Drosanthemum hispidum

Classificazione scientifica

  • Regno: Plantae
  • Divisione: Magnoliophyta
  • Classe: Magnoliopsida
  • Ordine: Caryophyllales
  • Famiglia: Aizoaceae
  • Genere: Drosanthemum
  • Specie: Drosanthemum hispidum

Descrizione

Drosanthemum hispidum è una pianta succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. È originaria del Sudafrica e si distingue per il portamento tappezzante e ricadente. La pianta è caratterizzata da fusti sottili e ramificati che possono raggiungere una lunghezza di circa 30-50 cm. Le foglie sono opposte, carnose e ricoperte da minuscole papille traslucide, che conferiscono un aspetto brillante alla superficie vegetativa.

I fiori sono ermafroditi, con una corolla costituita da numerosi petali sottili e lineari, di colore variabile dal rosa al magenta, talvolta bianco. La fioritura avviene in primavera ed estate, con una maggiore intensità nei mesi più caldi e soleggiati. I frutti sono capsule igroscopiche che si aprono con l’umidità, rilasciando i semi.

Habitat e distribuzione

Questa specie cresce prevalentemente in ambienti aridi e sabbiosi, come pendii rocciosi e dune costiere. Predilige un’esposizione in pieno sole e si adatta a terreni ben drenati, con bassa disponibilità idrica. È particolarmente diffusa nelle regioni meridionali dell’Africa, ma viene coltivata in molte aree mediterranee e a clima temperato.

Coltivazione

  • Esposizione: Necessita di pieno sole per garantire una fioritura abbondante.
  • Terreno: Preferisce substrati sabbiosi o ghiaiosi con ottimo drenaggio; tollera suoli poveri e calcarei.
  • Irrigazione: Resistente alla siccità; richiede annaffiature sporadiche in estate e minime durante l’inverno.
  • Moltiplicazione: Si propaga per seme o talea, preferibilmente in primavera.
  • Manutenzione: Non necessita di potature frequenti, ma si consiglia la rimozione di parti secche o danneggiate per mantenere l’aspetto estetico.

Patologie e parassiti

È generalmente resistente alle malattie, ma può essere soggetta ad attacchi di cocciniglie e afidi in condizioni di stress idrico o scarsa ventilazione. Il marciume radicale può insorgere in caso di ristagno idrico.

Usi e applicazioni

Questa specie viene utilizzata principalmente a scopo ornamentale in giardini xerofili, pendii rocciosi e bordure, grazie alla sua capacità di coprire il terreno rapidamente. È adatta anche alla coltivazione in vasi e fioriere sospese per il suo portamento ricadente.

In alcune aree, Drosanthemum hispidum è noto con il nome comune di “Barba di Giove”, sebbene tale denominazione venga talvolta attribuita anche ad altre specie. L’uso del nome scientifico è pertanto consigliato per evitare ambiguità.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal