum annuum)

Il Peperoncino Yatsu è una varietà giapponese apprezzata per il suo sapore equilibrato e la versatilità culinaria. I frutti, allungati e affusolati, passano dal verde scuro al rosso brillante alla maturazione. Con una piccantezza moderata, tra 30.000 e 50.000 SHU, è perfetto per piatti saltati, marinate e salse. Facile da coltivare, la pianta è molto produttiva e resistente, rendendola ideale per orticoltori e appassionati di peperoncini.

Peperoncino Yatsu…

Torna all’indice


Peperoncino Yaki Blu (Capsicum annuum)

Varietà ornamentale e culinaria caratterizzata dai frutti che cambiano colore dal viola-blu scuro al rosso brillante durante la maturazione. Con piccantezza moderata (20.000-30.000 SHU), è ideale per piatti, salse e decorazioni culinarie. La pianta, compatta e produttiva, si adatta bene sia a spazi aperti che alla coltivazione in vaso.

Leggi ancora…

Torna all’indice


Peperoncino Zamora Red (Capsicum annuum)

Varietà apprezzata per i suoi frutti allungati e sottili, che diventano rossi vivi a maturazione. Con una piccantezza media (15.000-30.000 SHU), è ideale per insaporire piatti senza risultare troppo piccante. La pianta è molto produttiva, facile da coltivare e adatta a terreni aperti o vasi. Ottimo per essiccare, preparare salse o utilizzarlo fresco in cucina.

Scopri di più…

Torna all’indice



Capsicum chinense

Il Capsicum chinense cresce più lentamente rispetto alle altre varietà e predilige ambienti più caldi e umidi. Non tollera bene i climi aridi, quindi è ideale per ambienti più temperati. (Scopri i semi di Capsicum chinense).

Peperonino Bhut Jolokia: anche conosciuto come Ghost Pepper, è una varietà di peperoncino appartenente alla specie Capsicum chinense. Originario dell’India, in particolare delle regioni di Assam, Nagaland e Manipur, è famoso per la sua incredibile piccantezza. È stato riconosciuto come uno dei peperoncini più piccanti al mondo, con un punteggio che supera i 1.000.000 di unità Scoville. Ha un sapore fruttato e leggermente affumicato, ed è utilizzato in cucina per aggiungere un’intensa piccantezza a salse, curry e piatti speziati. A causa della sua forza, è anche impiegato in preparazioni come spray per difesa contro animali e come ingrediente in salse estreme. È una varietà che richiede un clima caldo e umido per crescere, ed è spesso coltivato in serra o in terreni ben drenati.


Peperoncino Carolina Reaper: è una delle varietà di peperoncino più piccanti al mondo, conosciuta per il suo incredibile livello di calore. Creato incrociando il Pepper X con il Habanero Red, questa varietà è stata certificata dal Guinness World Records come il peperoncino più piccante al mondo, con una media di circa 1.641.183 unità Scoville (SHU), ma alcune piante possono superare i 2.2 milioni SHU. Originario della Carolina del Sud, il Carolina Reaper ha una forma distintiva, con frutti che somigliano a piccole palline rosse o arancioni, ricoperte da piccole protuberanze e con una “coda” che ricorda quella di un diavolo. Il suo sapore è un mix di fruttato e terroso, ma la sua piccantezza esplosiva prevale su tutto il resto. Questo peperoncino viene utilizzato principalmente per preparare salse piccanti estremamente forti, e in alcuni casi per sfide culinarie dove si testa la tolleranza al dolore del piccante. A causa della sua intensità, il Carolina Reaper dovrebbe essere maneggiato con cautela, utilizzando guanti e protezione per evitare irritazioni cutanee o agli occhi.


Peperoncino Fatalii: è una varietà di peperoncino estremamente piccante, originario dell’Africa centrale, ma coltivato anche in altre regioni del mondo. Appartenente alla specie Capsicum chinense, il Fatalii è noto per la sua forma allungata e il colore che varia dal verde al giallo intenso quando maturo. La sua piccantezza è davvero alta, con una valutazione che può superare i 100.000 SHU (Scoville Heat Units). Il Fatalii è caratterizzato da un sapore fruttato e leggermente agrumato, che lo rende un ingrediente molto apprezzato per dare un tocco di calore a salse, zuppe e piatti piccanti. Nonostante la sua intensa piccantezza, ha anche una nota di dolcezza che lo distingue da altre varietà di peperoncino. Ideale per chi cerca un peperoncino molto piccante ma con una complessità di sapore unica.


Peperoncino Fuoco Nero: è una varietà di peperoncino piccante che si distingue per il suo colore scuro, quasi nero, che si sviluppa man mano che il frutto matura. Questa varietà appartiene alla specie Capsicum chinense, la stessa dei più famosi peperoncini estremamente piccanti come il Carolina Reaper e il Ghost Pepper. Il Fuoco Nero è noto per la sua piccantezza intensa, che può raggiungere i 1.000.000 SHU (Scoville Heat Units), rendendolo uno dei peperoncini più piccanti al mondo. La sua forma è generalmente allungata e conica, e quando è maturo, il colore nero opaco conferisce al peperoncino un aspetto davvero caratteristico. Oltre alla piccantezza, il Fuoco Nero ha un sapore fruttato e leggermente affumicato che lo rende ideale per creare salse piccanti, condimenti e preparazioni gastronomiche dal carattere deciso. Questo peperoncino è perfetto per gli amanti della cucina piccante che cercano una varietà originale e potente da utilizzare in cucina o per preparazioni artigianali. La sua coltivazione richiede una buona esposizione al sole e un clima caldo.


Peperoncino Habanero: è una delle varietà di peperoncino più piccanti al mondo, appartenente alla specie Capsicum chinense. Originario delle regioni tropicali dell’America Centrale e dei Caraibi, questo peperoncino è noto per la sua piccantezza estremamente intensa e il suo sapore fruttato, che lo rende ideale per piatti piccanti e salse. L’ Habanero ha una piccantezza che può variare dai 100.000 ai 350.000 SHU (Scoville Heat Units), rendendolo uno dei peperoncini più forti in commercio. La sua forma è di solito piccola e tondeggiante, con una buccia di colore che può andare dal verde (quando non è maturo) al giallo, arancione o rosso intenso quando completamente maturo. Nonostante la sua intensità, l’Habanero è apprezzato per il suo sapore distintivo, che è fruttato, quasi agrumato, con un leggero retrogusto affumicato. È molto utilizzato per preparare salse piccanti, condimenti, marinate e anche in piatti come stufati, grigliate e insalate. Grazie alla sua intensità, l’Habanero è spesso usato in piccole quantità, ma è perfetto per chi ama il calore e il sapore in un’unica combinazione. Il Peperoncino Habanero esiste in diverse varianti, tutte appartenenti alla stessa specie Capsicum chinense, ma con caratteristiche uniche. Ecco alcune delle varianti più note:

  • Habanero Chocolate: Con un colore che varia dal marrone scuro al cioccolato, questa varietà è leggermente più piccante dell’Habanero tradizionale, con una piccantezza che può arrivare a 350.000 SHU. Ha un sapore fruttato con un leggero retrogusto affumicato.
  • Habanero Bianco: Una varietà meno conosciuta, con un colore bianco o giallo pallido. Ha una piccantezza simile a quella dell’Habanero arancione, ma con un profilo di sapore più dolce e delicato.
  • Habanero Rosso: Il classico Habanero, che presenta una buccia di colore rosso intenso quando maturo. È molto piccante e con un sapore fruttato e quasi agrumato.

Queste varianti offrono diverse sfumature di sapore e intensità, ma mantengono sempre la tipica piccantezza e il profilo aromatico unico che caratterizza il Peperoncino Habanero.


Peperoncino Hot Daisy: è una varietà ibrida che appartiene alla famiglia dei peperoncini C. chinense, la stessa varietà dell’Habanero e del Scotch Bonnet. Si caratterizza per un piccantezza media, intorno ai 50.000 – 100.000 SHU, ma ha un profilo aromatico fruttato e un sapore affumicato che lo rende unico. Questa varietà, sebbene meno conosciuta rispetto ad altre varietà di peperoncini piccanti, sta guadagnando popolarità tra i coltivatori amatoriali e gli appassionati di cucina piccante per la sua versatilità in cucina.


Peperoncino Hot Lemon: è una varietà piccante originaria dell’America Centrale, caratterizzata da frutti di piccole dimensioni e un colore giallo intenso. Con una piccantezza che va dai 50.000 ai 100.000 SHU, offre un sapore fresco e agrumato che ricorda il limone, ma con una decisa intensità piccante. Utilizzato principalmente in salse, marinature e piatti speziati, è ideale per chi cerca un peperoncino dal gusto distintivo ma con una piccantezza piuttosto alta. Perfetto per aggiungere un tocco di freschezza e calore ai tuoi piatti!


Peperoncino Jamaican: è una varietà piccante originaria dei Caraibi, molto apprezzata per il suo sapore unico e la sua intensa piccantezza, che può raggiungere i 100.000 – 350.000 SHU. Con una forma simile a una piccola lanterna, ha un colore che varia dal giallo al rosso e un gusto fruttato che lo rende ideale per salse e piatti piccanti. Perfetto per chi cerca un peperoncino aromatico e potente, il Jamaican è particolarmente utilizzato nella cucina caraibica e in preparazioni piccanti che richiedono un sapore deciso e una buona dose di calore.

Peperoncino Joker: è una varietà di peperoncino piuttosto rara e distintiva, appartenente alla specie Capsicum chinense. Caratterizzato da un sapore fruttato e aromatico, ha una piccantezza che può variare tra i 100.000 e i 350.000 SHU, rendendolo una scelta ideale per gli amanti del piccante intenso. Il frutto, di forma media e colore che passa dal verde al rosso, è molto apprezzato per salse, condimenti e piatti che necessitano di un tocco piccante e saporito. Perfetto per chi cerca una sfida piccante con un retrogusto complesso.


Peperoncino Komodo Dragon: è una varietà molto piccante, con una piccantezza che può raggiungere i 1.400.000 SHU, appartenente alla specie Capsicum chinense, la stessa che include varietà come il Bhut Jolokia e il Carolina Reaper. I frutti di questa pianta sono di colore rosso intenso e hanno una forma allungata. Il suo sapore è fruttato e affumicato, con un’intensità che cresce progressivamente, rendendolo particolarmente adatto a chi cerca un’esperienza intensa di piccantezza. Utilizzato per salse, condimenti e piatti piccanti, il Komodo Dragon è apprezzato anche dai coltivatori di peperoncini estremi.


Peperoncino Armageddon: è una varietà estremamente piccante che può raggiungere una piccantezza di circa 1.463.700 SHU. Appartenente alla specie Capsicum chinense, è noto per la sua intensità e per il suo sapore fruttato e leggermente affumicato. I frutti sono di dimensioni medio-grandi, di colore arancione acceso e hanno una forma a conico-allungata. Il suo impatto di piccantezza è quasi immediato, rendendolo uno dei peperoncini più potenti al mondo. È particolarmente apprezzato per la preparazione di salse e condimenti super piccanti e per gli appassionati di sfide culinarie estreme.


Peperoncino Naga Morich è una varietà di peperoncino originaria del Bangladesh e dell’India, conosciuta per la sua incredibile piccantezza e il suo sapore unico. Con un livello di piccantezza che può raggiungere i 1.179.000 SHU, il Naga Morich è tra i peperoncini più forti al mondo. Il suo aspetto è distintivo, con frutti di colore verde che diventano rossi o arancioni quando maturano, spesso con una forma leggermente irregolare e rugosa. Dal punto di vista del sapore, il Naga Morich è fruttato e affumicato, ma con un piccante che esplode rapidamente e può durare per un lungo periodo. È molto utilizzato nella preparazione di salse piccanti, condimenti e in piatti tradizionali che richiedono una piccantezza estremamente intensa. Ideale per chi ama sfidare il proprio palato con il massimo della piccantezza!


Peperoncino Trinidad Scorpion è una varietà estremamente piccante originaria di Trinidad e Tobago. Con il suo caratteristico aspetto a forma di scorpione, da cui prende il nome, e il suo colore rosso intenso, questo peperoncino è uno dei più piccanti al mondo. La sua piccantezza può raggiungere i 1.463.700 SHU, rendendolo un ingrediente potentissimo per gli amanti dei piatti veramente piccanti. Il Trinidad Scorpion ha un sapore fruttato e leggermente affumicato, che precede la violenta esplosione di piccantezza. È utilizzato principalmente per la preparazione di salse piccanti, condimenti e in piatti dove si vuole aggiungere una piccantezza estrema. La sua piccantezza intensa lo rende adatto per chi cerca una sfida culinaria, ma va usato con molta cautela!

Torna all’indice

Capsicum baccatum

Il Capsicum baccatum è particolarmente adatto ai climi caldi e alle esposizioni soleggiate. Questa varietà è perfetta per giardini ben esposti al sole e per chi cerca peperoncini dal sapore intenso. (Scopri i semi di Capsicum baccatum).

Peperoncino Lemon Drop (nome scientifico Capsicum baccatum) è una varietà di peperoncino originaria del Perù, noto per il suo sapore fruttato e agrumato che ricorda il limone. Con un livello di piccantezza che raggiunge i 15.000 – 30.000 SHU, è più delicato rispetto ad altre varietà, ma comunque abbastanza piccante. Questo peperoncino è molto apprezzato per il suo utilizzo in salse, condimenti e piatti che richiedono una nota fresca e piccante. È ideale anche per chi cerca un peperoncino aromatico ma non troppo pungente.

Torna all’indice


Capsicum frutescens

Il Capsicum frutescens si caratterizza per una crescita compatta e per la disposizione dei frutti, che restano rivolti verso l’alto. È una varietà molto apprezzata per la coltivazione in vaso e per l’uso ornamentale. (Scopri i semi di Capsicum frutescens).

Peperoncino Tabasco (Capsicum frutescens): è una varietà di peperoncino famosa per essere l’ingrediente principale della celebre salsa omonima. Originario del Messico, i suoi frutti piccoli e allungati maturano dal verde al rosso brillante, conferendo un aspetto vivace alla pianta. Con una piccantezza che varia tra 30.000 e 50.000 SHU, il Tabasco offre un sapore intenso e leggermente affumicato, perfetto per insaporire salse, zuppe e piatti piccanti. La pianta, resistente e produttiva, è ideale anche per la coltivazione domestica.

Torna all’indice


Capsicum pubescens

Il Capsicum pubescens si distingue per i suoi semi neri e i frutti dalla consistenza più resistente. Inoltre, questa varietà è leggermente più tollerante alle basse temperature rispetto ad altre specie di peperoncino. (Scopri i semi di Capsicum pubescens).

Peperoncino Rocoto (Capsicum pubescens): è una varietà originaria delle regioni montuose del Sud America, in particolare del Perù e della Bolivia. Caratterizzato da frutti carnosi, spesso rossi, gialli o arancioni, si distingue per i semi neri e la peluria sulle foglie, tratti peculiari della sua specie. Con una piccantezza che varia tra 30.000 e 100.000 SHU, il Rocoto offre un sapore intenso e fruttato, ideale per salse e ripieni. Grazie alla sua resistenza a climi freschi, è una scelta interessante anche per coltivatori in zone meno calde.

Torna all’indice



Clima e Posizione: Dove Coltivare il Peperoncino

Il peperoncino è una pianta che predilige un clima caldo e soleggiato, con temperature ideali tra i 20 e i 30°C. Ama la luce intensa e ha bisogno di almeno 6 ore di sole al giorno per crescere e fruttificare. In climi più freschi, è consigliabile coltivarlo in serra o anticipare la semina all’interno, per poi trapiantarlo all’aperto quando le temperature sono più alte.

Per garantire una crescita ottimale, è fondamentale evitare temperature inferiori ai 15°C, che possono rallentare la crescita della pianta e compromettere la fioritura.

Terreno e Irrigazione: Curare le Radici e l’Acqua

Il peperoncino non è particolarmente esigente riguardo al tipo di terreno, ma cresce meglio in un substrato ben drenato, leggero e fertile. L’aggiunta di compost o letame maturo può migliorare la struttura del suolo, favorendo una crescita sana delle radici.

Per l’irrigazione, il peperoncino richiede una quantità moderata di acqua, ma attenzione: il terreno non deve mai restare troppo bagnato. L’irrigazione va fatta alla base della pianta per evitare che l’umidità sulle foglie favorisca malattie fungine. Durante la fase di crescita vegetativa, innaffiare una volta a settimana dovrebbe essere sufficiente, ma in caso di clima particolarmente caldo, potrebbe essere necessario irrigare più frequentemente.

Nutrire la Pianta per Frutti Più Abbondanti

Una concimazione bilanciata aiuterà la pianta a crescere sana e forte. Durante le prime fasi di crescita, un concime ricco di azoto aiuterà lo sviluppo del fogliame, mentre nelle fasi successive un concime ricco di potassio e fosforo favorirà la fioritura e la fruttificazione. Se noti che la pianta ha difficoltà a fiorire o a produrre frutti, potrebbe essere utile aggiungere un fertilizzante con un alto contenuto di fosforo.

Suggerimento: Usa fertilizzanti naturali come il compost o il letame maturo, che forniscono nutrienti senza sovraccaricare la pianta con sostanze chimiche.

Potatura e Supporto per Fare in Modo che Cresca Bene

Per stimolare la crescita di più rami laterali e frutti, una pratica comune è la cimatura. Quando la pianta raggiunge i 30-50 cm di altezza, puoi tagliare il germoglio principale per favorire la formazione di nuovi rami. Questo non solo aumenta la produttività, ma migliora anche la forma della pianta, evitando che diventi troppo alta e fragile.

Inoltre, poiché le piante di peperoncino possono diventare pesanti a causa dei frutti, è consigliabile utilizzare dei supporti come canne o reti per evitare che i rami si spezzino.

Quando e Come Raccogliere i Peperoncini

La raccolta dei peperoncini avviene quando i frutti sono completamente maturi. In genere, i peperoncini sono pronti per essere raccolti quando hanno raggiunto il colore caratteristico della varietà, ad esempio rosso per varietà come il Cayenne o verde per il Jalapeño. Per i peperoncini più piccanti, come l’Habanero, si consiglia di lasciarli maturare completamente sulla pianta per ottenere il massimo della piccantezza.

Per raccogliere, utilizza delle forbici o una cesoia per tagliare i frutti, facendo attenzione a non danneggiare la pianta.

Questi piccoli ortaggi che pizzicano la lingua vanno maneggiati con cautela, poiché anche il semplice contatto con le mani, se successivamente portato a occhi e bocca, può causare fastidiose sensazioni di bruciore.

Avversità e Malattie: Come Prevenirle e Curarle

Le piante di peperoncino sono relativamente resistenti, ma possono essere soggette a diverse malattie e parassiti. I ragnetti rossi sono uno dei parassiti più comuni: per combatterli, puoi utilizzare l’olio di neem, che è efficace e naturale. Anche le lumache possono danneggiare le piante, soprattutto nei climi umidi, ma una barriera di sabbia o trappole per lumache può risolvere il problema.

Il marciume radicale è un altro problema comune, che può essere evitato migliorando il drenaggio del terreno. Assicurati che il vaso o la zona di coltivazione abbia un buon drenaggio per evitare che le radici rimangano troppo umide.

Peperoncino in Cucina

Il peperoncino è un ingrediente versatile in cucina. Oltre ad essere utilizzato fresco per insaporire salse, zuppe e piatti a base di carne, può essere essiccato per conservare il suo sapore intenso durante tutto l’anno. Puoi essiccare i peperoncini legandoli a grappolo e appendendoli in un luogo asciutto e ventilato, oppure utilizzando un essiccatore.

Inoltre, il peperoncino può essere conservato sotto forma di salsa piccante o sott’olio. Un’ottima ricetta per preparare una salsa piccante è quella con peperoncini freschi, aglio, olio e aceto, perfetta per insaporire piatti di carne, pesce o per aggiungere un tocco di piccantezza alle pietanze quotidiane.


Coltivare il peperoncino è un’attività gratificante e stimolante, che offre numerosi benefici, non solo in cucina, ma anche come pianta ornamentale. Con i giusti accorgimenti, come un buon terreno, una corretta irrigazione e concimazione, e un’adeguata gestione delle avversità, potrai ottenere raccolti abbondanti e di qualità.

Se stai cercando di coltivare il peperoncino per la prima volta, inizia con varietà più facili da gestire, come il Jalapeño o il Cayenne. Non dimenticare che la pazienza è fondamentale: anche se la pianta di peperoncino cresce velocemente, per ottenere il massimo dei suoi frutti, dovrai dedicargli attenzione e cura costante.


È consentito utilizzare la bustina e le etichette del Peperoncino anche per scopi commerciali, incluse modifiche alle dimensioni. Tuttavia, è necessario mantenere visibili e integri tutti gli elementi che le compongono, senza rimuoverli o alterarli.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal