Osmarea burkwoodii

Osmarea burkwoodii

Osmanthus × burkwoodii è un arbusto sempreverde di origine orticola appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Introdotto nel XIX secolo dai fratelli Burkwood, si distingue per la sua densa vegetazione, la resistenza al freddo e i fiori bianchi profumati.

Ma chi sono i fratelli Burkwood?

I “Fratelli Burkwood” sono due botanici, Arthur Burkwood e John Burkwood, che sono noti per i loro contributi nel campo della botanica ornamentale, in particolare per il loro lavoro con le piante da giardino, come la Osmarea burkwoodii. La pianta è stata infatti dedicata a loro in onore delle loro ricerche e selezioni di piante.

  • Arthur Burkwood e John Burkwood erano membri della famiglia Burkwood, attivamente coinvolti nel mondo della botanica durante la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.
  • Il nome scientifico “burkwoodii” è stato dato per ricordare il loro lavoro e il loro impegno nella coltivazione e selezione di piante ornamentali.

La Osmarea burkwoodii, una varietà di Osmarea, è solo una delle piante che portano il loro nome, frutto della loro attività di selezione e sperimentazione.

Albero scientifico

  • Regno: Plantae
  • Clade: Tracheophyta
  • Clade: Angiosperms
  • Clade: Eudicots
  • Ordine: Lamiales
  • Famiglia: Oleaceae
  • Genere: Osmanthus
  • Specie: Osmanthus × burkwoodii
  • Ibrido tra: Osmanthus decorus × Osmanthus delavayi

Caratteristiche morfologiche

  • Portamento: arbusto compatto, a crescita lenta, con aspetto tondeggiante o leggermente espanso; altezza e diametro medi tra 2 e 3 metri.
  • Fusto e ramificazione: rami numerosi, legnosi, talvolta arcuati con tendenza alla ramificazione basale.
  • Foglie: sempreverdi, opposte, ovate-ellittiche, lunghe 2,5–5 cm, con margini interi o leggermente dentati; consistenza coriacea, colore verde scuro e superficie lucida.
  • Fiori: piccoli (diametro 5–8 mm), campanulati, con 4 lobi evidenti e simmetrici, di colore bianco puro, riuniti in infiorescenze ascellari. La fioritura avviene in primavera (marzo-aprile), con fragranza intensa e dolce, simile alla vaniglia.
  • Frutti: drupe ovoidi, rare in coltivazione, di colore nero-bluastro a maturazione, con presenza variabile.

Esigenze colturali

  • Esposizione: soleggiata o mezz’ombra; tollera ombreggiamento parziale senza perdita significativa di fioritura.
  • Clima: rustico fino a -15/-18 °C; adatto alle zone USDA 7–9.
  • Terreno: predilige suoli freschi, ben drenati, moderatamente fertili; tollera sia substrati leggermente acidi che neutri o sub-alcalini.
  • Irrigazione: moderata in fase di attecchimento; successivamente tollera brevi periodi di siccità.
  • Concimazione: non indispensabile; può essere utile un apporto primaverile di concime organico o equilibrato NPK.
  • Potatura: limitata a interventi di contenimento e mantenimento della forma dopo la fioritura.

Propagazione

La propagazione avviene prevalentemente per talea semilegnosa in estate. L’ibrido è generalmente sterile, rendendo inaffidabile la propagazione per seme.

Utilizzi

Impiego in giardini privati e spazi pubblici come:

  • Siepi formali o informali
  • Barriere frangivento
  • Esemplari isolati o gruppi ornamentali
  • Giardini profumati e giardini d’inverno

Patologie e problematiche

Osmanthus × burkwoodii è generalmente resistente a parassiti e malattie. Possibili problematiche comprendono:

  • Afidi: raramente presenti su nuovi germogli
  • Clorosi: in suoli eccessivamente calcarei o compattati
  • Colpi di secco: in estate se coltivato in terreni troppo asciutti o sabbiosi

La crescita lenta lo rendono un arbusto a bassa manutenzione, adatto anche a contesti urbani.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal