Saxifraga × arendsii

Infiorescenza rossa brillante di Saxifraga × arendsii in primo piano, con dettagli nitidi dei petali e dello stelo.

Saxifraga × arendsii Saxifraga × arendsii è un ibrido orticolo complesso appartenente alla famiglia Saxifragaceae, derivante dall’incrocio tra diverse specie del genere Saxifraga, tra cui S. mosschata, S. rosacea, S. exarata e S. granulata. È ampiamente coltivata per la sua capacità di formare cuscini compatti e decorativi, nonché per la fioritura primaverile vistosa. Albero scientifico … Leggi tutto

Saxifraga bulbifera L.

Infiorescenza di Saxifraga bulbifera con fiori bianchi in primo piano.

Saxifraga bulbifera è una specie erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, distribuita in ambienti collinari e montani dell’Europa centro-meridionale. Si distingue per la presenza di bulbilli ascellari e un’appariscente fioritura primaverile a corolla bianca. È una specie di interesse floristico, talvolta considerata indicatore ecologico in habitat semi-naturali. Albero scientifico Descrizione Saxifraga bulbifera è una … Leggi tutto

Saxifraga stolonifera

Fiore di Saxifraga stolonifera con petali bianchi, in primo piano, evidenziato dalla struttura decorativa della pianta.

Saxifraga stolonifera Saxifraga stolonifera è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Presenta un habitus di crescita strisciante, con fusti sottili e stoloniferi che si radicano facilmente nel terreno, generando nuove piante. Le foglie sono rotondeggianti o cuoriformi, con margini seghettati e una superficie superiore caratterizzata da macchie argentee o bianche che conferiscono … Leggi tutto

Scrophularia vernalis

Infiorescenze di Scrophularia vernalis, fiori giallo-verdastri disposti in racemi terminali.

Scrophularia vernalis Il nome del genere Scrophularia deriva dal latino scrofulae, termine che indicava antiche malattie linfatiche (scrofole) per le quali si riteneva che alcune piante di questo genere avessero proprietà curative.L’epiteto specifico vernalis fa riferimento alla fioritura primaverile. La specie è stata descritta da Linneo. Albero scientifico Descrizione Scrophularia vernalis è una pianta erbacea … Leggi tutto

Blitum virgatum

Frutti maturi di Blitum virgatum con infruttescenze rosse e carnose simili a piccole fragole, disposte lungo i fusti.​

Blitum virgatum (Spinacio fragola) Blitum virgatum (sin. Chenopodium foliosum), noto comunemente come farinello foglioso o spinacio fragola, è una pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. Rara nei giardini moderni, un tempo era coltivata in Europa come pianta alimentare, grazie alle sue foglie simili a quelle degli spinaci e ai curiosi frutti rossi, piccoli e brillanti, … Leggi tutto

Euphorbia milii

Fiori rossi di Euphorbia milii in primo piano su sfondo sfocato.

Euphorbia milii (Corona di Cristo) Euphorbia milii, comunemente conosciuta come la “Corona di Cristo” (un nome comune fuorviante perchè la pianta storicamente più accreditata come materiale della vera corona di spine è il Ziziphus spina-christi), è una pianta ornamentale della famiglia delle Euphorbiaceae, originaria del Madagascar. Apprezzata per la sua bellezza esotica e la sua … Leggi tutto

Portulaca

Fiore semplice di Portulaca con foglie in primo piano.

Portulaca spp. Portulaca è un genere di piante succulente erbacee, annuali o perenni, appartenenti alla famiglia Portulacaceae, molto apprezzate per la loro capacità di sopportare climi secchi, i suoli poveri e l’esposizione solare diretta. Il loro aspetto basso e allargato le rende ideali come tappezzanti nei giardini rocciosi, aiuole, muretti e vasi sospesi. Si tratta … Leggi tutto

Dieffenbachia ‘Tropical’

Foglie variegate di Dieffenbachia 'Tropical' con margini verdi e centro chiaro

Descrizione generale Dieffenbachia ‘Tropical’ è una cultivar ornamentale appartenente al genere Dieffenbachia, originario delle foreste tropicali del Centro e Sud America. Questa pianta erbacea perenne è coltivata principalmente in ambienti interni per il suo fogliame vistoso e decorativo. Si distingue per la forma compatta e per le foglie ellittiche, ampie e un poco coriacee, caratterizzate … Leggi tutto

Bergenia

Gruppo di Bergenie rosa in fioritura, su terreno leggermente roccioso.

Bergenia spp. Le Bergenia sono piante perenni appartenenti alla famiglia delle Saxifragaceae, originarie principalmente delle regioni montuose dell’Asia. Queste piante sono particolarmente apprezzate per la loro resistenza, la bellezza del fogliame e la loro capacità di decorare il giardino durante tutto l’anno, non solo in primavera, quando fioriscono. Descrizione Le Bergenie sono caratterizzate da grandi … Leggi tutto

Viola alba

Fiore bianco della Viola alba, pianta per giardini ombreggiati.

Viola alba La Viola alba è una specie di viola che si distingue per i suoi fiori bianchi, tipica delle zone temperate dell’Europa. Conosciuta per la sua eleganza discreta, questa pianta cresce spontaneamente nei boschi, nei prati e lungo i margini delle strade, spesso in ambienti freschi e ombreggiati. Descrizione La Viola alba presenta fiori … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal