Lenticchie: Guida alla Coltivazione per Appassionati di Orto

Lenticchie (Lens culinaris)

Le lenticchie (Lens culinaris) sono una delle leguminose più antiche al mondo, coltivate fin dai tempi preistorici. Con il loro sapore unico e le numerose proprietà nutritive, rappresentano un’aggiunta perfetta per ogni orto. Se vuoi arricchire il tuo giardino con una coltura sana, economica e nutriente, le lenticchie sono la scelta ideale.

Caratteristiche delle Lenticchie

Le lenticchie sono piante annuali che appartengono alla famiglia delle leguminose. Crescono bene in terreni leggeri e ben drenati, con un clima temperato che favorisce la loro maturazione. La pianta è caratterizzata da un portamento eretto e può raggiungere un’altezza di 30-45 cm. I suoi frutti sono piccole bacche, racchiuse in baccelli che contengono i semi, ovvero le lenticchie che consumiamo.

Fioritura e Maturazione

Le lenticchie fioriscono in primavera, con fiori piccoli e di colore bianco, viola o rosa. La raccolta avviene solitamente verso la fine dell’estate o all’inizio dell’autunno, quando i baccelli iniziano a seccarsi. La pianta richiede tra i 80 e i 100 giorni per raggiungere la maturità, a seconda della varietà e delle condizioni climatiche.

Clima e Esposizione

Le lenticchie prediligono un clima mite e soleggiato. Evita le gelate tardive, poiché possono compromettere la germinazione e lo sviluppo delle piante. Per ottenere il massimo dalla tua coltivazione, scegli un’esposizione pienamente soleggiata.

Substrato e Preparazione del Terreno

Le lenticchie si adattano bene a terreni leggeri e ben drenati, con un pH tra 6 e 7. Prima di piantare, prepara il terreno eliminando le erbacce e arricchendolo con compost o letame ben maturo. Se il terreno è troppo argilloso, è utile aggiungere sabbia per migliorarne il drenaggio.

Irrigazione e Concimazione

Le lenticchie sono piante resistenti alla siccità, ma per ottenere un buon raccolto è necessario mantenere il terreno leggermente umido durante la germinazione. Evita i ristagni d’acqua, che possono danneggiare le radici. La concimazione non è generalmente necessaria, poiché le lenticchie, come tutte le leguminose, fissano l’azoto nell’aria grazie alla simbiosi con batteri nel terreno, riducendo la necessità di fertilizzanti.

Come Seminare le Lenticchie

Le lenticchie si seminano direttamente in campo, generalmente a partire da aprile, quando le temperature si sono stabilizzate intorno ai 10-15°C. Semina i semi a una profondità di 2-3 cm, con una distanza tra le piante di circa 10-15 cm e tra le file di circa 30-40 cm. Una volta che le piantine sono cresciute, possono essere diradate per garantire una buona circolazione dell’aria e prevenire malattie.

Cure e Consigli Utili

  • Controllo delle malattie: Le lenticchie sono generalmente resistenti a malattie e parassiti. Tuttavia, fai attenzione all’oidio, che può colpire le foglie. Per evitarlo, assicurati che le piante abbiano una buona ventilazione e non siano troppo vicine tra loro.
  • Rotazione delle colture: Poiché le lenticchie fissano l’azoto nel terreno, è consigliabile alternarle con altre piante che richiedono azoto, come il mais o le piante a foglia verde.
  • Raccolta: Le lenticchie sono pronte per la raccolta quando i baccelli sono secchi e il suono dei semi all’interno è chiaro. Puoi raccoglierle a mano o utilizzare una mietitrebbia per grandi superfici.

Malattie e Parassiti

Le lenticchie sono generalmente resistenti alle malattie, ma potrebbero essere vulnerabili ad alcuni parassiti come afidi o bruchi delle leguminose. Se noti segni di infestazione, intervieni con rimedi naturali come il sapone di potassio o l’olio di neem.

Varietà di Lenticchie

Esistono diverse varietà di lenticchie, ognuna con caratteristiche uniche che la rendono adatta a specifiche condizioni climatiche e esigenze culinarie. Ecco una panoramica delle principali varietà di lenticchie che puoi coltivare nel tuo orto:

Lenticchia Verde
  • Caratteristiche: La lenticchia verde è una delle varietà più comuni e conosciute. I semi sono di colore verde, di dimensioni medie e hanno una consistenza abbastanza compatta. Il loro sapore è terroso e leggermente pepato.
  • Uso in cucina: Ottima per zuppe, insalate e piatti caldi. Mantiene la forma anche dopo la cottura, quindi è perfetta per piatti in cui non si desidera una consistenza troppo morbida.
  • Varietà: Tra le varietà più conosciute ci sono la Lenticchia di Castelluccio (un’IGP italiana) e la Lenticchia di Puglia, entrambe molto apprezzate per il loro sapore e la qualità.
Lenticchia Rossa (Lenticchia decorticata)
  • Caratteristiche: La lenticchia rossa è di colore arancione o rosso e ha una pelle sottile, che tende a staccarsi facilmente durante la cottura. È una varietà più piccola e delicata.
  • Uso in cucina: La lenticchia rossa è ideale per piatti che richiedono una consistenza cremosa, come le zuppe, i curry e i purè. Si cuoce rapidamente e diventa morbida.
  • Varietà: Le lenticchie rosse più comuni provengono principalmente dal Medio Oriente e dall’India, e sono molto utilizzate nella cucina indiana per piatti come dal e sambar.
Lenticchia Nera (o Beluga)
  • Caratteristiche: La lenticchia nera è una varietà piccola e lucida, simile al caviale (da cui prende il nome “Beluga”). I semi sono piccoli, rotondi e neri, con un sapore delicato e una consistenza soda.
  • Uso in cucina: Perfetta per piatti raffinati, insalate, e come contorno. Mantiene bene la forma dopo la cottura, quindi è ideale per insalate fredde o come accompagnamento.
  • Varietà: La lenticchia Beluga è una varietà di alta qualità molto popolare in cucina.
Lenticchia Marrone
  • Caratteristiche: La lenticchia marrone è una varietà di lenticchia di colore marrone chiaro o grigiastro. Ha un sapore più terroso rispetto ad altre varietà e una consistenza abbastanza solida.
  • Uso in cucina: È ideale per zuppe e stufati, in quanto non si sfalda facilmente durante la cottura. Può essere anche utilizzata per fare burger vegetali.
  • Varietà: La Lenticchia di Argelato è una varietà tradizionale italiana che rientra in questa categoria, molto apprezzata per il suo sapore e la sua consistenza.
Lenticchia Gialla
  • Caratteristiche: La lenticchia gialla è di colore giallo chiaro e ha una pelle molto sottile. È una varietà che tende a cuocere velocemente e diventa più morbida rispetto ad altre lenticchie.
  • Uso in cucina: Ideale per purè, zuppe cremose e piatti indiani come il dal. Ha un sapore delicato e si amalgama bene con spezie e condimenti.
  • Varietà: La lenticchia gialla è comune in Asia, specialmente nell’India meridionale, ed è ampiamente utilizzata nella cucina vegana.
Lenticchia Pardina
  • Caratteristiche: La Lenticchia Pardino è una varietà di lenticchia italiana che si distingue per il suo colore verde chiaro e le dimensioni relativamente grandi. È una varietà autoctona, particolarmente apprezzata per la sua resistenza alle malattie e la buona resa.
  • Uso in cucina: Ottima per piatti tradizionali, zuppe e minestre, ma anche per insalate fresche. Mantiene la sua forma dopo la cottura, risultando ideale per piatti in cui le lenticchie devono restare intatte.
Lenticchia di Ustica
  • Caratteristiche: La Lenticchia di Ustica è una varietà rara e pregiata che proviene dall’isola di Ustica, in Sicilia. È di piccole dimensioni e ha un sapore più delicato rispetto ad altre varietà.
  • Uso in cucina: È ideale per zuppe e piatti freschi, ma anche per preparazioni gourmet grazie alla sua consistenza compatta e al sapore unico.
Lenticchia Puglia
  • Caratteristiche: La Lenticchia di Puglia è famosa per la sua resistenza alla siccità e per il suo sapore ricco e intenso. È una varietà di medie dimensioni, con semi di colore marrone-rosso.
  • Uso in cucina: Ideale per piatti tipici come la zuppa di lenticchie, ma può essere utilizzata anche in insalate e come contorno.

Considerazioni sulla Scelta della Varietà

  • Resistenza al clima: Se coltivi le lenticchie in zone con estati calde e secche, varietà come la Lenticchia di Ustica e la Lenticchia di Puglia sono particolarmente resistenti alla siccità.
  • Velocità di cottura: Le lenticchie rosse e gialle cuociono più velocemente rispetto alle varietà verdi o marroni, il che le rende ideali per piatti che richiedono tempi di preparazione brevi.
  • Sapore e consistenza: Se desideri lenticchie che mantengano bene la forma durante la cottura, opta per varietà come la Lenticchia Verde o la Lenticchia Nera (Beluga). Per piatti più cremosi, la Lenticchia Rossa è perfetta.

Scegliere la varietà giusta di lenticchia dipende dal tipo di piatto che desideri preparare e dalle condizioni climatiche del tuo orto. Con così tante opzioni, potrai diversificare le tue coltivazioni e godere di una varietà di sapori e consistenze che arricchiranno la tua cucina.

Utilizzo delle Lenticchie in Cucina

Le lenticchie sono un alimento estremamente versatile in cucina. Possono essere cucinate in zuppette, insalate, o come contorno. Sono ricche di proteine, fibre, ferro e vitamine del gruppo B, rendendole ideali in una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, sono facilmente conservabili sotto forma di semi secchi, che mantengono il loro valore nutrizionale per mesi.


Coltivare le lenticchie è un’attività gratificante che non solo arricchisce il tuo orto, ma ti offre anche un raccolto nutriente e gustoso. Con le giuste cure e attenzioni, le lenticchie possono essere una coltura molto redditizia e facile da gestire. Se sei un appassionato di orto, non esitare a dedicare spazio a questa leguminosa così versatile.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal