La Malattia delle Macchie Bianche (Ich): sintomi, cause e…

La malattia delle macchie bianche (Ich)

La malattia delle macchie bianche, comunemente chiamata Ich, è causata dal protozoo parassita Ichthyophthirius multifiliis. Questa patologia è molto diffusa tra i pesci d’acqua dolce e marina ed è facilmente riconoscibile per i piccoli puntini bianchi che appaiono sulla pelle e sulle pinne dei pesci infetti. Spesso legata a condizioni di stress o a una gestione non ottimale dell’acquario, può essere letale se non trattata prontamente.


Descrizione della malattia

  • Nome scientifico: Ichthyophthirius multifiliis
  • Nomi comuni: Malattia delle macchie bianche, Ich
  • Tipologia: Infezione parassitaria
  • Specie colpite: Tutti i pesci d’acqua dolce, con alcune specie particolarmente sensibili (ad esempio, neon tetra e scalari).

Sintomi principali

I segnali più comuni di Ich includono:

  1. Puntini bianchi (1-2 mm) su pelle, pinne e branchie, simili a granelli di sale.
  2. Comportamenti insoliti, come grattarsi contro rocce, legni o il fondo dell’acquario.
  3. Letargia o ridotta attività.
  4. Respirazione accelerata dovuta a infestazioni nelle branchie.
  5. Inappetenza e isolamento dal resto del gruppo.

Cause e trasmissione

  • Origine del parassita:
    Il protozoo Ichthyophthirius multifiliis passa attraverso tre stadi nel suo ciclo vitale:
    • Trophont: Lo stadio attivo, in cui il parassita si nutre del tessuto del pesce.
    • Tomont: Dopo essersi staccato dal pesce, il parassita si incista su una superficie dura.
    • Theront: Gli organismi mobili che nuotano in cerca di nuovi ospiti.
  • Fattori scatenanti:
    • Stress dei pesci causato da sbalzi di temperatura o qualità dell’acqua scadente.
    • Sovraffollamento.
    • Introduzione di pesci infetti senza una corretta quarantena.
  • Modalità di contagio:
    Il parassita si diffonde tramite acqua contaminata o il trasferimento di oggetti infetti come reti o decorazioni.

Approfondimento: Ciclo vitale del parassita

Il parassita responsabile della malattia delle macchie bianche (Ichthyophthirius multifiliis) attraversa tre stadi principali nel suo ciclo vitale:

  • Trophont: È lo stadio attivo in cui il parassita si nutre del tessuto del pesce. Si manifesta con le classiche macchie bianche visibili sulla pelle, sulle pinne e sulle branchie del pesce. In questa fase, il parassita cresce e si prepara al successivo stadio del ciclo.
  • Tomont: Una volta staccatosi dall’ospite, il parassita si incista su una superficie dura, come il substrato dell’acquario o una decorazione. Qui, il tomonte si divide ripetutamente, formando centinaia di nuovi organismi.
  • Theront: Gli organismi mobili nati dal tomonte vengono chiamati theront. Questi minuscoli parassiti nuotano liberamente nell’acqua alla ricerca di un nuovo ospite su cui insediarsi. È lo stadio in cui il parassita è vulnerabile ai trattamenti chimici, poiché non è ancora protetto dall’organismo del pesce.

Diagnosi

La diagnosi di Ich si basa principalmente sull’osservazione visiva dei sintomi, in particolare i puntini bianchi caratteristici. Nei casi più gravi, un esame al microscopio delle secrezioni cutanee può confermare la presenza del parassita.


Trattamenti disponibili

1. Aumento graduale della temperatura:
Portare la temperatura dell’acqua a 28-30°C (se compatibile con i pesci presenti) per accelerare il ciclo vitale del parassita, rendendolo più vulnerabile ai trattamenti.

2. Trattamenti chimici:

  • Verde di malachite e blu di metilene sono efficaci contro il parassita durante la fase theront.
  • Sale da acquario: L’aggiunta di 1-2 g/l di sale può aiutare a ridurre lo stress dei pesci e uccidere i theront, ma non è adatta a tutte le specie.
  • Formalina: Un potente antiparassitario che richiede un uso accurato seguendo le istruzioni del prodotto.

3. Cambi d’acqua frequenti:
Sifonare il fondo dell’acquario per rimuovere tomont e theront.

4. Quarantena dei pesci infetti:
Trasferire i pesci malati in una vasca separata per evitare la diffusione.

Prevenzione

  1. Qualità dell’acqua: Monitorare costantemente i parametri (ammoniaca, nitriti, pH e temperatura) e mantenerli stabili.
  2. Quarantena: Osservare i nuovi pesci per almeno 2-3 settimane prima di inserirli nell’acquario principale.
  3. Manutenzione regolare: Effettuare cambi d’acqua periodici e rimuovere eventuali detriti.
  4. Riduzione dello stress: Fornire rifugi adeguati e limitare le fluttuazioni di temperatura e illuminazione.

Prognosi

Se riconosciuta e trattata precocemente, la malattia delle macchie bianche ha una buona prognosi. Tuttavia, se ignorata, può portare a gravi danni ai tessuti, sofferenza respiratoria e, nei casi più avanzati, alla morte.


La malattia delle macchie bianche è una sfida comune per ogni acquariofilo, ma con un intervento tempestivo e una gestione accurata dell’acquario, è possibile superarla con successo. Ricorda sempre l’importanza della prevenzione per mantenere i tuoi pesci sani e il tuo ecosistema acquatico equilibrato.


Approfondimenti utili

Esiste una variante marina di questo parassita, che colpisce i pesci d’acqua salata, ma con caratteristiche leggermente diverse:

  1. Cryptocaryon irritans: è il parassita responsabile della malattia delle macchie bianche nei pesci marini. Sebbene il parassita sia diverso da quello d’acqua dolce, il suo comportamento e i sintomi sono simili.
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal