“…grande, esplosivo, rosso…”
Hibiscus coccineus
L’Hibiscus coccineus, conosciuto anche come ibisco rosso o ibisco a fiori rossi, è originario del sud-est degli Stati Uniti, dove cresce spontaneamente nelle zone paludose e lungo i corsi d’acqua. Il nome “coccineus” deriva dal latino “coccineus”, che significa “rosso brillante”, in riferimento ai suoi fiori di un rosso intenso.
Albero scientifico
- Regno: Plantae
- Classe: Malvales
- Famiglia: Malvaceae
- Genere: Hibiscus
- Specie: Hibiscus coccineus
Descrizione
Questa pianta erbacea perenne può raggiungere altezze di 1,5-2 metri e presenta steli eretti e vigorosi. Le foglie sono lanceolate, con margini seghettati e un colore verde scuro. I fiori, che sbocciano tra la tarda primavera e l’estate, sono grandi e di un rosso brillante, con petali sottili che attraggono api e farfalle.
Caratteristiche dell’Hibiscus coccineus
- Fiori: Grandi, rossi, che fioriscono dall’inizio dell’estate fino all’autunno.
- Foglie: Lanceolate e seghettate, di colore verde scuro.
- Altezza: Fino a 2 metri.
- Resistenza: Resistente al freddo, ma richiede una buona esposizione al sole e terreni umidi.
Fioritura
La fioritura avviene in estate, solitamente tra giugno e settembre. I fiori sono singoli, con petali sottili e di un rosso intenso che attirano insetti impollinatori.
Clima ed Esposizione
Predilige un clima caldo e umido, tipico delle zone paludose e costiere, ma è in grado di adattarsi a climi più freschi, purché le temperature non scendano al di sotto dei -5°C. È una pianta perenne che resiste bene anche in condizioni di umidità elevata.
Esposizione
Richiede una buona esposizione al sole per una fioritura abbondante. Si adatta anche a parziale ombra, ma i fiori saranno meno numerosi. Predilige terreni umidi e ben drenati, tipicamente quelli che si trovano lungo fiumi o paludi. Un terreno ricco di materia organica aiuterà a garantire una crescita vigorosa.
Irrigazione e Concimazione
Necessita di abbondante irrigazione, specialmente durante i periodi caldi. Un’irrigazione regolare è fondamentale per mantenere il terreno umido. Risponde bene a concimazioni periodiche con fertilizzanti bilanciati. Può beneficiare di un fertilizzante organico o compost a inizio stagione.
Riproduzione
La riproduzione avviene principalmente tramite talee seminali o divisione dei cespi. Può essere facilmente propagato anche da talee di rami giovani in estate.
Cure e consigli
In inverno, la parte vegetativa della pianta muore fino al suolo. È consigliabile proteggere la base con pacciamatura per proteggerla dal gelo.
- Potatura: Potare l’Hibiscus coccineus in primavera, rimuovendo gli steli secchi e le parti morte. Non è necessaria una potatura intensa, poiché la pianta crescerà nuovamente dalla base.
Malattie
Resistente a molte malattie, ma potrebbe essere soggetta a parassiti come afidi e ragnetto rosso. Trattamenti biologici o sistemici possono essere usati in caso di infestazioni.
Uso in cucina
L’Hibiscus coccineus non è utilizzato in cucina, le varietà di hibisco utilizzate sono altre come Hibiscus sabdariffa sono note per il loro uso in bevande e tisane, come il tè all’hibisco o karkadè, che è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti e diuretiche.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini