Larve dell’asparago: come identificarle e proteggere il raccolto

Larve dell’asparago (Platyparea poeciloptera)

Le larve dell’asparago sono tra i principali nemici di questa coltura, capaci di causare gravi danni alle piante e comprometterne la produttività. Per gli orticoltori, riconoscerle e sapere come gestirle è fondamentale per proteggere i propri turioni. Scopriamo insieme le caratteristiche di questi insetti e i metodi più efficaci per combatterli.


Cosa sono le larve dell’asparago?

Le larve dell’asparago sono lo stadio giovanile di alcuni insetti fitofagi, in particolare della mosca dell’asparago (Platyparea poeciloptera) e del coleottero criocera dell’asparago (Crioceris asparagi).

  • Mosca dell’asparago: gli adulti sono piccoli insetti che depongono le uova all’interno dei turioni giovani. Le larve si sviluppano scavando gallerie nei tessuti, causando deformazioni e perdita di qualità del raccolto.
  • Criocera dell’asparago: gli adulti, di colore blu metallizzato con macchie arancioni, depongono le uova sulle fronde. Le larve, di colore grigiastro, si nutrono delle parti verdi della pianta, compromettendone la capacità fotosintetica.

Danni provocati dalle larve

Le larve possono compromettere gravemente la crescita e la salute delle piante:

  1. Turioni deformati e invendibili: nel caso della mosca, le gallerie scavate nei turioni rendono il raccolto inutilizzabile.
  2. Riduzione della crescita: nel caso della criocera, le larve distruggono le fronde, riducendo la capacità della pianta di accumulare energia per l’anno successivo.
  3. Indebolimento generale: attacchi ripetuti possono portare a un indebolimento cronico della coltura, riducendo la produttività nel lungo termine.

Come riconoscere le larve dell’asparago?

  • Larve della mosca dell’asparago: piccole, biancastre e prive di zampe. Si trovano all’interno dei turioni o nei residui colturali.
  • Larve della criocera dell’asparago: di colore grigio-verde, con un aspetto viscido dovuto a una sostanza protettiva. Si osservano spesso sulle fronde giovani e sul fusto.
  • Segnali di danno: macchie scure, deformazioni nei turioni e frammenti masticati sulle fronde.

Prevenzione delle infestazioni

La prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di infestazioni. Ecco alcune strategie utili:

  1. Pulizia dell’orto
    • Rimuovere i residui colturali e le fronde secche a fine stagione, poiché possono ospitare uova e larve.
  2. Rotazione colturale
    • Evitare di coltivare asparagi nello stesso appezzamento per anni consecutivi, per interrompere il ciclo degli insetti.
  3. Controllo manuale
    • Monitorare regolarmente le piante e rimuovere manualmente gli adulti e le larve visibili.
  4. Attrazione di insetti utili
    • Favorire la presenza di predatori naturali, come coccinelle e vespe parassitoidi, creando habitat idonei (ad esempio siepi fiorite vicino all’orto).
  5. Uso di reti antinsetto
    • Proteggere i turioni giovani con coperture leggere per impedire agli adulti di deporre le uova.

Metodi di trattamento contro le larve dell’asparago

Se l’infestazione è già in corso, è possibile intervenire con diverse strategie:

1. Trattamenti biologici
  • Bacillus thuringiensis: efficace contro le larve della criocera, agisce come insetticida selettivo, colpendo solo gli insetti bersaglio.
  • Oli vegetali o saponi insetticidi: utili per soffocare uova e larve presenti sulla superficie delle piante.
2. Trappole per gli adulti
  • Per la mosca dell’asparago, è possibile utilizzare trappole cromatiche gialle adesive per ridurre il numero di adulti.
3. Trattamenti chimici (solo se necessari)
  • In caso di infestazioni gravi, utilizzare insetticidi specifici, seguendo le indicazioni di sicurezza e rispettando i tempi di carenza. Prediligere prodotti a basso impatto ambientale.

Varietà resistenti e gestione colturale

La scelta di varietà resistenti e una buona gestione agronomica possono aiutare a prevenire le infestazioni. Coltivare piante robuste, ben nutrite e irrigate in modo equilibrato riduce la loro vulnerabilità agli attacchi di insetti.


Le larve dell’asparago rappresentano una minaccia seria per gli orticoltori, ma con una combinazione di prevenzione, monitoraggio e interventi mirati, è possibile limitarne i danni e proteggere il raccolto. Un orto sano e produttivo è frutto di attenzione costante e di un approccio integrato alla gestione delle avversità. Con un po’ di impegno, i tuoi asparagi saranno al sicuro!

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal