Mozzarella di Bufala Campana

Mozzarella di Bufala Campana

La Mozzarella di Bufala Campana è uno dei formaggi freschi più apprezzati della tradizione gastronomica italiana. Originaria delle regioni della Campania e del Lazio, la sua produzione affonda le radici in epoche remote. Il nome “mozzarella” deriva dal termine “mozzare”, che indica il taglio della pasta filata durante la preparazione. Sebbene le sue origini siano legate all’introduzione delle bufale in Italia, la forma e il sapore moderni sono frutto di una tradizione che si è perfezionata nei secoli.

Descrizione del Formaggio

La Mozzarella di Bufala Campana ha una pasta morbida e compatta, ma allo stesso tempo elastica e fondente. La crosta è sottile e lucida, mentre l’interno è bianco, umido e leggermente fibroso. Questo formaggio ha un sapore fresco, leggermente acidulo, con un retrogusto lattico che lo rende unico. La consistenza morbida e la presenza di acqua di conservazione gli conferiscono un piacere sensoriale caratteristico.

Caratteristiche Tecniche e Nutrizione

  • Tipo di latte: Latte intero di bufala, proveniente da bufale allevate secondo rigidi standard di qualità.
  • Stagionatura: Essendo un formaggio fresco, la Mozzarella di Bufala Campana non necessita di stagionatura. Si consuma generalmente entro pochi giorni dalla produzione.

Valori nutrizionali (per 100 g)

  • Calorie: 280 kcal
  • Grassi: 22 g
  • Proteine: 17 g
  • Carboidrati: 2 g (di cui zuccheri 1 g)

Conservazione

La conservazione della Mozzarella di Bufala Campana è fondamentale per mantenerne intatte le caratteristiche organolettiche. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Temperatura: Deve essere conservata in frigorifero a temperature tra 4°C e 8°C. Non va mai lasciata a temperatura ambiente per più di un’ora, poiché il calore può compromettere la freschezza del formaggio.
  • Acqua di conservazione: La mozzarella viene tradizionalmente conservata in acqua salata, che aiuta a mantenerla fresca e morbida. È importante mantenerla immersa nell’acqua per evitare che si secchi o perda consistenza. Se acquistata senza acqua, è possibile conservarla in una soluzione salata preparata in casa.
  • Durata: La Mozzarella di Bufala Campana deve essere consumata entro 2-3 giorni dall’acquisto per godere della massima freschezza. Sebbene possa durare un po’ di più se conservata correttamente, il formaggio perde gradualmente la sua qualità.
  • Non congelare: È sconsigliato congelare la mozzarella, poiché il processo danneggia la sua texture e il suo sapore.

Uso in Cucina

La Mozzarella di Bufala Campana è versatile e si presta a numerosi piatti. È perfetta in abbinamento con ingredienti freschi e semplici. Ecco alcuni piatti tipici:

  • Caprese: Un classico piatto estivo con pomodori freschi, basilico e olio extravergine d’oliva.
  • Pizza Margherita: Fondamentale per una vera pizza napoletana, si scioglie perfettamente sulla base calda.
  • Mozzarella in carrozza: Una variante fritta della mozzarella, impanata e dorata, perfetta per un antipasto sfizioso.
  • Insalate fresche: Da abbinare a rucola, pomodorini, olive e condire con aceto balsamico o olio d’oliva.
  • Abbinamenti ideali comprendono anche frutta come melone o fichi e vini bianchi freschi come un Greco di Tufo o un Fiano di Avellino.

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un simbolo della cucina italiana, apprezzata per la sua freschezza, il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Prodotta con latte di bufala di alta qualità, è perfetta per una varietà di piatti e per essere gustata in purezza. Con una corretta conservazione, la mozzarella di bufala può essere sempre una delizia fresca e sana da aggiungere ai tuoi pasti.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal