In botanica e giardinaggio, conoscere e monitorare la temperatura è fondamentale per garantire la salute delle piante. In tutto il mondo, vengono utilizzate due scale principali per misurare la temperatura: gradi Celsius (o centigradi) e gradi Fahrenheit. Ma quali sono le differenze tra queste due unità? E come si convertono?
Che cosa sono i gradi Celsius (o centigradi)?
La scala Celsius (°C) è una delle più utilizzate al mondo. È stata ideata dallo scienziato svedese Anders Celsius nel 1742. Sulla scala Celsius:
0 °C rappresenta il punto di congelamento dell’acqua.
100 °C indica il punto di ebollizione dell’acqua a livello del mare.
Questa scala è basata su fenomeni fisici comuni e si usa in Europa, Canada, Australia e nella maggior parte del mondo scientifico.
Che cosa sono i gradi Fahrenheit?
La scala Fahrenheit (°F), sviluppata dal fisico tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit, è ancora oggi la scala principale utilizzata negli Stati Uniti:
32 °F rappresenta il punto di congelamento dell’acqua.
212 °F è il punto di ebollizione dell’acqua a livello del mare.
Conversione tra Celsius e Fahrenheit
Per convertire la temperatura da Celsius a Fahrenheit o viceversa, si possono usare queste formule:
Da Celsius a Fahrenheit: °F = °C × 9/5 + 32
Da Fahrenheit a Celsius: °C = (°F – 32) × 5/9
Quando usare Celsius e Fahrenheit in giardinaggio?
Mentre in Europa si fa riferimento ai gradi Celsius per indicare le temperature ideali di crescita, negli Stati Uniti spesso i valori di temperatura per le piante sono indicati in gradi Fahrenheit. Conoscere entrambe le scale è quindi utile per adattarsi alle risorse di giardinaggio di ogni regione.