Eryngium maritimum (Cardo Marino)

Eryngium maritimum (Cardo Marino)

L’Eryngium maritimum, comunemente noto come Cardo marino o Calcatreppola Marittima, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Questa specie è caratterizzata dalla sua adattabilità a condizioni difficili e dal suo aspetto unico, simile a un cardo, che le conferisce un fascino selvatico e ornamentale ideale per le dune sabbiose e i giardini costieri.

Descrizione Botanica

  • Fusto: eretto, può raggiungere i 60-90 cm di altezza, ramificato nella parte superiore.
  • Foglie: ampie, lobate, spesso spinate lungo i margini, di colore grigio-verde. Le foglie basali formano una rosetta dalla quale emerge il fusto principale.
  • Fiori: sferici, di colore azzurro brillante o bluastro, raccolti in capolini a forma di ombrello. Ogni fiore è circondato da brattee spinose che conferiscono alla pianta un aspetto caratteristico.
  • Frutti: sono piccoli, di colore nero e vengono prodotti in capsule che maturano da luglio a settembre.

Habitat e Distribuzione

  • Habitat: L’Eryngium maritimum predilige le dune sabbiose, le spiagge e le coste marine. È una pianta che tollera l’elevata salinità del suolo e delle acque.
  • Distribuzione: Originario delle coste europee e mediterranee, l’Eryngium maritimum è comune lungo le coste dell’Atlantico e del Mediterraneo, e si trova anche in alcune regioni dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente.

Cure e Consigli

Coltivazione:

  • Clima: l’Eryngium maritimum cresce bene in zone costiere con clima temperato. Tollera bene il caldo estivo e le basse temperature invernali, ma soffre di gelate intense.
  • Esposizione: pieno sole, poiché le sue foglie e i fiori necessitano di luce diretta per svilupparsi correttamente.
  • Terreno: preferisce terreni sabbiosi e ben drenati, ricchi di sostanze organiche e con una buona quantità di sabbia per garantire il drenaggio dell’acqua.
  • Irrigazione: moderata, evitando i ristagni idrici che potrebbero causare marciume. Resistente alla siccità grazie alla sua capacità di accumulare acqua nelle radici.
  • Potatura: i fiori appassiti possono essere tagliati per promuovere una seconda fioritura o per mantenere un aspetto ordinato.

Utilizzi Ornamental

  • Giardini costieri: l’Eryngium maritimum è ideale per creare bordure, giardini rocciosi e come pianta tappezzante nelle dune sabbiose. La sua capacità di sopportare condizioni difficili e la bellezza dei suoi fiori azzurri la rendono una scelta popolare per chi cerca un elemento resistente e decorativo.
  • Uso in fiore reciso: i fiori di Eryngium maritimum sono spesso utilizzati in bouquet estivi per il loro aspetto unico e duraturo.

Proprietà Medicinali

  • Uso tradizionale: le radici di questa pianta sono state utilizzate nella medicina popolare per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie. Gli estratti di Eryngium maritimum possono essere utilizzati in preparazioni erboristiche per il trattamento di dolori di stomaco e problemi intestinali.
  • Tisana: le foglie possono essere utilizzate per preparare una tisana che aiuta a stimolare l’appetito e la digestione.

Curiosità

  • Nome: “Maritimum” deriva dal latino e significa “marino”, sottolineando l’adattabilità della pianta all’ambiente costiero.
  • Valore ornamentale: il cardo marino è spesso associato alla bellezza selvaggia e alla resistenza alle condizioni ambientali difficili, rendendolo un simbolo della resilienza della natura.

Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal