Pecorino delle Balze Volterrane
Il Pecorino delle Balze Volterrane è un formaggio unico, prodotto nelle colline attorno a Volterra, in Toscana. La sua peculiarità risiede nell’uso del caglio vegetale estratto dal fiore del cardo selvatico, una tradizione che risale ai tempi degli Etruschi. Questo formaggio è stato riconosciuto come Denominazione di Origine Protetta nel 2015, celebrando il legame tra il territorio, le pratiche pastorali e la biodiversità locale.
Descrizione
Si tratta di un formaggio a base di latte ovino crudo, caratterizzato da un sapore delicato e aromatico nei prodotti freschi, e più intenso e complesso in quelli stagionati. La crosta può variare dal giallo paglierino al marrone scuro, a seconda della stagionatura, mentre la pasta è morbida o friabile, con tonalità che spaziano dal bianco al giallo paglierino.
Caratteristiche
Aspetto esterno: Crosta liscia o rugosa, di colore variabile con la stagionatura.
Pasta: Compatta o friabile, con occhiatura fine.
Sapore: Dolce e aromatico da fresco, deciso e leggermente piccante da stagionato.
Peso: Tra 500 g e 2 kg.
Produzione
Il Pecorino delle Balze Volterrane è prodotto esclusivamente con latte crudo di pecore allevate nelle Balze Volterrane, nutrite principalmente al pascolo. Il latte viene lavorato con caglio vegetale ottenuto dal fiore di cardo selvatico, una scelta che conferisce al formaggio un aroma unico. La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati e può durare da pochi giorni a oltre un anno.
Cucina e Abbinamenti
Il Pecorino delle Balze Volterrane è perfetto per un tagliere toscano, accompagnato da miele o confetture. Quello fresco si presta bene per antipasti o primi piatti, mentre la versione stagionata è ottima grattugiata o servita con vini rossi strutturati come il Chianti Classico.
Conservazione
Per preservare il suo sapore, il Pecorino delle Balze Volterrane va conservato in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, è consigliabile avvolgerlo in carta per alimenti e riporlo in frigorifero.