Fagiolini: Guida alla Coltivazione per l’Orticoltore

Fagiolini (Phaseolus vulgaris)

I fagiolini, o fagioli verdi, sono una delle piante orticole più apprezzate, non solo per la loro versatilità in cucina, ma anche per la facilità di coltivazione. Conosciuti scientificamente come Phaseolus vulgaris, i fagiolini sono legumi che si sviluppano rapidamente e offrono un raccolto abbondante in tempi relativamente brevi. Questo articolo ti guiderà attraverso i passi fondamentali per coltivare fagiolini nel tuo orto, con alcuni consigli pratici per ottenere un raccolto sano e ricco.

Caratteristiche dei Fagiolini

  • Nome Scientifico: Phaseolus vulgaris
  • Nome Comune: Fagiolini, fagioli verdi
  • Famiglia: Fabaceae
  • Altezza: Tra 40 e 60 cm (per varietà rampicanti), meno per varietà nane
  • Colore: Verde (con alcune varietà gialle e viola)
  • Origine: Americhe, in particolare Sud e Centro America

Tipi di Fagiolini

Esistono due principali tipi di fagiolini: rampicanti e nani.

  • Fagiolini rampicanti: Necessitano di supporti come graticci o canne di bambù per crescere in altezza. Sono ideali per chi ha spazio in verticale e voglia di ottimizzare il terreno.
  • Fagiolini nani: Crescono a bassa altezza, senza bisogno di supporto. Sono perfetti per orti piccoli o giardini dove lo spazio orizzontale è limitato.

Condizioni Ideali per la Coltivazione dei Fagiolini

I fagiolini richiedono condizioni di coltivazione specifiche per crescere sani e vigorosi.

  • Temperatura: La temperatura ideale per la germinazione è di circa 18-24°C. Evita di piantare i fagiolini troppo presto in primavera, poiché il freddo e le gelate possono danneggiarli.
  • Esposizione al sole: I fagiolini amano il sole diretto. Piantali in una zona soleggiata del tuo orto, dove riceveranno almeno 6-8 ore di luce solare al giorno.
  • Terreno: Prediligono terreni ben drenati, ricchi di sostanze organiche. Un substrato leggermente acido (pH 6-7) è l’ideale. È consigliabile preparare il terreno con compost o letame ben maturo.
  • Irrigazione: I fagiolini hanno bisogno di un’irrigazione regolare, soprattutto durante la germinazione e la fioritura. Evita però i ristagni d’acqua, che possono causare marciumi radicali.

Come Piantare i Fagiolini

  • Preparazione del terreno: Prima di piantare, assicurati che il terreno sia ben lavorato e sminuzzato, senza grumi. Arricchisci il suolo con compost per garantire una crescita vigorosa.
  • Semina: Semina i semi a una profondità di circa 2-3 cm, mantenendo una distanza di circa 5-10 cm tra ciascun seme (per varietà nane) o 15-20 cm (per varietà rampicanti). I fagiolini si piantano generalmente all’inizio della primavera, quando il rischio di gelate è passato.
  • Supporto per i fagiolini rampicanti: Se coltivi fagiolini rampicanti, posiziona un supporto verticale, come una rete o canne di bambù, dove le piante possano arrampicarsi. Questo favorisce la crescita e facilita il raccolto.

Cura e Manutenzione

  • Sarchiatura e diserbo: Mantieni il terreno libero da erbacce che potrebbero competere con i fagiolini per nutrimento e acqua. Sarchiare regolarmente aiuta anche a migliorare la struttura del suolo.
  • Potatura: I fagiolini non necessitano di potatura, ma rimuovere eventuali rami secchi o danneggiati può aiutare a concentrare l’energia della pianta nella crescita dei baccelli.
  • Concimazione: Durante la crescita, puoi aggiungere una piccola quantità di fertilizzante a base di azoto per stimolare lo sviluppo delle foglie, ma fai attenzione a non eccedere, poiché un eccesso di azoto può compromettere la fioritura.

Raccolta e Conservazione

  • Quando raccogliere: I fagiolini sono pronti per essere raccolti quando i baccelli sono pieni, ma ancora morbidi e verdi. Non aspettare troppo a lungo, poiché i baccelli possono diventare fibrosi e meno gustosi.
  • Raccolta: Puoi raccogliere i fagiolini a mano, staccando i baccelli dalla pianta delicatamente per non danneggiarla. È meglio raccogliere i fagiolini al mattino, quando sono più freschi.
  • Conservazione: I fagiolini freschi possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni. Se hai un raccolto abbondante, puoi congelarli. Sbollentali prima di congelarli per preservarne meglio il sapore e la consistenza.

Varietà di Fagiolini

Esistono numerose varietà di fagiolini, ognuna con caratteristiche e colori particolari. Ecco alcune delle più comuni:

  • Fagiolini verdi: Le varietà più comuni, come “Blue Lake” e “Contender”, sono facili da coltivare e molto produttive.
  • Fagiolini gialli (wax beans): Le varietà come “Golden Wax” offrono un sapore dolce e una consistenza croccante. Perfetti per aggiungere colore ai piatti.
  • Fagiolini viola: Varietà come “Purple Queen” si distinguono per il colore intenso e il gusto dolce. Quando cucinati, i fagiolini viola tendono a diventare verdi.

Utilizzo in Cucina

I fagiolini sono incredibilmente versatili in cucina. Possono essere cucinati al vapore, bolliti, saltati in padella o grigliati. Sono perfetti per contorni, insalate, minestre e anche per essere conservati sotto aceto o sott’olio. Le varietà di fagiolini gialli e viola sono particolarmente apprezzate per aggiungere colore e sapore alle preparazioni.


Coltivare i fagiolini è una scelta eccellente per ogni orticoltore, sia principiante che esperto. Sono facili da curare, offrono un raccolto veloce e sono estremamente versatili in cucina. Sia che tu scelga varietà rampicanti o nane, con le giuste condizioni e una cura attenta, il tuo orto sarà presto arricchito da abbondanti piante di fagiolini freschi e gustosi!

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal