Osteospermum (Dimorphoteca)

Classificazione scientifica

  • Regno: Plantae
  • Divisione: Angiospermae
  • Classe: Eudicotiledoni
  • Ordine: Asterales
  • Famiglia: Asteraceae
  • Genere: Dimorphoteca (sinonimo Osteospermum)

Storia e origine

Il genere Osteospermum (spesso indicato anche come Dimorphoteca) è originario delle regioni sudafricane, ma oggi è ampiamente coltivato in tutto il mondo come pianta ornamentale. Conosciuta per i suoi fiori simili a margherite, è particolarmente apprezzata per la sua bellezza e per la resistenza alla siccità. Il nome Osteospermum deriva dal greco, con “osteo” che significa “osso” e “sperma” che significa “seme”, a causa della durezza dei suoi semi.

Descrizione botanica

La Osteospermum è una pianta erbacea perenne, che generalmente raggiunge un’altezza di 30-50 cm. Le sue foglie, di forma lanceolata o ovata, sono di un verde scuro e disposte in modo alternato lungo il fusto. I fiori, che appaiono principalmente durante l’estate, sono simili a margherite, con un centro scuro che può variare dal viola al nero, circondato da petali che si colorano di bianco, giallo, arancione, rosa o viola, a seconda della varietà. La pianta produce anche piccoli frutti secchi, contenenti numerosi semi, che sono caratterizzati dalla forma unica che ha ispirato il nome del genere.

Caratteristiche colturali

  • Clima: La Osteospermum predilige climi caldi e secchi, caratterizzati da estati calde e inverni miti. Non tollera il gelo e preferisce ambienti con temperature moderate.
  • Esposizione: Richiede una posizione soleggiata, in grado di ricevere luce diretta per gran parte della giornata, essendo ideale per giardini rocciosi, bordure e fioriere.
  • Substrato: Cresce meglio in terreni ben drenati, sabbiosi o argillosi, ricchi di sostanza organica, ma con un buon deflusso dell’acqua.
  • Irrigazione: Sebbene resistente alla siccità, la Osteospermum beneficia di irrigazioni regolari durante la fase vegetativa, senza però sopportare ristagni d’acqua che potrebbero causare marciume radicale.
  • Concimazione: La pianta risponde bene a fertilizzazioni leggere con concimi bilanciati, particolarmente utili durante la stagione di crescita.

Propagazione

La Osteospermum si propaga principalmente per seme, che germina facilmente in terreni ben preparati. La propagazione per talea è meno comune, ma può essere effettuata utilizzando porzioni di fusto legnoso in primavera o estate.

Malattie e parassiti

Le principali problematiche fitosanitarie includono:

  • Afidi (Aphidoidea), che attaccano i germogli giovani.
  • Ragnetto rosso (Tetranychus urticae), soprattutto in ambienti secchi e caldi.
  • Muffa grigia (Botrytis cinerea), che può colpire i fiori e le foglie in condizioni di umidità elevata.
  • Marciume radicale, causato da un eccessivo accumulo di umidità nel substrato.

Utilizzi

La Osteospermum è ampiamente utilizzata come pianta ornamentale in giardini, aiuole, bordure e contenitori. Grazie alla sua resistenza alla siccità e alla varietà dei colori dei fiori, è ideale per essere coltivata in giardini xerofiti o in zone con clima mediterraneo. Alcune varietà vengono anche utilizzate per la creazione di fioriture annuali o stagionali in parchi e giardini pubblici.

La Osteospermum è una pianta dal grande valore ornamentale che, se curata correttamente, può offrire una fioritura abbondante per tutta la stagione estiva. La selezione di cultivar ha portato alla creazione di varietà con fiori di colori e forme diverse, adattabili a molteplici ambienti di coltivazione.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal