Dieffenbachia spp.

Dieffenbachia spp.

Il nome Dieffenbachia deriva dal botanico austriaco Joseph Dieffenbach, che fu un importante giardiniere del palazzo imperiale di Schönbrunn. La pianta è originaria delle regioni tropicali del Sud e Centro America, in particolare dalle foreste pluviali del Brasile e dell’America Centrale. La Dieffenbachia è nota anche con il nome di ‘Dumb Cane‘, a causa della sua tossicità che, se ingerita, può causare irritazione e gonfiore della bocca, rendendo difficile parlare.

Descrizione

La Dieffenbachia è una pianta perenne dalle foglie grandi e verdi, caratterizzate da venature chiare o bianche. Può crescere fino a un’altezza di 1,5 metri, con foglie che possono raggiungere i 30-40 cm di lunghezza. La pianta ha un fusto eretto e carnoso, che le permette di conservare l’umidità.

Caratteristiche

  • Foglie: Grandi, ovali, con venature bianche o gialle su sfondo verde.
  • Fusto: Eretto e carnoso, simile a un tronco, spesso ricoperto da foglie.
  • Fioritura: Produce fiori poco appariscenti, che sono protetti da una spata (foglia modificata) simile a quella di altre piante della famiglia Araceae.

Fioritura

La fioritura non è particolarmente vistosa e avviene principalmente durante i mesi più caldi. I fiori sono piccoli e bianchi, disposti in una spata simile a quella delle calla. Tuttavia, la pianta è coltivata principalmente per la sua bellezza fogliare piuttosto che per la fioritura.

Clima

Predilige un clima caldo e umido, con temperature che variano tra i 18 e i 24°C. Non tollera il freddo e deve essere protetta da correnti d’aria fredde.

Esposizione

Ama la luce indiretta e può adattarsi a condizioni di luce bassa, ma in presenza di luce diretta troppo intensa, le foglie possono scottarsi. Una posizione ideale è vicino a una finestra, ma senza esposizione diretta al sole.

Substrato

Preferisce terreni ben drenati, ricchi di materia organica. Un buon substrato per la Dieffenbachia include torba, perlite e terriccio universale in parti uguali.

Irrigazione

La Dieffenbachia ha bisogno di irrigazioni regolari, ma senza esagerare. È importante che il terreno si asciughi leggermente tra una irrigazione e l’altra. Durante l’inverno, ridurre la frequenza dell’irrigazione, ma mantenere comunque una certa umidità nel terreno.

Concimazione

Durante la stagione di crescita (primavera e estate), può essere concimata ogni 2-4 settimane con un fertilizzante liquido bilanciato, mentre in autunno e inverno la concimazione deve essere sospesa.

Riproduzione

La Dieffenbachia si può propagare facilmente per talea. Prendere un segmento di fusto con almeno due nodi e radicare in acqua o in un substrato ben drenante. La propagazione avviene generalmente in primavera.

Cure e consigli utilizzi

  • Cure: Assicurarsi che la pianta non sia esposta a correnti fredde e che abbia una buona umidità ambientale. In caso di foglie ingiallite, può essere segno di eccesso di acqua o di esposizione a temperature troppo basse.
  • Tossicità: La pianta è velenosa per gli esseri umani e gli animali domestici se ingerita. Le foglie contengono cristalli di ossalato di calcio, che possono causare irritazione nella bocca, nelle labbra e nella gola.

Malattie

La pianta può essere soggetta a parassiti come afidi, cocciniglie e acari. Inoltre, se l’ambiente è troppo umido o troppo secco, può sviluppare marciumi radicali o macchie sulle foglie.

Note

La Dieffenbachia non è commestibile e deve essere posizionata in modo strategico per evitare che bambini o animali ne possano ingerire alcune parti..

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal