Formai de Mut
Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana è un formaggio storico prodotto nei pascoli dell’Alta Valle Brembana, nel cuore delle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Il nome significa “formaggio di montagna” in dialetto locale e testimonia il forte legame con il territorio. Questa eccellenza casearia nasce nel Medioevo, quando i pastori sfruttavano il latte delle bovine al pascolo per produrre un alimento che potesse essere conservato a lungo e garantire sostentamento nei rigidi inverni alpini.
Descrizione
Il Formai de Mut è un formaggio a pasta semi-dura prodotto con latte vaccino crudo. La sua produzione è strettamente legata all’alpeggio estivo, periodo durante il quale le vacche si nutrono di erbe aromatiche di alta montagna, conferendo al formaggio il suo caratteristico sapore.
Caratteristiche
Aspetto esterno: Crosta liscia, sottile e di colore giallo dorato.
Pasta: Compatta e morbida, con una leggera occhiatura, di colore bianco o paglierino.
Sapore: Delicato e aromatico nelle versioni fresche; più intenso, con sentori di erbe alpine, nelle versioni stagionate.
Peso: Da 8 a 12 kg circa.
Produzione
Il Formai de Mut viene prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo proveniente da vacche allevate nella zona, che comprende i pascoli montani dell’Alta Valle Brembana, tra i 1.300 e i 2.500 metri di altitudine. La lavorazione segue metodi tradizionali: il latte viene cagliato a basse temperature, e la pasta viene cotta, pressata e lasciata stagionare per un minimo di 45 giorni.
Abbinamenti e Utilizzo in Cucina
Il Formai de Mut è un formaggio versatile:
Consumo diretto: Gustoso al naturale, soprattutto con miele, confetture o frutta secca.
In cucina: Ottimo fuso in piatti tradizionali come la polenta taragna o nei casoncelli bergamaschi.
Abbinamenti: Si accompagna bene con vini rossi strutturati come il Valcalepio Rosso o con bianchi freschi.
Conservazione
Conservare il Formai de Mut in frigorifero, avvolto in carta per alimenti o in un panno di cotone. È consigliabile consumarlo entro una settimana dall’apertura per preservarne freschezza e aroma.