Nymphaea alba subsp. minoriflora è una pianta acquatica perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae. È considerata una sottospecie della comune ninfea bianca (N. alba), da cui si differenzia principalmente per le dimensioni ridotte dei fiori e, talvolta, delle foglie. La distribuzione naturale è legata a zone umide temperate, prevalentemente in Europa.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Tracheophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Nymphaeales
Famiglia: Nymphaeaceae
Genere: Nymphaea
Specie: N. alba
Sottospecie: minoriflora
Caratteristiche morfologiche
- I fiori sono ermafroditi, solitari, galleggianti, con un diametro generalmente inferiore rispetto alla forma tipica. I petali sono bianchi, numerosi (generalmente tra 20 e 30), disposti in più ordini, con progressione spiralata. Gli stami sono gialli, disposti centralmente, ben evidenti.
- Le foglie sono orbicolari, galleggianti, con margine intero e un’insenatura basale marcata. Il colore è verde brillante nella pagina superiore, più chiaro o lievemente porporino inferiormente. La superficie è cerosa e idrofobica.
- Il rizoma è orizzontale, ancorato nel substrato fangoso del fondo acquatico.
Habitat e distribuzione
Predilige specchi d’acqua dolce, tranquilli e poco profondi: laghetti, stagni, canali o tratti lenti di fiumi. Richiede un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra e substrati ricchi di sostanza organica.
La sottospecie minoriflora è considerata rara o poco diffusa rispetto alla forma nominale. Alcune segnalazioni indicano la sua presenza in aree localizzate dell’Europa centrale e meridionale, ma è possibile confusione con varietà orticole di taglia ridotta.
Riproduzione
La moltiplicazione avviene principalmente per divisione del rizoma o per frammentazione spontanea. La propagazione da seme è meno comune, anche per la difficoltà di germinazione in ambienti non controllati.
Fioritura
Il periodo di fioritura va da giugno a settembre, con variazioni legate alla latitudine e alle condizioni ambientali. I fiori si aprono durante le ore diurne e si chiudono nel tardo pomeriggio.
Note ecologiche e considerazioni
Essendo una forma di taglia ridotta, N. alba subsp. minoriflora può essere utile per piccoli ambienti acquatici, dove la forma tipica risulterebbe troppo espansiva. La sua distinzione da varietà ornamentali nane, selezionate artificialmente, può risultare complessa senza un’analisi botanica approfondita.
Stato di conservazione
Non è universalmente riconosciuta come entità tassonomica distinta da tutti gli autori. Alcuni trattano minoriflora come semplice forma fenotipica o ecotipo. Non è attualmente inserita nelle liste rosse principali, ma la sua rarità e specificità ambientale ne giustificano l’attenzione.
È oggetto di interesse da parte di collezionisti botanici e appassionati di flora acquatica autoctona. L’uso in laghetti ornamentali è limitato dalla scarsa disponibilità commerciale.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini