Monstera deliciosa

Monstera deliciosa

Famiglia: Araceae
Origine: Foreste pluviali dell’America Centrale e Meridionale
Habitat naturale: Zone tropicali e subtropicali, prevalentemente su terreni umidi e ricchi di sostanza organica, dove si sviluppa come pianta epifita o semiepifita, utilizzando le radici aeree per ancorarsi a supporti naturali.

Descrizione botanica

Monstera deliciosa è una specie sempreverde a portamento rampicante, caratterizzata da un robusto fusto che sviluppa radici aeree utili al sostegno e all’assorbimento di umidità. Le foglie sono di grandi dimensioni, cuoriformi nei primi stadi di sviluppo, successivamente fenestrate e profondamente lobate. La lamina fogliare può superare i 60 cm di lunghezza in condizioni ottimali.

L’infiorescenza è composta da una spata biancastra che avvolge uno spadice eretto, contenente fiori piccoli e poco appariscenti. In ambienti interni, la fioritura è rara.

Il frutto, noto come “ceriman“, è una bacca allungata di colore verde che, a maturazione completa, diventa edibile. Tuttavia, il consumo è sconsigliato in ambienti domestici poiché la maturazione completa è difficilmente raggiungibile.

Esigenze ambientali

  • Luce: Predilige ambienti luminosi con luce diffusa. L’esposizione diretta ai raggi solari può causare ustioni fogliari. Tollera condizioni di mezz’ombra, seppur con crescita ridotta.
  • Temperatura: Ottimale tra 18°C e 30°C. Non tollera temperature inferiori ai 10°C.
  • Umidità: Richiede un ambiente umido per lo sviluppo ottimale. Beneficia di nebulizzazioni periodiche, soprattutto nei mesi più secchi o in ambienti riscaldati.

Substrato e concimazione

Il substrato ideale è ben drenante, composto da torba, fibra di cocco e materiale grossolano (perlite o lapillo) per evitare ristagni idrici. La concimazione deve essere regolare durante il periodo vegetativo (primavera-estate) con fertilizzante bilanciato, ogni 15-20 giorni.

Irrigazione

Le annaffiature devono essere moderate e regolari, lasciando asciugare parzialmente il substrato tra un intervento e l’altro. Sono da evitare i ristagni d’acqua per prevenire marciumi radicali.

Riproduzione

La propagazione avviene prevalentemente per talea apicale o di fusto, prelevando porzioni della pianta dotate di almeno una radice aerea e una gemma vegetativa. Il periodo migliore per la moltiplicazione è la primavera.

Malattie e fisiopatie

Le principali problematiche fitosanitarie sono legate a:

  • Eccesso d’acqua: provoca marciumi radicali e del colletto.
  • Aria secca: causa disseccamento dei margini fogliari.
  • Parassiti: può essere soggetta a cocciniglie e ragnetto rosso in condizioni di bassa umidità.

Tossicità

Monstera deliciosa contiene ossalati di calcio insolubili che possono causare irritazioni alla mucosa orale e gastrointestinale se ingeriti da esseri umani o animali domestici.

Varietà e cultivar

Negli ultimi anni la selezione e la diffusione di cultivar ornamentali di Monstera deliciosa si è ampliata, soprattutto per l’apprezzamento estetico delle variegature fogliari. Di seguito alcune delle principali varietà riconosciute:

  • Monstera deliciosa ‘Borsigiana’
    Forma più compatta e con internodi più corti rispetto alla specie tipo. Presenta foglie più piccole ma con fenestrazioni accentuate. Apprezzata per ambienti interni di dimensioni ridotte.
  • Monstera deliciosa ‘Variegata’ (o ‘Albo-Variegata’)
    Cultivar caratterizzata dalla presenza di variegature bianche o crema sulle foglie. La variegatura è casuale e può interessare porzioni più o meno estese della lamina fogliare. Richiede maggiore luminosità per mantenere la variegatura e presenta crescita più lenta.
  • Monstera deliciosa ‘Thai Constellation’
    Selezione con variegature crema diffuse a puntini e macchie, di origine artificiale da laboratorio. Le variegature risultano più stabili rispetto alla ‘Albo-Variegata’. È una delle cultivar più richieste nel mercato collezionistico.
  • Monstera deliciosa ‘Mint’
    Variante rara con variegature tendenti al verde chiaro e tonalità “menta”. Estremamente ricercata tra i collezionisti per la sua colorazione particolare.

La Monstera deliciosa rappresenta una delle specie da interno più apprezzate per valore ornamentale e adattabilità agli ambienti domestici e professionali. Le sue caratteristiche foglie fenestrate e la facilità di coltivazione la rendono una scelta frequente in progetti di arredamento verde. Tuttavia, per garantire una crescita equilibrata e la formazione delle tipiche finestrature, è necessario assicurare condizioni ambientali adeguate, con particolare attenzione alla luminosità e all’umidità. Le cultivar variegate, sebbene molto decorative, richiedono una quantità di luce maggiore e più cure, e sono generalmente meno vigorose rispetto alla specie tipo.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal