Acaro delle gemme del pero

Eriophyes pyri (Acaro delle gemme del pero)

L’Eriophyes pyri è un microscopico acaro che attacca prevalentemente le gemme del pero. Il suo nome deriva dal greco eriophyes (“che cresce sulla lana”), in riferimento all’aspetto lanuginoso delle galle che forma. È noto per i danni che arreca alle coltivazioni, poiché compromette lo sviluppo vegetativo e produttivo degli alberi.

Descrizione

L’Eriophyes pyri è un acaro estremamente piccolo, visibile solo al microscopio, con una lunghezza di circa 0,2 mm. Il corpo è biancastro, affusolato e presenta due sole paia di zampe anteriori, tipiche degli acari della famiglia Eriophyidae.

Si insedia principalmente all’interno delle gemme, dove provoca deformazioni e un caratteristico aspetto rigonfio. Le gemme infestate spesso non si sviluppano o producono germogli deformati e stentati.

Ciclo biologico

L’Eriophyes pyri ha un ciclo annuale sincronizzato con lo sviluppo delle gemme del pero:

  • Svernamento: Gli adulti svernano all’interno delle gemme dormienti.
  • Ripresa primaverile: In primavera, con l’apertura delle gemme, gli acari si nutrono dei tessuti interni, causando rigonfiamenti e deformazioni.
  • Riproduzione: La femmina depone uova microscopiche all’interno delle gemme, con diverse generazioni che si sovrappongono nel corso della stagione.
  • Diffusione: Gli acari si diffondono su altre gemme tramite il vento o il contatto diretto tra i rami.

Danni

I danni causati dall’Eriophyes pyri si manifestano principalmente nelle gemme e nei germogli:

Deformazioni delle gemme: Le gemme appaiono rigonfie e non si sviluppano correttamente.

Riduzione della produttività: I germogli e i fiori compromessi riducono la resa della pianta.

Rallentamento della crescita: La pianta indebolita può avere uno sviluppo vegetativo stentato.

Controllo e Prevenzione della Acaro delle Gemme del Pero

Strategie Agronomiche

Potatura invernale: Rimuovere e distruggere le gemme e i germogli visibilmente infestati per ridurre la popolazione di acari.

Pulizia del terreno: Eliminare residui vegetali per ridurre i rifugi degli acari.

Strategie Biologiche

Predatori naturali: Alcuni insetti utili, come gli acari predatori (es. Amblyseius andersoni), possono controllare le popolazioni di Eriophyes pyri.

Strategie Chimiche

Trattamenti invernali: Applicare oli minerali sulle piante in fase di dormienza per soffocare gli acari svernanti.

Insetticidi specifici: In primavera, al momento dell’apertura delle gemme, possono essere usati acaricidi selettivi, seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate in etichetta.

L’Eriophyes pyri è un parassita insidioso per i pereti, ma un approccio integrato che combina potature, predatori naturali e trattamenti mirati può limitare i danni e garantire una produzione sana e abbondante.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal