Peroncino e Semina in Semenzaio

Capsicum annuum

Il Capsicum annuum (che include molte varietà di peperoncini dolci e piccanti, come i peperoni) richiede un’attenzione particolare per ottenere buoni risultati. Ecco il calendario per la coltivazione dei peperoncini varietà Capsicum annuum per le altre si consiglia di leggere l’articolo fino alla fine:

Semina (Indoor)

Quando: Metà gennaio – metà febbraio

Il peperoncino ha un ciclo di crescita lungo, quindi è bene seminare in anticipo, soprattutto se vuoi piantare varietà che richiedono più tempo per maturare. Usa vasetti o alveoli con terriccio specifico per semina, mantenendo il terriccio umido ma non troppo bagnato.

Temperatura: La germinazione avviene meglio a 22-28°C. Se hai un germinatoio o tappetino riscaldante, è l’ideale per mantenere una temperatura costante. Puoi anche usare una copertura trasparente per creare un ambiente caldo e umido.

Si consiglia di mettere a bagno i semi circa 12 – 24 ore prima in una soluzione ottenuto con una bustina di camomilla usata.

Germinazione

Quando: 1-2 settimane dopo la semina

La germinazione può avvenire rapidamente, ma può richiedere anche fino a 3 settimane, a seconda della varietà e della temperatura. Una volta che i semi sono germogliati, rimuovi la copertura trasparente e metti le piantine in un luogo luminoso.

Trapianto in Vasi più Grandi (Se necessario)

Quando: 2-4 settimane dopo la semina, quando le piantine hanno almeno 2-3 foglie vere.

Trapianta le piantine in vasi più grandi (10-15 cm di diametro) per farle sviluppare radici più forti. Puoi continuare a tenerle dentro finché non sono pronte per essere trapiantate all’esterno, di solito da metà aprile a maggio, in base al clima.

Preparazione per il Trapianto in Pieno Campo

Quando: Da metà maggio a giugno (quando le temperature notturne sono costanti sopra i 15°C).

Assicurati che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Puoi preparare il terreno con compost o letame ben maturo. Fissare il trapianto in pieno campo quando la temperatura è stabile e il rischio di gelate è passato.

Trapianto in Pieno Campo (Outdoor)

Quando: Metà maggio – inizio giugno (Quando le temperature esterne sono costanti sopra i 15°C, soprattutto di notte).

Scava buche abbastanza grandi da ospitare le piantine con il loro terriccio e fai attenzione a non danneggiare le radici. Se c’è rischio di sbalzi termici, puoi coprire le piantine con un telo anti-vento o anti-freddo nelle prime settimane.

Cura Durante la Crescita

Irrigazione: Mantieni il terreno umido, ma non troppo bagnato, poiché i peperoncini non amano i ristagni. Irriga alla base delle piante, evitando di bagnare le foglie, per ridurre il rischio di malattie fungine.

Concimazione: Usa un fertilizzante bilanciato (ad esempio, 10-10-10) o un fertilizzante specifico una volta al mese. Durante la fioritura e la fruttificazione, puoi passare a un fertilizzante ricco di potassio per migliorare la produzione di frutti.

Potatura (opzionale): Potare le piante aiuta a promuovere una crescita più compatta e una produzione maggiore di frutti. Elimina i germogli laterali in eccesso e fai attenzione a non danneggiare la pianta.

Raccolta

Quando: Da luglio a settembre (a seconda della varietà e del clima).

I peperoncini sono pronti per la raccolta quando sono ben sviluppati, hanno un buon colore e hanno raggiunto la dimensione giusta. Puoi raccogliere i peperoncini anche un po’ prima se desideri utilizzarli freschi, oppure lasciarli maturare completamente per ottenere il massimo del sapore e della piccantezza.

Post-raccolto

Conservazione: Puoi conservare i peperoncini freschi in frigo per alcuni giorni, congelarli, oppure essiccarli per una conservazione a lungo termine.

Essiccazione: Fai essiccare i peperoncini al sole o in un essiccatore, e poi conserva in contenitori ermetici.


Semina Anticipata per Tutte le Varietà di Capsicum

Capsicum annuum (come peperoni e peperoncini dolci) richiede un ciclo di crescita abbastanza lungo, quindi la semina anticipata è particolarmente importante.

Capsicum chinense (come il Caribbean Red Habanero, il Bhut Jolokia, ecc.) ha un periodo di crescita ancora più lungo e quindi va seminate ancor più presto (già a metà gennaio).

Capsicum frutescens (come il Tabasco o il Malagueta) può essere seminato anch’esso a gennaio-febbraio.

Capsicum baccatum (come il Aji amarillo e il Lemon Drop) ha un ciclo simile al chinense, quindi anche per queste varietà una semina anticipata è fondamentale.

Perché Seminare Anticipatamente i Peperoncini?

Germinazione lenta: I semi di peperoncino generalmente germinano più lentamente rispetto ad altre piante, quindi più tempo hai per farle crescere, migliore sarà il risultato finale.

Lungo ciclo di crescita: Peperoncini e peperoni hanno bisogno di molto tempo per crescere, quindi più li semini in anticipo, più tempo avranno per sviluppare una pianta sana e forte.

Resistenza al freddo: In molte zone, il clima non è ideale per coltivare peperoncini direttamente in pieno campo senza un periodo di acclimatamento, quindi seminare anticipatamente in casa o in serra consente di proteggere le piantine dalle gelate e dalle basse temperature primaverili.

Se per svariati motivi non si riesce o non si ha la possibilità di autoprodursi le piantine è sempre possibile acquistarle nel vostro Centro giardinaggio di fiducia.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal