Jasminum nudiflorum: Gelsomino d’Inverno

Jasminum nudiflorum

Il nome Jasminum deriva dall’arabo “yasmin,” che significa “fiore profumato,” sebbene questa specie non abbia una fragranza marcata. Nudiflorum si riferisce alla caratteristica fioritura sui rami nudi, prima che spuntino le foglie. Originario della Cina, fu introdotto in Europa nel XIX secolo, dove si è presto diffuso come pianta ornamentale.

Descrizione

Il Jasminum nudiflorum è un arbusto caducifoglio con rami lunghi e flessibili. Può crescere fino a 3 metri di altezza, con un portamento ricadente o rampicante se sostenuto. I fiori gialli brillanti, di circa 2-3 cm, sbocciano in pieno inverno, creando uno spettacolo di colore anche nei periodi più freddi.

Caratteristiche

  • Fogliame: Le foglie sono trifogliate, piccole e di colore verde intenso.
  • Fioritura: Avviene da dicembre a marzo, spesso sui rami privi di foglie.
  • Crescita: Moderata, con una buona resistenza al freddo.

Fioritura del Jasminum nudiflorum

Il gelsomino d’inverno è apprezzato per la sua capacità di fiorire in periodi in cui altre piante sono dormienti. I fiori gialli a forma di stella non emanano profumo ma sono una risorsa per il giardino invernale.

Clima ed Esposizione

Predilige climi miti, ma tollera temperature fino a -15°C. Si sviluppa meglio in posizioni soleggiate o leggermente ombreggiate. Una buona esposizione favorisce una fioritura abbondante.

Substrato e Irrigazione

Ama terreni ben drenati, fertili e leggermente alcalini. Tollera suoli poveri, purché non troppo compatti. Necessita di un’irrigazione moderata. Durante l’estate, aumentare la frequenza per evitare stress idrico.

Concimazione

È sufficiente un concime organico o granulare a lenta cessione applicato una volta all’anno in primavera.

Riproduzione

È una pianta abbastanza facile da riprodurre.

  • Irrigazione: Le talee legnose prelevate in autunno radicano facilmente.
  • Margotta: Tecnica efficace grazie ai rami flessibili che si piegano facilmente verso il terreno.

Cure e Consigli

Per mantenere un portamento compatto e favorire una fioritura vigorosa, è utile potare i rami dopo la fioritura accorciandolo o eliminano i rami secchi e troppo rovinati. Se coltivato come rampicante, va legata regolarmente e fornito un supporto adeguato perché la pianta non si arrampica da sola.

La Potatura Corretta del Jasminum nudiflorum per una Buona Fioritura

Occorre tenere presente quando ci si presta a potare che la fioritura del Jasminum nudiflorum avviene sui rami dell’anno precedente, quindi sui rami vecchi. La potatura , quindi, è consigliata poco dopo la fioritura, per evitare il rischio di rimuovere i rami che produrranno i fiori nella stagione successiva. Questo e un consiglio da tenere a mente perché la pianta sviluppa le gemme floreali durante la stagione estiva o autunnale, per poi sbocciare durante l’inverno o all’inizio della primavera.

Malattie

È una pianta generalmente resistente, ma può essere attaccata da afidi o cocciniglie in caso di stress. In condizioni di ristagno idrico, è vulnerabile a marciumi radicali.

La fioritura invernale rende il Jasminum nudiflorum una scelta interessante per coprire pareti, come cespuglio o come arbusto ricadente.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal