Myrtus communis var. microphylla

Famiglia: Myrtaceae
Nome comune: Mirto a foglia minuta
Origine: Bacino del Mediterraneo

Descrizione generale

Myrtus communis var. microphylla è una varietà botanica del mirto comune, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Si distingue per il portamento compatto e ordinato, nonché per il fogliame ridotto e fitto. La pianta è sempreverde, legnosa e molto aromatica, sia per le foglie che per i fiori e i frutti.

Foglie

Le foglie sono opposte, piccole (circa 1–2 cm), lanceolate, coriacee e di colore verde scuro lucido. La superficie presenta numerose ghiandole oleifere visibili in controluce. La varietà microphylla si riconosce appunto per la dimensione significativamente ridotta delle foglie rispetto alla specie tipo.

Fiori

I fiori, ermafroditi e solitari, sono di colore bianco o crema, composti da cinque petali e un elevato numero di stami. La fioritura avviene generalmente in estate (da giugno ad agosto), risultando abbondante nelle piante esposte a pieno sole.

Frutti

Il frutto è una bacca di forma tondeggiante, dal diametro di circa 5–7 mm, di colore blu-nerastro a maturazione. Le bacche sono commestibili e aromatiche, spesso utilizzate nella produzione di liquori tipici (es. mirto sardo).

Habitat e distribuzione

Endemico dell’area mediterranea, si sviluppa in zone aride, soleggiate e con substrato ben drenato. In natura può trovarsi in macchie, garighe e suoli sassosi.

Coltivazione

  • Clima: Mediterraneo o temperato caldo. Sopporta bene il caldo e la siccità. Resiste a brevi gelate, ma non tollera lunghi periodi sotto 0 °C.
  • Esposizione: Predilige il pieno sole; tollera la mezz’ombra.
  • Terreno: Preferisce terreni neutri o leggermente acidi, sabbiosi o argillosi ma ben drenati.
  • Irrigazione: Necessaria solo nei primi anni di impianto o in estate se coltivato in vaso.
  • Potatura: Regolare per mantenerne la forma compatta; adatta anche alla formazione di siepi basse.
  • Moltiplicazione: Principalmente per talea semilegnosa estiva o per seme.

Utilizzi

  • Ornamentale: Particolarmente apprezzato per siepi basse, bordure, giardini rocciosi e mediterranei.
  • Aromatiche e officinali: Le foglie contengono oli essenziali impiegati in fitoterapia e profumeria.
  • Alimentari: Le bacche vengono utilizzate per aromatizzare liquori (come il mirto sardo).

Note botaniche

La varietà microphylla è talvolta confusa con forme nane o cultivar da giardinaggio selezionate per la taglia ridotta. Tuttavia, essa presenta una morfologia stabilmente minuta e un portamento naturalmente compatto, rendendola distinta a livello tassonomico.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal