Oxalis (Acetosella)

Oxalis spp.

Classificazione scientifica

  • Regno: Plantae
  • Ordine: Oxalidales
  • Famiglia: Oxalidaceae
  • Genere: Oxalis

Storia e Origine del Nome

Il nome Oxalis deriva dal greco “oxys”, che significa “acido”, in riferimento al sapore acidulo delle foglie. Il termine “Acetosella” è comunemente utilizzato per alcune specie di Oxalis, che si caratterizzano per il gusto aspro delle loro foglie, simile all’aceto.

Descrizione

Le piante di Acetosella sono erbacee, per lo più perenni, e crescono prevalentemente in ambienti umidi e ombreggiati. Le foglie sono generalmente trifogliate, simili a quelle del trifoglio, ma con un colore più vivace, dal verde brillante al rosso, a seconda della specie. I fiori possono variare dal bianco al giallo, al rosa, e si caratterizzano per la loro forma a campana.

Varietà comuni di Acetosella

  • Oxalis acetosella: Conosciuta come l’Acetosella comune, è una specie a crescita bassa, con fiori bianchi o rosati e foglie verdi brillanti. Cresce in terreni acidi e in ombra parziale, ed è comune in boschi freschi e prati umidi.
  • Oxalis triangularis: Chiamata anche Acetosella viola, questa specie ha foglie a forma di triangolo e un colore viola intenso. I fiori sono generalmente di un delicato colore rosa. È molto apprezzata come pianta ornamentale.
  • Oxalis deppei: Nota come Acetosella messicana, è una varietà con fiori gialli brillanti e foglie di un verde acceso. È spesso utilizzata per decorare giardini e terrazzi, grazie alla sua resistenza e bellezza.

Caratteristiche Generali

  • Fiori: Piccoli e delicati, di solito a forma di campana, possono essere bianchi, rosa o gialli, a seconda della specie.
  • Foglie: Di solito trifogliate, ma a volte anche con più lobi, e con colori che variano dal verde brillante al rosso o al viola, a seconda delle varietà.
  • Sapore: Le foglie sono caratterizzate da un gusto acidulo, dovuto alla presenza di acido ossalico. Questo le rende adatte a piatti freschi come insalate e salse.

Habitat e Coltivazione

L’Oxalis preferisce terreni ben drenati, umidi, e generalmente acidi, con una posizione che riceva luce solare indiretta o parziale ombra. Alcune specie sono perfette per ambienti di giardino ombreggiati, mentre altre, come Oxalis deppei, si adattano bene anche a condizioni di pieno sole. È una pianta facile da coltivare, che può essere riprodotta tramite seme o divisione dei cespi.

Usi e Proprietà

  • Culinari: Le foglie di acetosella, di alcune varietà, sono utilizzate per insaporire piatti freschi, come insalate e salse, grazie al loro sapore acidulo.
  • Medicinali: In passato, alcune varietà di Oxalis venivano utilizzate per le loro proprietà diuretiche e per il trattamento di disturbi leggeri come la febbre e le infiammazioni. Tuttavia, è importante usare cautela, poiché l’eccessivo consumo di ossalato, presente nelle foglie, può essere dannoso.

Curiosità

  • Le foglie di molte specie di Acetosella si chiudono durante la notte o in condizioni di scarsa luce, un fenomeno noto come “nyctinasty”.
  • Le piante di acetosella sono popolari come piante ornamentali per la loro bellezza e facilità di coltivazione, soprattutto in giardini ombreggiati o come piante da appartamento.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal